×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Consiglio UE: l'intervento in aula di Pier Ferdinando Casini

(ASI)"Signor Presidente del Senato, signor Presidente del Consiglio, è importante aver mantenuto questa buona abitudine del precedente Governo, del presidente Monti, di riferire prima dei vertici europei. Devo riconoscere con molta franchezza che ho trovato l'intervento odierno del Presidente del Consiglio veramente puntuale, serio, preciso, un intervento in cui mi riconosco al cento per cento sui temi della politica europea.

È giusto che il Governo navighi a vista - questo, però, è un dibattito che si fa particolarmente sui giornali -, è giusto rimuovere elementi divisivi - mi sembra questo più un atto di intelligenza che di vigliaccheria-, ma la situazione - ce l'ha ricordato ieri il Presidente della Repubblica - è angosciante e drammatica. Lo è non solo per i cittadini italiani, lo è per i cittadini di tutto il nostro Continente.

È necessario, allora, individuare un approdo per l'Italia, una stella polare su cui riconoscersi e riconoscere una *mission* per il Governo di servizio nazionale.

E io credo che questa missione ci sia, che questa missione l'abbiamo sentita questa mattina nelle parole del Presidente del Consiglio.

E non posso fare a meno, Presidente - perché lei ha evocato un'Europa dei fatti, che si sostituisca all'euroretorica e all'Europa delle parole - non posso fare a meno di ricordare la grande preveggenza degli statisti della ricostruzione italiana. Nei giorni scorsi ho letto delle parole illuminanti di De Gasperi, che nel 1954 parlava di CED (Comunità europea di difesa); ve le leggo testualmente. Scriveva De Gasperi: «La costruzione degli strumenti e dei mezzi tecnici, le soluzioni amministrative sono senza dubbio necessarie»; ma il rischio è di costruire «soltanto amministrazioni comuni, senza una volontà politica superiore». Senza slancio ideale l'Europa potrà apparire «una sovrastruttura superflua e forse anche oppressiva». Parole profetiche, se solo pensiamo al populismo antieuropeo che sta maturando e che è figlio non solo di una burocratizzazione dell'Europa, ma anche di una visione della crisi sociale e del lavoro che c'è in Europa, imperniata solo sul rigore dei conti e spesso distratta rispetto alle grandi questioni economiche e sociali.

Io penso che abbia rappresentato tutto il Parlamento, vorrei dire non solo la maggioranza, ma anche l'opposizione, il Presidente del Consiglio questa mattina, quando ci ha detto che scriverà una lettera nella giornata di domani a Van Rompuy, perché vengano adottate misure concrete, facili da spiegare, rapide da realizzare, sul tema del mercato del lavoro giovanile in Europa.

Vorrei però affrontare una questione che spesso viene rimossa (e io capisco perché viene rimossa, per un misto di opportunismo e di convenienza):

quello che è stato fatto in quest'ultimo anno per consentire al Presidente del Consiglio di oggi di poter parlare. Il Governo Monti ha fatto rigorosamente il suo dovere. E, a pensarci bene, il vero motivo di gratitudine che l'Italia gli deve è che ci ha restituito la possibilità di farci credibilmente ascoltare. Se noi oggi parliamo di chiusura della procedura di infrazione per deficit eccessivo, beh io credo che questo lo si debba a politiche rigorose che gli italiani in prima persona hanno pagato e che forse - anzi, senza il "forse" - sotto il profilo elettorale non sono state certo premianti per chi le ha proposte come Presidente del Consiglio; ma sono state politiche necessarie. Nessuno oggi può dire che l'Italia sia stata assente, reticente o incapace di affrontare i necessari sacrifici. Ed è chiaro che oggi il presidente Letta si siederà a quel tavolo non solo reclamando maggiore incisività nella lotta all'evasione o alla frode fiscale, non solo ponendo le questioni sul mercato unico dell'energia, che sono fondamentali per un Paese come l'Italia, dipendente (ai livelli che sappiamo) sotto il profilo energetico; evidentemente c'è la grande questione - cui il collega Guerrieri Paleotti accennava prima - dell'unione bancaria come presupposto fondamentale di una vera unione monetaria. Scorporare gli investimenti per la crescita e l'occupazione dal computo dei bilanci nazionali è il nostro obiettivo, perché di solo rigore l'Europa muore, l'Italia muore. Ma, se non ci fosse stata la capacità di essere anche rigorosi, per un Paese che per lungo tempo è stato percepito come la cicala europea, noi oggi non saremmo stati credibili, per arrivare a questo punto e per far sentire sul piano europeo la voce credibile del nostro Paese.

Nei giorni scorsi ho letto l'intervista del Ministro degli Esteri e l'ho sentita in audizione presso la Commissione che ho l'onore di presiedere. È un tema ineludibile quello dell'Europa federale, che superi la visione intergovernativa che negli ultimi tempi è oggettivamente prevalsa. Io credo che noi dobbiamo alzare l'asticella dell'ambizione comune; dobbiamo incalzare Francia e Germania in modo costruttivo, risoluto, parallelo.

L'apertura, seppur condizionata e per certi versi ancora ambigua, del presidente Hollande all'Unione politica proposta dalla Merkel va intensamente supportata e cammina di pari passo con il superamento di una visione germanocentrica nella gestione della crisi economica, che ora rischia di essere pagata anche e soprattutto dalla Germania (basta vedere i dati delle esportazioni tedesche).

Colleghi, un'Europa federale - ma di questo dobbiamo essere consci - implica una grande sensibilizzazione delle opinioni pubbliche europee, come diceva il Presidente del Consiglio, ma anche un maggiore grado di serietà nostro, delle classi dirigenti, perché troppo a lungo abbiamo visto Governi e governanti incapaci di parlare un linguaggio di verità, che si sono serviti dell'Europa per scaricare su di essa l'onere di decisioni impopolari. Troppo spesso la demagogia antieuropea è stata usata come ricostituente elettorale delle singole coalizioni. Di antieuropeismo si sono connotati movimenti tradizionali e nuovi. Oggi è necessario spiegare che nel marasma della crisi globale solo un trasferimento di sovranità dai singoli Stati alla dimensione europea può consentirci di difendere il livello di benessere raggiunto, di essere attori mondiali e di realizzare in ambiti strategici efficienze e risparmi non eludibili.

È assurdo - mi chiedo e ve lo chiedo - parlare di Unione europea nella politica estera, nella politica di sicurezza e di difesa? Certo, questo richiede una nuova visione non solo dell'impegno militare ma anche della politica industriale dei grandi Paesi europei, estremamente e intimamente connessa a queste.

In conclusione, onorevoli colleghi, questa nuova missione può essere l'elemento caratterizzante dell'impegno del Governo, che dalla partecipazione congiunta di forze politiche aderenti al Partito del Socialismo europeo e al Partito Popolare europeo trae una forza aggiuntiva e ha un'opportunità supplementare.

Lei ha ritenuto di coinvolgere il Parlamento alla vigilia del Consiglio europeo. È un segno di attenzione importante. Penso vi sia un cammino comune Governo e Parlamento. Noi faremo la nostra parte e la Stella Polare è nelle sue parole: un'Europa dei fatti e non della retorica".

Redazione Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113