×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Reggio Calabria. Tapis-roulant chiuso.  Finisce l’era Scopelliti e dei suoi accoliti.

(ASI) Reggio Calabria. Lettere in Redazione -Il disastro del “modello-Reggio” provocato da Scopelliti e dal suo fallimentare decennio di gestione della città continua a mietere danni incalcolabili che, per molti lustri,  ricadranno sulla pelle e sulle tasche degli incolpevoli reggini.

Il nuovo anno ha consegnato alla città l’ennesima nefasta conseguenza della bancarotta economica e finanziaria del Comune di Reggio provocata da Scopelliti e dai suoi sodali. Infatti, dopo pochissimi anni di attività, il tapis-roulant, monumento e raffigurazione dello scopellitismo, è stato chiuso e non sarà più usufruibile dai cittadini. Anche il tapis-roulant viene, quindi, travolto dagli effetti della mala-amministrazione di Scopelliti e dei suoi accoliti.

 

Si tratta di un’opera che è costata un fiume di denaro della collettività e che, incredibile ma vero, non è stata nemmeno ultimata, poiché, recandosi in Via Possidonea, si verificherà come il lavoro è ben lontano dalla sua conclusione.

E’ bene ricordare che non si tratta di una banale e normale opera pubblica: no, il tapis-roulant è stato un’altra cosa. Tutti i reggini sanno bene che il tapis-roulant ha rappresentato il simbolo autorizzato e l’emblema ufficiale del “modello-Reggio”, il tragico sistema di potere coniato da Scopelliti che ha provocato il tracollo e la completa distruzione della città.

Un vero e proprio monumento dedicato ai fasti della “Reggio da bere” che ha caratterizzato l’ultimo vergognoso decennio amministrativo. In tutte le circostanze Scopelliti ha invaso i media parlando e sparlando della bontà del tapis-roulant, quale tangibile raffigurazione delle amministrazioni del Pdl, omettendo, però, di ricordare l’impressionante e spaventoso costo dell’opera (ancora incompiuta), nonché l’esosità delle spese di funzionamento. Si tratta, ovviamente, di importi stratosferici di denaro pubblico.

Pertanto, la chiusura e lo sbarramento del tapis-roulant rappresenta la definitiva chiusura, plastica e palpabile, del “modello-Reggio”, nonché la fine ingloriosa e triste dell’era Scopelliti. A questo punto, per il bene di Reggio, della Calabria e dei suoi cittadini è necessario voltare definitivamente pagina e, finalmente, mandare a casa Scopelliti e la sua infausta giunta regionale. C’è bisogno di una vera e propria rivolta delle coscienze dei reggini e dei calabresi che possa concretizzarsi in una RIVOLUZIONE CIVILE per fare tornare i diritti e la legalità al centro delle future scelte amministrative e di governo.

IL SEGRETARIO CITTADINO DEL PdCI DI REGGIO CALABRI

Ivan Tripodi

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113