×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Precisazioni. Quello che la gente deve sapere su alimentazione e malattie

 

 

Gentile Direttore, mi sono imbattuto per caso, come spesso capita gironzolando, nel sito alla pagina http://www.agenziastampaitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=7382:porta-a-portaalimentazione-vegetariana-dichiarazioni-faziose-e-pretetuose-di-calabresi-a-co&catid=16:italia&Itemid=39 ("Porta a porta: Alimentazione vegetariana, dichiarazioni faziose e pretetuose di Calabresi & CO" del 07/03/2012  n.d.r.) e devo segnalarle che vengono riportate alcune informazioni che eufemisticamente possiamo definire poco aderenti alle evidenze scientifiche disponibili. Non riesco a capire a chi riferire le affermazioni riportate (probabilmente al citato presidente del PAE), ma le vorrei segnalare che l'articolo ospita, indipendentemente dall'autore, una serie di informazioni poco corrette che le riporto in ordine:

1.- Le malattie vascolari, cancri, ipertensione, diabete ed obesità rappresentano i reali danni derivanti dall’assunzione alimentare di carne, così come sostenuto da autorevoli esponenti ed organizzazioni ed agenzie internazionali accreditate.

Falso: non esiste nessuna correlazione tra malattie vascolari, cancro, ipertensione, diabete ed obesità e il consumo di carne. Esiste una correlazione tra consumi inadeguati di carne rossa e conservata e malattie cardiovascolari o alcuni tipi di cancro (consumo inadeguato è un consumo superiore a 750 grammi a settimana di la carne rossa), ma nessunissima correlazione positiva con la carne bianca anzi c'è una debole evidenza di protezione da pesce o carne bianca. La correlazione è debole…ma almeno non è positiva, come invece comunicate al consumatore.

2. - Il Prof. Umberto Veronesi direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia dichiara “Attenti all’alimentazione innesca i tumori più del fumo, la prevenzione riduce i decessi più della medicina e comincia a tavola. I dati sul cancro al colon dimostrano che è quasi inesistente nei paesi a dieta priva di carne. ” Ad innescare il tumore nel 35% dei casi è per il consumo improprio di carne; seguono il tabacco (30%), le infezioni virali (10%), i fattori riproduttivi (7%), l’attività lavorativa e l’inquinamento (4%)”. Mangiare carne fa male.

Distorto: il Prof. Veronesi dice (e giustamente) che ad innescare il tumore è l'uso improprio di carne. Fuori dal virgolettato viene invece scritto: "la carne fa male" ed è un'informazione falsa

3. - La stessa indicazione è confermata dallo studio “ meat intake and mortality” pubblicato nel 2009 negli Stati Uniti sul bimestrale “ Archives of internal medicine” le conclusioni sono state che consumare carne lavorata, comunque di provenienza industriale, eleva il rischio di morte per tumore e malattie cardiache.

Falso: è la carne conservata il responsabile, non tutta la carne.

4.- Il World Cancer Research Fund (WCRF) e l’ American Institute for Cancer Research sottolineano come vi sia una chiara evidenza che l’assunzione di carne sia causa di cancro al colon ponendo come obiettivo per la salute pubblica un consumo medio di 300 gr. a settimana (43 gr. al giorno) , e di evitare in modo assoluto carni processate, come pancetta, prosciutto, salame, salsicce, carne in scatola, ecc.

Chi lo afferma ha commesso due omissioni abbastanza censurabili: la prima è che 300 grammi è l'obiettivo di media di popolazione per quanto riguarda il consumo di carne ROSSA (non di carni). La raccomandazione a livello individuale invece è ben diversa: si consiglia di consumare non più di 500 grammi di carne ROSSA (non di carni). Con un consumo di questo tipo si stima che a livello di popolazione il consumo di carne ROSSA (non di carni) possa essere di 300 grammi a settimana. Seconda omissione: i quantitativi si riferiscono alla carne così come si consuma, cioè cotta, che equivale ad un quantitativo di carne ROSSA cruda settimanale di 750 grammi (più di un etto al giorno).

5. - I dati confermano che il 30-40 % dei tumori si potrebbero evitare se uomini e donne nei paesi ricchi si nutrissero in modo diverso. “Questo modo di mangiare ha contribuito grandemente allo sviluppo di malattie quali l’obesità, il diabete, l’ipertensione, l’aterosclerosi, l’infarto, l’osteoporosi, e molti tipi di tumori tra cui quello dell’intestino, della mammella e della prostata ”afferma Franco Berrino, direttore del dipartimento di medicina preventiva e predittiva nonché responsabile del Servizio di Epidemiologia dell’Istituto dei Tumori di Milano.

Dove si parla di carne?

Fiducioso che vorrete dare spazio sul vostro sito ad un'informazione più corretta e più aderente alle evidenze scientifiche le porgo cordiali saluti

Dott. Andrea Ghiselli

Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113