×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Elezioni regionali della Sicilia. Marcello Tricoli (Presidente Provincia Palermo) ai vertici del Pdl: «perché il diniego alla mia candidatura?»

(ASI) Palermo - «Il 25 agosto scorso ricevo la telefonata di Nello Musumeci – persona che stimo sul piano politico e umano, cui mi legano anni di militanza nello stesso partito – il quale mi dice: “Marcello, voglio che tu faccia parte della mia squadra”.


Comincio allora a pensare alla mia candidatura nella lista del presidente, peraltro da me suggerita al Coordinamento regionale del Pdl nel giugno scorso (quando ancora il nome di Musumeci nemmeno ventilava), comincio inoltre ad allertare i miei amici e mi metto a fare quattro conti in tasca dal punto di vista economico, dacché – lo so per esperienza vissuta - una campagna elettorale costa un bel po’ di quattrini. Ma il 13 settembre scorso lo stesso Nello Musumeci, mi comunica che i vertici del Pdl non gradiscono la mia candidatura nella lista del presidente. Ci sono rimasto male – anche perché non conosco, né riesco a immaginare le motivazioni del diniego – e dopo lo shock iniziale, ho inviato un lungo sms all’amico Musumeci – un messaggio fin qui senza risposta – nel quale manifestavo delusione e disappunto. Ecco, non riesco proprio a comprendere. A chi dò fastidio? A chi danno fastidio la mia militanza e la mia forma mentis, strutturata sulle lezioni e l’etica di Giuseppe e Marzio Tricoli, di Paolo Borsellino?»

A parlare è il presidente del Consiglio provinciale di Palermo, Marcello Tricoli, che non nega il suo legame mai reciso con gli ideali della destra italiana, suo punto di riferimento e forse di “rottura” con l’attuale Pdl: «Non faccio mistero del mio forte attaccamento agli ideali di quella destra cui aderirono mio padre e mio fratello – continua - e non faccio mistero di aver più volte posto la questione morale all’interno del Pdl, senza nostalgia di maniera verso AN, ma con la consapevolezza culturale di chi ha ricevuto un insegnamento forte e perentorio ( e mi riferisco ancora alla grande lezione di Paolo Borsellino, nostro amico di famiglia, oltre che a Marzio e a mio padre)».

Si pone domande fin qui inevase, Tricoli, il cui nome è legato da un filo rosso alla tradizione dell’Msi e di An: «Sarà perché non ho mai lesinato critiche civili e pubbliche al Pdl e ai tanti casi di cronaca afferenti una politica malata (il caso Regione Lazio, è di questi giorni), o perché ho espresso pubblicamente di gradire il nome di Pietro Grasso quale simbolo bipartisan per il rilancio della Sicilia, fatto sta che qualcuno – devo desumere – si è sentito solleticato o non ha gradito i miei precisi e puntuali riferimenti alla questione morale e alla dialettica interna di un partito. Ma voglio ricordare a chi oggi agisce nell’ombra, eludendo il pubblico dibattito e le pubbliche ragioni, che come consigliere provinciale ho preso tremila voti nell’ultima competizione elettorale e tremilaseicento nel 2003, inoltre alle regionali del 2006 ho ricevuto quattromilaottocento preferenze. Non è poco, se permettete. Quindi, la domanda fondamentale cui rispondere è sempre la stessa: perché?»

«Non voglio cadere nella tentazione retorica – conclude – ma voglio ricordare ciò che scrisse mio padre prima di morire: “Lo stile è l’uomo”. E io aggiungo: “L’uomo è il suo stile”. In questa situazione oscura di veti caduti non si sa da chi, non da un nome preciso bensì da un generico “vertici del Pdl”, ebbene, l’assenza di stile è di un’evidenza paurosa. Io non sono abituato a discutere con sigle astratte, ma con uomini, per confrontarmi su progetti e idee, nel rispetto di quei valori che saranno sempre il mio punto di riferimento. Ultima cosa importante: i miei consensi elettorali sono il frutto di quei valori di riferimento, della mia politica seria e non di clientele, posti di lavoro concessi e sottogoverni elargiti a destra e a manca. Qualcuno saprà dirmi, adesso, perché?»

Redazione  Agenzia Stampa Italia


 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Intelligenza artificiale: il punto della situazione, sui modelli generativi IA per la produttività

(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113