Bertoldi (Istituto Friedman): spiare leader e cittadini altrui è un vizio che gli USA non perdono, ma è pericoloso per libertà ed equilibri geopolitici

nsa(ASI) Le modalità con cui vengono eseguite le attività di intelligence negli ultimi anni sono cambiate, diventando sempre più aggressive minando la fiducia, le relazioni diplomatiche tra Paesi alleati e generando scandali che hanno coinvolto più di tutti gli Stati Uniti.

Queste attività vengono quasi sempre svolte alle spalle della leadership politica degli Stati Uniti. Nel 2013 la Commissione sull’Intelligence del Senato, ad esempio, non era a conoscenza delle attività di intercettazione svolte dalla National Security Agency sui leader alleati. La notizia del programma della NSA e delle intercettazioni su larga scala dei politici europei (ancora in corso) si è diffusa solo grazie alle rivelazioni dell'ex funzionario della NSA Edward Snowden che ha poi consentito di scoprire l’esistenza del programma “PRISM” attraverso cui le agenzie di intelligence statunitensi intercettano le informazioni trasmesse sulle reti di telecomunicazioni e riescono persino a monitorare il traffico Internet degli utenti in tutto il mondo.

Neanche la magistratura è riuscita ad arginare queste intercettazioni di massa ai danni di privati cittadini. La sentenza del maggio di quest'anno, con cui la CEDU ha dichiarato illegittima l’attività di monitoraggio dei cittadini britannici da parte delle Agenzie di sicurezza, è stata totalmente ignorata adducendo motivazioni di “sicurezza nazionale”. A ulteriore riprova dell’atteggiamento degli Stati Uniti, in relazione allo spionaggio, non si si può non citare l’alleanza “Five Eyes”, tra Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda, che prevede lo scambio di informazioni e preclude attività di spionaggio reciproco. Quest’asse non ha coinvolto importanti partner strategici come Germania, Francia e Italia e indica la potenzialmente la volontà di perseguire attività di spionaggio contro questi stati, che vengono definiti “Alleati” proprio dagli USA. Di fronte agli scandali emersi e richiamati, le potenze europee si sono mostrate timide, tendendo a minimizzarne la portata.

Provate a immaginare quali sarebbero state le reazioni dei Paesi europei se questi scandali avessero coinvolto potenze non NATO: sostanzialmente si tratta sempre di due pesi e due misure. Per altro in molti casi sono gli stessi stati europei che, pur di entrare nell’orbita di influenza americana, non hanno problemi a violare le basilari regole della diplomazia o addirittura a rinunciare a parte di sovranità nazionale. L'emittente danese DR, insieme al quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung, al francese Le Monde e a diversi altri media internazionali, ha riportato dettagli sensazionali sulla sorveglianza della NSA sui politici dell'Unione europea, citando anche fonti dei servizi di intelligence danesi che hanno affermato che gli ufficiali dell'intelligence militare danese avevano fornito all'Agenzia per la sicurezza nazionale USA l'accesso alla stazione di ascolto segreta di Sandagergaard vicino a Copenaghen almeno dal 2012 al 2014. È sorprendente come i leader politici tacciano dinnanzi a tutto questo, non rendendosi conto che attraverso la Danimarca gli Stati Uniti non controllano più solo i propri cittadini ma anche gli europei. Il recente avvicendamento alla Casa bianca non lascia presagire un cambio di atteggiamento da parte degli Stati Uniti. Il Presidente Joe Biden era infatti Vicepresidente degli Stati Uniti ai tempi dell’amministrazione Obama, ed era uno dei pochi a conoscenza delle intercettazioni di massa e nei confronti dei leader Ue. In tal senso vanno anche le dichiarazioni del direttore dell'FBI Christopher Wray secondo cui gli attacchi informatici devono essere trattati come un atto di terrorismo giustificando di conseguenza l’espansione delle attività di monitoraggio delle agenzie di spionaggio che violano le libertà individuali dei cittadini di tutto il pianeta.

Lo dichiara Alessandro Bertoldi, Direttore esecutivo Istituto Friedman.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...