Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 17:27:15
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
E' sempre più caccia all'oro blu.             Conflitti e povertà dietro alla liberalizzazione delle fonti idriche.
(ASI) "Il whisky e' per bere,l'acqua per combattersi"affermava Mark Twain.Previsione azzeccatissima,previsione che rischia giorno dopo giorno di diventare sempre più reale. L'emergenza acqua e' altissima.L'acqua potabile sul pianeta diminuisce vertiginosamente e va di pari passo con l'amento della popolazione mondiale. L'inquinamento dei fiumi e' spaventoso e i laghi stanno gradualmente diventando enormi pozzanghere.In tutto ciò a livello mondiale sta avvenendo  una privatizzazione di gran parte delle risorse idriche.E' scioccante e frustante pensare che questo fenomeno sia già in atto in tutto il mondo e che sta scatenando conflitti negli snodi cruciali della geografia politica internazionale.Uno dei motivi per i quali la Cina non accetta ne' indipendenza ne' una leggera forma di autonomia del Tibet sta proprio nella gestione della più grande risorsa idrica mondiale:  l'Himalaya che con i suoi ghiacciai perenni e conseguenti fini assicura il sostentamento di un elevato numero di persone.Molto dell'utilizzo se ne fa per scopi industriali il che, crea un secondo problema legato all'elevatissimo inquinamento dei fiumi cinesi portando la nazione al limite di un collasso ambientale.  Otto delle dieci città più inquinate del pianeta sono appunto cinesi.Ma la Cina e' una potenza internazionale ormai,si e' fatta grande,e' industrializzata,il prezzo dei suoi prodotti e' il più basso sul mercato e ancor meglio,delocalizzare li fornisce grande risparmio e maggiori sbocchi commerciali:quindi perché divertii dire qualcosa in merito?     
                     
Se facciamo un salto in medio oriente capiremo come lo scontro in atto tra Israele e Palestina sia in parte legato al possedimento delle fonti.Infatti in Israele l'acqua dipende dal Ministro dell'Agricotura,in Palestina dipende dal Ministero Israeliano della Difesa.Ciò va al di la' delle rivendicazioni territoriali legittime o meno;qui si parla di assoggettamento alimentare.  
 
Altra zona di tensione e' quella tra Turchia,Iraq e Siria per il controllo del Tigri e dell'Eufrate che circa seimila anni fa fu frutto della nascita di una civiltà che ha lasciato molto alla storia e oggi diviene teatro di uno scontro geopolitico.  L'acqua e' veramente l'unico bene indispensabile per la sopravvivenza degli esseri umani perché per tutto il resto si trova sempre un sostituto.La speculazione che se ne sta facendo e' tesa solo al profitto di pochi.Se nel XX  secolo sono state combattute moltissime guerre per il petrolio,l'oro nero,ora stiamo entrando in un'era in cui le guerre si combatteranno per l'oro blu.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...

La libertà del potere e la libertà dal potere: anatomia del dispotismo legale postmoderno

(ASI) A partire dalla modernità liberal-capitalistica, la libertà diventa il potere dell’individuo proprietario, come insegna John Locke (1632-1704). Gli studi del politologo canadese C.B. Macpherson (1911-1987) sull’ “individualismo ...

Incontro annuale dei Comitati delle Due Sicilie a Civitella del Tronto il 5 - 6 aprile 2025

(ASI) Il 5 - 6 aprile 2025 si terrà a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria Sofia Borbone.  L'evento coordinato ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Prima parte

(ASI)  Punto I. -  La prima volta che incontrai la Fortuna fu quando facemmo campo su Achednar IV. Avevamo avuto una base efficiente, laggiù, una volta, ma adesso ...

Sora: il potere dell’AI nella generazione delle immagini e dei video

/ASI) Sora è l’ intelligenza artificiale sviluppata da Meta, basata su un algoritmo AI in grado di generare immagini completamente inedite e originali a partire da una descrizione testuale, più o ...

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113