×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
E' sempre più caccia all'oro blu.             Conflitti e povertà dietro alla liberalizzazione delle fonti idriche.
(ASI) "Il whisky e' per bere,l'acqua per combattersi"affermava Mark Twain.Previsione azzeccatissima,previsione che rischia giorno dopo giorno di diventare sempre più reale. L'emergenza acqua e' altissima.L'acqua potabile sul pianeta diminuisce vertiginosamente e va di pari passo con l'amento della popolazione mondiale. L'inquinamento dei fiumi e' spaventoso e i laghi stanno gradualmente diventando enormi pozzanghere.In tutto ciò a livello mondiale sta avvenendo  una privatizzazione di gran parte delle risorse idriche.E' scioccante e frustante pensare che questo fenomeno sia già in atto in tutto il mondo e che sta scatenando conflitti negli snodi cruciali della geografia politica internazionale.Uno dei motivi per i quali la Cina non accetta ne' indipendenza ne' una leggera forma di autonomia del Tibet sta proprio nella gestione della più grande risorsa idrica mondiale:  l'Himalaya che con i suoi ghiacciai perenni e conseguenti fini assicura il sostentamento di un elevato numero di persone.Molto dell'utilizzo se ne fa per scopi industriali il che, crea un secondo problema legato all'elevatissimo inquinamento dei fiumi cinesi portando la nazione al limite di un collasso ambientale.  Otto delle dieci città più inquinate del pianeta sono appunto cinesi.Ma la Cina e' una potenza internazionale ormai,si e' fatta grande,e' industrializzata,il prezzo dei suoi prodotti e' il più basso sul mercato e ancor meglio,delocalizzare li fornisce grande risparmio e maggiori sbocchi commerciali:quindi perché divertii dire qualcosa in merito?     
                     
Se facciamo un salto in medio oriente capiremo come lo scontro in atto tra Israele e Palestina sia in parte legato al possedimento delle fonti.Infatti in Israele l'acqua dipende dal Ministro dell'Agricotura,in Palestina dipende dal Ministero Israeliano della Difesa.Ciò va al di la' delle rivendicazioni territoriali legittime o meno;qui si parla di assoggettamento alimentare.  
 
Altra zona di tensione e' quella tra Turchia,Iraq e Siria per il controllo del Tigri e dell'Eufrate che circa seimila anni fa fu frutto della nascita di una civiltà che ha lasciato molto alla storia e oggi diviene teatro di uno scontro geopolitico.  L'acqua e' veramente l'unico bene indispensabile per la sopravvivenza degli esseri umani perché per tutto il resto si trova sempre un sostituto.La speculazione che se ne sta facendo e' tesa solo al profitto di pochi.Se nel XX  secolo sono state combattute moltissime guerre per il petrolio,l'oro nero,ora stiamo entrando in un'era in cui le guerre si combatteranno per l'oro blu.
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Strage di Sinnai: Potenti (Lega), accelerare tempi processo. Interrogazione a ministro

(ASI) Roma. – “La vicenda relativa alla strage di Sinnai del 1991, che vede Beniamino Zuncheddu, ex pastore sardo, in carcere da 32 anni perché accusato di triplice omicidio e del grave ferimento ...

Migranti, Speranzon (FDI): annuncio Frontex dimostra che italia non più isolata

(ASI) “L’annuncio di Frontex che ha deciso di aumentare il supporto all’Italia per fronteggiare l’emergenza immigrazione dimostra non solo che l’Italia non è più isolata a livello ...

ONU - Cirielli: "Riforma Consiglio Sicurezza non più rinviabile"

(ASI) Il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Edmondo Cirielli, ha presieduto oggi una riunione dei Ministri degli Esteri dei Paesi del gruppo “Uniting for Consensus" (...

Accordo di Badoglio - Kesselring per la fuga del Re in Abruzzo e a Brindisi il 9/10 settembre 1943?

(ASI) Chieti - Ci sono ancora dei vuoti da colmare sulle vicende storiche d'Italia inerenti l'Armistizio dell'8 settembre 1943, la fuga del Re Vittorio Emanuele III, della famiglia e della corte ...

Tiboni (MIC): Il certificato Internazionale di vaccinazione, documento zero, cosa rischiamo?

(ASI) Mentre la Russia minaccia di uscire dall’OMS e gli Stati Uniti presentano un emendamento contro l’OMS dichiarando: “nessuno può decidere per gli USA”, in Europa la situazione è ...

Roma: al via il Saudi Village a Casina Valadier

(ASI) Dal 25 al 29 settembre il Saudi Village presenta sapori e tradizioni dell’Arabia Saudita nel cuore di Villa Borghese Roma, 20 settembre 2023 - Un’occasione unica per conoscere meglio l’Arabia ...

Delegazione Parlamentari e Ambasciatore danesi ospiti del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia: Produzione virtuosa di agrumi in Sicilia

(ASI) Catania - Si è appena concluso un incontro di rilevanza internazionale presso l'incantevole cornice di Zash, nel Catanese, dove il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia ha accolto una delegazione di ...

Aerei, Gasparri: bene Antitrust che punta faro su Ryanair

(ASI) “Appare saggia l’iniziativa dell'Antitrust che punta un faro su Ryanair per investigare su una possibile posizione dominante. Il padrone di Ryanair, nei giorni scorsi, ha avuto toni sprezzanti ...

Nuovo casting a Spoleto per film: "Romeo è Giulietta", regia di Giovanni Veronesi

Le riprese sono in programma l’ultima settimana di ottobre. (ASI) Perugia – Nuovo casting in Umbria. La produzione Indiana Production sta cercando a Spoleto e zone limitrofi uomini e ...

Dall’agroalimentare all’enogastronomia, dal fashion al lusso, dalla sanità all’innovazione…in chiave Made in Italy.

(ASI) L’impresa italiana conosciuta nel Mondo, attraverso l’Export. Ed il Commercio Estero coinvolge la logistica e i trasporti, le banche e tanti altri settori del Sistema Paese. Questo ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113