Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 22:28:52
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
E' sempre più caccia all'oro blu.             Conflitti e povertà dietro alla liberalizzazione delle fonti idriche.
(ASI) "Il whisky e' per bere,l'acqua per combattersi"affermava Mark Twain.Previsione azzeccatissima,previsione che rischia giorno dopo giorno di diventare sempre più reale. L'emergenza acqua e' altissima.L'acqua potabile sul pianeta diminuisce vertiginosamente e va di pari passo con l'amento della popolazione mondiale. L'inquinamento dei fiumi e' spaventoso e i laghi stanno gradualmente diventando enormi pozzanghere.In tutto ciò a livello mondiale sta avvenendo  una privatizzazione di gran parte delle risorse idriche.E' scioccante e frustante pensare che questo fenomeno sia già in atto in tutto il mondo e che sta scatenando conflitti negli snodi cruciali della geografia politica internazionale.Uno dei motivi per i quali la Cina non accetta ne' indipendenza ne' una leggera forma di autonomia del Tibet sta proprio nella gestione della più grande risorsa idrica mondiale:  l'Himalaya che con i suoi ghiacciai perenni e conseguenti fini assicura il sostentamento di un elevato numero di persone.Molto dell'utilizzo se ne fa per scopi industriali il che, crea un secondo problema legato all'elevatissimo inquinamento dei fiumi cinesi portando la nazione al limite di un collasso ambientale.  Otto delle dieci città più inquinate del pianeta sono appunto cinesi.Ma la Cina e' una potenza internazionale ormai,si e' fatta grande,e' industrializzata,il prezzo dei suoi prodotti e' il più basso sul mercato e ancor meglio,delocalizzare li fornisce grande risparmio e maggiori sbocchi commerciali:quindi perché divertii dire qualcosa in merito?     
                     
Se facciamo un salto in medio oriente capiremo come lo scontro in atto tra Israele e Palestina sia in parte legato al possedimento delle fonti.Infatti in Israele l'acqua dipende dal Ministro dell'Agricotura,in Palestina dipende dal Ministero Israeliano della Difesa.Ciò va al di la' delle rivendicazioni territoriali legittime o meno;qui si parla di assoggettamento alimentare.  
 
Altra zona di tensione e' quella tra Turchia,Iraq e Siria per il controllo del Tigri e dell'Eufrate che circa seimila anni fa fu frutto della nascita di una civiltà che ha lasciato molto alla storia e oggi diviene teatro di uno scontro geopolitico.  L'acqua e' veramente l'unico bene indispensabile per la sopravvivenza degli esseri umani perché per tutto il resto si trova sempre un sostituto.La speculazione che se ne sta facendo e' tesa solo al profitto di pochi.Se nel XX  secolo sono state combattute moltissime guerre per il petrolio,l'oro nero,ora stiamo entrando in un'era in cui le guerre si combatteranno per l'oro blu.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113