Il Presidente De Luca e a Festa di “Allouin”

(ASI) Evidentemente il governatore De Luca deve essere uscito di “senno” quando si è lanciato su una ben nota sagra millenaria del Beneventano (Allouin) tacciandola di “americanata” e di “imbecillità”.

Sconsigliato anche “‘o cuorne” ad essa intimamente legato, evidentemente l’ultima moda dei ragazzini di Detroit. Rimarrebbe sorpreso nello scoprire – deve aver avuto un’infanzia infelice, alcuni decenni fa –che chi veniva di notte a portargli il carbone non era sua nonna, né sua zia e neppure sua mamma: bensì la protagonista indiscussa della Festa di Diana, la Béfanìa – sulla quale, a differenza dei Saturnali, dubbi non ne sussistono e abbiamo un “piccolo ruolo protagonista” persino noi italiani (al pari dell’Etiope, benché un po’ in chiaroscuro) del grande best-seller dei 4 Evangelisti.

Il cosiddetto “capodanno celtico” non è una “data”, ma si lega a un preciso ciclo e in Campania è sempre stata festeggiata, ininterrottamente, da molto prima dell’Ab Urbe Condita, figurarsi della sua elezione a governatore. Naturalmente, sussisteva una sorta di “coprifuoco” prima della presa della Bastiglia (data, che comunque, a differenza di altre andrebbe anche digerita) per cui erano centinaia, a volte migliaia di campane “janare” a festeggiarlo (e, in rari casi dalle sue parti, a finire sul rogo al crepuscolo di tale esperienza).

L’Italia, infatti, fu un Regno indipendente – al pari delle altre nazioni (oggi) “normali” d’Europa - e questo sino all’arrivo dei franchi di Carlo Magno. Una propaggine, ebbe ancora lunga vita (sino alle Crociate) dalle parti del governatore, il cosiddetto Ducato di Benevento. Dagli scritti del protomedico Pietro Piperno sappiamo che i Longobardi pur formalmente convertitisi al cattolicesimo, non rinunciarono alla loro religione tradizionale pagana. Sotto il duca Romualdo essi adoravano una vipera d’oro (forse alata, o con due teste). E nei pressi del fiume Sabato i Longobardi erano soliti celebrare in onore di Wotan, loro padre degli dei: veniva appesa, ad un albero sacro, la pelle di un caprone.

Ancor prima, la stregheria italica (la più antica d’Europa, effettivamente ben più dei gaelici) faceva risalire il proprio “lignaggio” dalla Sibilla Cumana (che sta, appunto, in Campania) e alla quale tutta Roma, al pari forse solo degli Etruschi (anch’essi misteriosi, e nelle propaggini più raffinate, come i greci e come i longobardi, presenti – soprattutto - in Campania), rendeva onore, non senza una certa soggezione.

Pertanto dovremmo forse smetterla, con un regionalismo che del Federalismo ha ben poco, con certa “disamistàde” tra neo-celti, neo-etruschi, neo-longobardi, neo-greci o quant’altro e riconoscerci solamente come italiani del XXI secolo.

Chiudere, può andare bene, perché no. Ma non credo che nessuno abbia offeso la “Pasqua” (e, in Italia, c’è gente per cui l’offesa equivale, e tanti sono giovani e giovanissimi – e io mi voglio mettere, a Sinistra, dalla loro parte) con la “sospensione” della “santa” medesima. Che, prima della Democrazia Cristiana avrebbe provocato un sollevamento popolare e che oggi ha fatto “marciare” soltanto alcune decine di “imbecilli” d’estrema destra, nipotini del Delle Chiaie (che in Cile conoscono bene e vorrebbero un po’ tutti arrestare, ma valgono solo “i Battisti altrui”, fosse mai risultassero anche i “nostri”) per le strade della Capitale.

Lorenzo Proia

 

 

 

 

 

 

 

* Nota - ASI precisa: la pubblicazione di un articolo in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati rappresentano pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o di chi ci ha fornito il contenuto. Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...