Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 18:37:53
L'Intelligenza artificiale rivoluziona la diagnosi dei tumori: il microscopio a realtà aumentata.

(ASI) La medicina sta per compiere un passo epocale grazie all'Intelligenza Artificiale (IA). In un ufficio dell'ospedale VA di Seattle, il dottor Nadeem Zafar, patologo, si è trovato a dirimere una disputa professionale che potrebbe avere un impatto significativo sulla diagnosi dei tumori.

Zafar e un collega erano in disaccordo sulla gravità di un caso di cancro alla prostata. Qui entra in gioco il "Microscopio a Realtà Aumentata" (ARM), un'innovazione sviluppata da Google e dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Questo strumento, ancora in fase di sviluppo, ha dimostrato la sua utilità nell'assistenza ai patologi.

L'ARM non è un semplice microscopio; è un dispositivo alimentato dall'IA che può identificare con precisione l'area di un tumore e valutarne la gravità. In un esperimento, l'IA ha confermato la diagnosi di Zafar, risolvendo la controversia e dimostrando il suo potenziale come "arbitro" nelle decisioni mediche.

Attualmente, ci sono 13 ARM in circolazione e uno di essi si trova presso una struttura di Mitre vicino a Washington D.C. Mitre, un'organizzazione senza scopo di lucro, sta collaborando alla ricerca sull'ARM e sta identificando le sfide che potrebbero emergere quando i patologi lo utilizzano nella pratica clinica.

Il funzionamento dell'ARM è semplice ed efficiente. Collegato a un tradizionale microscopio ottico, quando un campione di tessuto viene inserito sotto il microscopio, l'IA traccia i contorni del tumore, evidenziando l'area di interesse in verde brillante e generando una mappa termica in bianco e nero che mostra i limiti del tumore in forma pixelata.

Questo strumento non ha lo scopo di sostituire i sistemi di patologia digitale, ma di offrire una soluzione più economica e accessibile per le strutture sanitarie. Inoltre, l'ARM mantiene intatto il microscopio tradizionale, garantendo che i patologi possano continuare a utilizzarlo.

Il dottor Niels Olson, patologo e capo medico dell'Unità di Innovazione della Difesa del Dipartimento della Difesa, è uno dei principali sostenitori dell'ARM. Durante il suo servizio a Guam, dove era l'unico patologo, avrebbe apprezzato un supporto come quello offerto dall'ARM per prendere decisioni critiche.

L'obiettivo principale dell'ARM è servire come secondo parere per i patologi, specialmente in laboratori più piccoli o remoti. Anche se l'IA è una risorsa potente, Olson sottolinea che non può sostituire completamente la competenza medica.

La collaborazione tra il Dipartimento della Difesa e Google ha portato a importanti progressi nell'applicazione dell'IA alla medicina. Aashima Gupta, direttore globale della strategia e delle soluzioni per la sanità presso Google Cloud, ha dichiarato che quattro algoritmi sviluppati da Google per l'ARM sono in grado di identificare il cancro al seno, il cancro cervicale, il cancro alla prostata e la mitosi.

È ormai chiaro che questa tecnologia, insieme a molte altre, può rivoluzionare il settore medico, migliorando la precisione e l'efficienza delle diagnosi. Il suo impatto potrebbe essere particolarmente significativo in strutture sanitarie più piccole e in aree remote, dove l'accesso a consulenti esperti può essere limitato. L'ARM è solo un esempio di come l'IA possa essere un alleato prezioso nella lotta contro le malattie, portando benefici non solo ai medici ma anche al pubblico in generale.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...

La libertà del potere e la libertà dal potere: anatomia del dispotismo legale postmoderno

(ASI) A partire dalla modernità liberal-capitalistica, la libertà diventa il potere dell’individuo proprietario, come insegna John Locke (1632-1704). Gli studi del politologo canadese C.B. Macpherson (1911-1987) sull’ “individualismo ...

Incontro annuale dei Comitati delle Due Sicilie a Civitella del Tronto il 5 - 6 aprile 2025

(ASI) Il 5 - 6 aprile 2025 si terrà a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria Sofia Borbone.  L'evento coordinato ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Prima parte

(ASI)  Punto I. -  La prima volta che incontrai la Fortuna fu quando facemmo campo su Achednar IV. Avevamo avuto una base efficiente, laggiù, una volta, ma adesso ...

Sora: il potere dell’AI nella generazione delle immagini e dei video

/ASI) Sora è l’ intelligenza artificiale sviluppata da Meta, basata su un algoritmo AI in grado di generare immagini completamente inedite e originali a partire da una descrizione testuale, più o ...

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...