L'Intelligenza artificiale rivoluziona la diagnosi dei tumori: il microscopio a realtà aumentata.

(ASI) La medicina sta per compiere un passo epocale grazie all'Intelligenza Artificiale (IA). In un ufficio dell'ospedale VA di Seattle, il dottor Nadeem Zafar, patologo, si è trovato a dirimere una disputa professionale che potrebbe avere un impatto significativo sulla diagnosi dei tumori.

Zafar e un collega erano in disaccordo sulla gravità di un caso di cancro alla prostata. Qui entra in gioco il "Microscopio a Realtà Aumentata" (ARM), un'innovazione sviluppata da Google e dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Questo strumento, ancora in fase di sviluppo, ha dimostrato la sua utilità nell'assistenza ai patologi.

L'ARM non è un semplice microscopio; è un dispositivo alimentato dall'IA che può identificare con precisione l'area di un tumore e valutarne la gravità. In un esperimento, l'IA ha confermato la diagnosi di Zafar, risolvendo la controversia e dimostrando il suo potenziale come "arbitro" nelle decisioni mediche.

Attualmente, ci sono 13 ARM in circolazione e uno di essi si trova presso una struttura di Mitre vicino a Washington D.C. Mitre, un'organizzazione senza scopo di lucro, sta collaborando alla ricerca sull'ARM e sta identificando le sfide che potrebbero emergere quando i patologi lo utilizzano nella pratica clinica.

Il funzionamento dell'ARM è semplice ed efficiente. Collegato a un tradizionale microscopio ottico, quando un campione di tessuto viene inserito sotto il microscopio, l'IA traccia i contorni del tumore, evidenziando l'area di interesse in verde brillante e generando una mappa termica in bianco e nero che mostra i limiti del tumore in forma pixelata.

Questo strumento non ha lo scopo di sostituire i sistemi di patologia digitale, ma di offrire una soluzione più economica e accessibile per le strutture sanitarie. Inoltre, l'ARM mantiene intatto il microscopio tradizionale, garantendo che i patologi possano continuare a utilizzarlo.

Il dottor Niels Olson, patologo e capo medico dell'Unità di Innovazione della Difesa del Dipartimento della Difesa, è uno dei principali sostenitori dell'ARM. Durante il suo servizio a Guam, dove era l'unico patologo, avrebbe apprezzato un supporto come quello offerto dall'ARM per prendere decisioni critiche.

L'obiettivo principale dell'ARM è servire come secondo parere per i patologi, specialmente in laboratori più piccoli o remoti. Anche se l'IA è una risorsa potente, Olson sottolinea che non può sostituire completamente la competenza medica.

La collaborazione tra il Dipartimento della Difesa e Google ha portato a importanti progressi nell'applicazione dell'IA alla medicina. Aashima Gupta, direttore globale della strategia e delle soluzioni per la sanità presso Google Cloud, ha dichiarato che quattro algoritmi sviluppati da Google per l'ARM sono in grado di identificare il cancro al seno, il cancro cervicale, il cancro alla prostata e la mitosi.

È ormai chiaro che questa tecnologia, insieme a molte altre, può rivoluzionare il settore medico, migliorando la precisione e l'efficienza delle diagnosi. Il suo impatto potrebbe essere particolarmente significativo in strutture sanitarie più piccole e in aree remote, dove l'accesso a consulenti esperti può essere limitato. L'ARM è solo un esempio di come l'IA possa essere un alleato prezioso nella lotta contro le malattie, portando benefici non solo ai medici ma anche al pubblico in generale.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Aree interne, Acli Toscana: "Servono investimenti e progetti per sostenere le persone più vulnerabili"

(ASI) Firenze - "La capacità del Terzo Settore di aggregare e attivare reti sociali è più elevata nelle aree interne che in città. Le associazioni operano dove lo Stato fatica ...

Sugar tax, Gasparri (FI): puntiamo a definitiva abolizione di tassa che genera svantaggi 

(ASI) "Quella contro la sugar tax è una tradizionale battaglia di Forza Italia. Questo balzello, inutile e dannoso, non è mai entrato in vigore grazie al nostro deciso impegno. Il governo ovviamente ...

ShareIt 2025: gli imprenditori under 42 si confrontano  su innovazione e attualità

(ASI) L’undicesima edizione di ShareIt, l’evento annuale organizzato dai Giovani Imprenditori di Confcommercio,  si terrà il prossimo 22 e 23 giugno a Reggio Calabria. Un racconto collettivo di impresa, ...

Fisco, Marattin (PLD): "Abolire sugar tax. Bene che Forza Italia condivida battaglia liberale"

(ASI) "Come abbiamo già detto giorni fa, la sugar tax non va rinviata, va abolita. Contenti che Forza Italia condivida questa nostra battaglia. Alla Camera il mio voto - e ...

Caldo, dal 23 giugno attivo il servizio di pubblica utilità 1500

(ASI) Dal 23 giugno sarà attivo il servizio di pubblica utilità 1500, gestito dal Ministero della Salute in sinergia con l'Inail, per fornire informazioni ai cittadini su come proteggersi dal caldo.

Disabilità, Marchetti (Lega): “Sul Progetto di vita individuale la Proietti arriva in ritardo e si prende meriti non suoi"

(ASI) “Soltanto dopo le sollecitazioni della Lega, la presidente Proietti ha deciso di muoversi sul Progetto di Vita individuale, personalizzato, partecipato e globale per le persone con disabilità.

Sicurezza: Molteni (Lega), oltre 2300 unità di personale interforze per rinforzi polizia estivi. Impegno per località turistiche

(ASI) Roma - "Confermiamo anche quest'anno l'attenzione e l'impegno concreto del Viminale, del ministro Piantedosi e del Capo della Polizia per la sicurezza delle principali località turistiche italiane con un ...

Sociale, a Parma grande partecipazione per la chiusura di EduBioBimbi

(ASI)  Sostenere i giovani studenti di Parma in una serie di iniziative formative e ludiche sul benessere collegato alla sostenibilità ambientale ed incentrato sulla tutela della natura nell’interesse ...

Ue, Tiso(Accademia IC): “Italia in alleanza nucleare è cambio di paradigma”

(ASI) “L'ingresso dell’Italia nell’Alleanza europea per i piccoli reattori modulari potrebbe avere conseguenze importanti in vari ambiti: energetico, economico, ambientale e politico. Il nostro paese, infatti, ha ufficialmente ...

Cinema, AVS: "Proposta Legge 171 quasi un anno per partorire una legge brutta e dannosa

(ASI) Roma  - "La versione aggiornata della Legge regionale 171 della Regione Lazio, stravolge l'identità culturale e storica di Roma e rappresenta un gravissimo passo indietro.