L'Intelligenza artificiale rivoluziona la diagnosi dei tumori: il microscopio a realtà aumentata.

(ASI) La medicina sta per compiere un passo epocale grazie all'Intelligenza Artificiale (IA). In un ufficio dell'ospedale VA di Seattle, il dottor Nadeem Zafar, patologo, si è trovato a dirimere una disputa professionale che potrebbe avere un impatto significativo sulla diagnosi dei tumori.

Zafar e un collega erano in disaccordo sulla gravità di un caso di cancro alla prostata. Qui entra in gioco il "Microscopio a Realtà Aumentata" (ARM), un'innovazione sviluppata da Google e dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Questo strumento, ancora in fase di sviluppo, ha dimostrato la sua utilità nell'assistenza ai patologi.

L'ARM non è un semplice microscopio; è un dispositivo alimentato dall'IA che può identificare con precisione l'area di un tumore e valutarne la gravità. In un esperimento, l'IA ha confermato la diagnosi di Zafar, risolvendo la controversia e dimostrando il suo potenziale come "arbitro" nelle decisioni mediche.

Attualmente, ci sono 13 ARM in circolazione e uno di essi si trova presso una struttura di Mitre vicino a Washington D.C. Mitre, un'organizzazione senza scopo di lucro, sta collaborando alla ricerca sull'ARM e sta identificando le sfide che potrebbero emergere quando i patologi lo utilizzano nella pratica clinica.

Il funzionamento dell'ARM è semplice ed efficiente. Collegato a un tradizionale microscopio ottico, quando un campione di tessuto viene inserito sotto il microscopio, l'IA traccia i contorni del tumore, evidenziando l'area di interesse in verde brillante e generando una mappa termica in bianco e nero che mostra i limiti del tumore in forma pixelata.

Questo strumento non ha lo scopo di sostituire i sistemi di patologia digitale, ma di offrire una soluzione più economica e accessibile per le strutture sanitarie. Inoltre, l'ARM mantiene intatto il microscopio tradizionale, garantendo che i patologi possano continuare a utilizzarlo.

Il dottor Niels Olson, patologo e capo medico dell'Unità di Innovazione della Difesa del Dipartimento della Difesa, è uno dei principali sostenitori dell'ARM. Durante il suo servizio a Guam, dove era l'unico patologo, avrebbe apprezzato un supporto come quello offerto dall'ARM per prendere decisioni critiche.

L'obiettivo principale dell'ARM è servire come secondo parere per i patologi, specialmente in laboratori più piccoli o remoti. Anche se l'IA è una risorsa potente, Olson sottolinea che non può sostituire completamente la competenza medica.

La collaborazione tra il Dipartimento della Difesa e Google ha portato a importanti progressi nell'applicazione dell'IA alla medicina. Aashima Gupta, direttore globale della strategia e delle soluzioni per la sanità presso Google Cloud, ha dichiarato che quattro algoritmi sviluppati da Google per l'ARM sono in grado di identificare il cancro al seno, il cancro cervicale, il cancro alla prostata e la mitosi.

È ormai chiaro che questa tecnologia, insieme a molte altre, può rivoluzionare il settore medico, migliorando la precisione e l'efficienza delle diagnosi. Il suo impatto potrebbe essere particolarmente significativo in strutture sanitarie più piccole e in aree remote, dove l'accesso a consulenti esperti può essere limitato. L'ARM è solo un esempio di come l'IA possa essere un alleato prezioso nella lotta contro le malattie, portando benefici non solo ai medici ma anche al pubblico in generale.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

"Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo": poesie, pensieri e filastrocche, ispirate dal Vate Gabriele D'Annunzio

(ASI) Chieti - A fine novembre 2023, è uscita una nuova pubblicazione del giornalista, scrittore e saggista storico Cristiano Vignali, ossia "Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo", raccolta di poesie, pensieri e ...

COP28, Schillaci: “Investire in salute per contrastare rischi legati al clima”

(ASI)“L’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute è un tema cruciale ed è molto importante che per la prima volta, quest’anno, la Conferenza annuale sul clima delle Nazioni Unite abbia ...

Avvenire compie 55 anni. Al giornale gli auguri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

(ASI) Milano – Avvenire, il quotidiano di ispirazione cattolica pensato e fortemente voluto da Papa Paolo VI nel 1968, festeggia 55 anni (lunedì 4 dicembre) attraverso pagine speciali che ne ripercorrono le origini, la ...

Tumori. Giorgianni (FDI): farmaco contro metastasi presto rimborsato da SSN, Impegno mantenuto 

(ASI) "Oggi la notizia che aspettavo da settimane! Il farmaco sperimentale Enhertu, che ha ottenuto ottimi risultati per chi combatte le metastasi, sarà presto disponibile e rimborsabile dal Sistema Sanitario ...

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...