Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 9 Maggio 2025 - ore 08:17:49
Sicurezza e igiene nella chirurgia estetica: Marilena Pizzuto, “la tragica storia di Silvina Luna è un monito ineludibile”

(ASI) La notizia della morte, a soli 43 anni, dell'attrice e modella argentina Silvina Luna, nota per aver ottenuto la fama nel 2001 a seguito della sua partecipazione all'edizione argentina del Grande Fratello, ha suscitato un notevole sconcerto.

Le cause che l'hanno condotta alla fine della sua vita sono state rintracciate nelle ripercussioni di un intervento di chirurgia estetica mal eseguito.

“È importante sottolineare che non si vuole con questo condannare la chirurgia estetica in sé, poiché può rappresentare uno strumento legittimo a cui ricorrere per migliorare l'autostima e la fiducia. Tuttavia, la tragica storia di Silvina mette in luce un problema cruciale: la mancanza di rispetto delle norme basilari di sicurezza e igiene all'interno degli ambienti dove vengono eseguiti gli interventi” - Ha affermato la Dottoressa, Chirurgo Estetico, Marilena Pizzuto.

Il calvario di Silvina Luna è durato più di un decennio e si è manifestato in gravi problematiche a livello renale e sanguigno, costringendola a subire processi di dialisi prolungati nel tempo. La showgirl sudamericana, insieme ad altre vittime che hanno subito lo stesso tipo di intervento e problemi simili, ha cercato giustizia ed è riuscita a portare in tribunale il chirurgo responsabile, Aníbal Lotocki. La sua condanna è stata di quattro anni di carcere, oltre all'interdizione di cinque anni dall'attività medica.

Tutte le pazienti avevano notato, in particolare, che il medico ricorreva a iniezioni di microsfere di polimetilmetacrilato in punti del corpo dove il loro utilizzo è vietato. Si accusava inoltre il medico e la clinica da lui gestita di utilizzare dosi superiori a quelle consigliate.

“E’ evidente che determinate problematiche possono derivare dall'emergere di infezioni, prodotte dalla mancata osservanza dei processi di sterilizzazione dei luoghi e degli strumenti utilizzati durante le operazioni. È ipotizzabile che la paziente potesse essere stata colpita da una grave infezione da streptococco, in grado di portare al manifestarsi di una insufficienza renale.

La storia di Silvina Luna mette in luce un problema decisivo, ossia la mancata osservanza di adeguati standard di igiene e, di conseguenza, la mancata sterilizzazione delle strutture in cui vengono eseguite le operazioni di chirurgia estetica.

La chirurgia estetica è una scelta personale, che non deve essere messa in discussione né sminuita. Di conseguenza, è essenziale garantire ai pazienti il diritto di essere accolti in un ambiente consono e sicuro. I medici che praticano la chirurgia estetica hanno la responsabilità di rispettare rigorosamente le procedure igieniche e di sterilizzazione. La trascuratezza di tali norme può mettere seriamente a rischio la vita dei pazienti e causare loro sofferenze imprevedibili.

La storia di Silvina Luna si considera un monito per tutti coloro che operano in questo campo. Si ricava infine che è essenziale adottare regolamentazioni più rigorose allo scopo di prevenire tragedie simili. La sicurezza e la salute dei pazienti devono rappresentare sempre e comunque la massima priorità, indipendentemente dalla natura dell'intervento chirurgico” - Ha così concluso Marilena Pizzuto.

 

 

 


Nota. ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati rappresentano pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

La pazienza porta velocità: la lezione di Pecco Bagnaia nel giovedì di Le Mans

(ASI) Le Mans – Bagnaia è bollito e ormai lo dice anche Gigi Dall’Igna, con cui, secondo i soliti malpensanti, vive da separato in casa? Esattamente il contrario: basta ascoltare le ...

Caritas Internationalis accoglie con gioia l'elezione di Papa Leone XIV

(ASI) Città del Vaticano - Caritas Internationalis si unisce alla gioia e alla gratitudine della Chiesa universale nel dare il benvenuto a Papa Leone XIV.

L'augurio del vescovo di Assisi Monsignor Sorrentino: al Pontefice Leone XIV: "La città della pace ti abbraccia e ti aspetta"

Nel giugno del 2024 il nuovo Papa aveva visitato il monastero delle agostiniane di Foligno

Papa. Pro Vita Famiglia: Leone XIV sia voce contro aborto e ideologia gender. Sabato a Roma Manifestazione Nazionale per la Vita.

(ASI) "Pro Vita & Famiglia saluta l’elezione di Papa Leone XIV, a pochi giorni dalla Manifestazione Nazionale per la Vita di sabato 10 maggio a Roma, con la certezza che ...

Papa, Schillaci: auguri e felicitazioni a Leone XIV

(ASI) “I miei auguri e le mie felicitazioni a Papa Leone XIV. ‘La pace sia con tutti voi. Costruiamo ponti per essere un popolo in pace’.

Lettera del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Sua Santità Papa Leone XIV

(ASI) Santo Padre, Le porgo le felicitazioni mie personali e del Governo italiano per la Sua elezione al Soglio di Pietro. I Signori Cardinali, guidati dallo Spirito Santo, hanno individuato ...

CEI. Messaggio in occasione dell’elezione di Papa Leone XIV

(ASI) Beatissimo Padre, esprimiamo i sentimenti di commozione e gioia delle Chiese in Italia nell’accogliere la notizia della Sua elezione al Soglio Pontificio.

Papa Leone XIV: non poteva esserci scelta più profetica. Di Salvo Nugnes

(ASI) L’elezione di Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, rappresenta un momento storico per la Chiesa cattolica: per la prima volta, il soglio di Pietro è affidato a ...

DL Catastrofi: Benvenuti Gostoli (FDI), “Ok a mio ODG per anticipare somme premi assicurativi per microimprese”

(ASI)) “Sono davvero soddisfatto che il Governo abbia accolto il mio ordine del giorno al decreto in materia di assicurazione dei rischi catastrofali, impegnandosi a valutare l’opportunità di adottare ...