Firenze Books 2023 è un grande successo: 14mila presenze

A Firenze Books, progetto di Confartigianato Firenze per la cultura diffusa, si è parlato di diritti, migrazioni, sport ma anche di storia. Grande partecipazione dei piccoli lettori.

Dal talk conclusivo. Sorani: “Librerie indipendenti sono presidio sociale, relazionale, economico”. Pini: “Tempo della lettura è tempo della libertà”. Bettini: “Con la lettura si fa comunità”. Salvadori: “La lettura non è più elitaria”.

Firenze Books 2023 lettori 2(ASI) Firenze – “Firenze Books – Leggere è pop”, il festival dei libri e delle librerie indipendenti, si consolida e cresce, diventando un appuntamento atteso per la città e sempre più di rilievo più nazionale: 14 mila le presenze registrate nella tre giorni all’Ippodromo del Visarno. Soddisfazione per Confartigianato Imprese Firenze che promuove da tre anni la rassegna, in collaborazione con il Comune di Firenze, insieme alle librerie indipendenti fiorentine ovvero Alfani, Farollo e Falpalà, Florida, Leggermente. “Stiamo facendo qualcosa di veramente importante per la città e per le imprese artigiane: la lettura è per tutti perché tutti attraverso la lettura possiamo capire e cambiare”. Questo il commento di Alessandro Vittorio Sorani, Presidente di Confartigianato Imprese Firenze, a conclusione di Firenze Books 2023. “La lettura – riflette Sorani – non dev’essere un’attività elitaria ma popolare e i festival devono essere accessibili e per tutti: Firenze Books nasce per questo. Per ammirare la bellezza servono strumenti e la lettura è un mezzo per capire l’arte e, quindi, anche per apprezzare l’artigianato. Per generare cultura si deve investire sui giovani: se fa e si diffonde la cultura con semplicità può colpire anche le nuove generazioni”. “Siamo onorati di aver ospitato anche quest’anno Firenze Books – aggiunge Carlo Meli Amministratore dell’Ippodromo del Visarno – Cesare Meli -. Sport e lettura si legano perfettamente in un luogo della città a cui tutti noi fiorentini siamo legati”.

Firenze Books si è confermato, infatti, appuntamento apprezzatissimo dai più giovani e dai piccoli lettori che hanno affollato le presentazioni di Emanuele Apostolidis, Stella Nosella e le letture con Farollo. Proprio per questo, Rai Radio Kids è stato partner dell’iniziativa. Il festival della lettura pop ha ospitato anche alcuni autori emergenti come Beatrice Salvioni, che ha presentato “La Malnata” (Einaudi), con Sabrina Carollo, e Federica Fabrizio e le sue “Femminucce” (Rizzoli), con Gaia Nanni e Giorgia Soleri. Si è parlato anche di sport: uno sport particolare come il surf con Dario Nardini (“Surfers paradise. Un’etnografia del surf sulla Gold Coast australiana”, Ledizioni) insieme a Leonardo Ferrara, Cecilia Del Re, Benedetto Ferrara.

Un tema del contemporaneo come le migrazioni è stato affrontato in due incontri: prima, Saverio Tommasi, insieme all’Assessora al Welfare Sara Funaro, ha aperto uno squarcio sui tanti “troppo neri” che fuggono in cerca di una nuova vita, mentre degli italiani che sono andati via cercando la “Merica” ha parlato Paolo Malaguti, insieme ad Alessia Bettini, con la sempre stimolante moderazione di Raffaele Palumbo. Di storia fiorentina hanno parlato, invece, Carla Maria Russo con “La figlia più amata. Storia delle sorelle Medici” (Piemme) e Franco Bernini che con “Il trono” (Edizione E/O) indaga il rapporto tra Machiavelli e il Valentino, mentre Luca Ongaro, intervistato da Francesca Tofanari, con “L’enigma di Macallè” (SEM) ha dato un corso differente della Storia. Grande partecipazione e commozione per il libro “Un autunno d’agosto”, di Agnese Pini, un libro che indaga uno degli eccidi dimenticati (San Terenzo Monti, agosto ’44), che ha colpito la sua famiglia, presentato con Alessandro Sorani, figlio di Vittorio che ha contribuito alla Liberazione.

Alle varie presentazioni hanno partecipato anche volti noti della città: il Presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni, Federico Gianassi, oggi Parlamentare della Repubblica e, quando era Assessore del Comune di Firenze, tra i primi a sostenere Firenze Books, Letizia Perini, Consigliere Comunale, ma anche il cantante Lorenzo Baglioni che ha composto un inno per i “supereroi” di tutti i giorni, gli artigiani, e Mara Ginevra Olivetta, designer.

Nel talk conclusivo, Luigi Salvadori, Presidente di Fondazione CR Firenze, ha rilevato: “La lettura non è più qualcosa di snob ma di popolare. Permette alle idee di circolare, fa cultura, educa”. Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, ha sottolineato che i libri sono “granai pubblici contro l’inverno dello spirito” che “la cultura porta alla conoscenza e quindi al fare comunità”. Per la Direttrice de La Nazione Agnese Pini, i libri sono “uno spazio di libertà, che non si trova altrove”, mentre il tempo della lettura è “tempo di libertà”. “Leggere è pop – ha evidenziato Pini – e anche sovversivo”. “I giganti del digitale spendono miliardi per profilare l’utenza: i nostri librai indipendenti lo fanno senza spendere così tanto, perché hanno un contatto umano e diretto”, ha detto Alessandro Sorani, aggiungendo che le librerie indipendenti sono un “presidio sociale, relazionale ed economico”.

Firenze Books 2023 è finanziato attraverso il Piano di sviluppo e coesione del Ministero del Turismo. Progetto finanziato con la deliberazione CIPESS n.58/2021. Area Tematica: “Competitività di impresa”; Settore intervento: “Turismo e ospitalità”. Titolo del progetto: “Enjoy, Respect & Feel Florence”.

Ultimi articoli

Agricoltura. Ciaburro (FDI), masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

Superbonus: Mazzetti (FI), prevenire contenziosi con norma ad hoc

(ASI) Roma,  Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...

Manovra, Ricci (Pd): "La Legge di Bilancio è fasulla e senza coperture, manca lo 0.5% di crescita"

(ASI) "Abbiamo dinanzi una Legge di Bilancio fasulla. Mancano 0.5 punti di crescita, secondo i dati diffusi ieri dall'Istat, che ci dice che la crescita, nel prossimo anno, sarà la metà ...