AICS, Unitá di Giustizia Penale Giovanile, e IILA inaugurano corso di formazione per giornalisti: “Giustizia Giovanile e comunicazione sociale”

IMG 20180411 090023(ASI) La Corte Suprema di Giustizia de El Salvador attraverso l’Unitá di Giustizia Penale Giovanile, in coordinamento con il Progetto Minori e Giustizia eseguito dalla Organizzazione Internazionale Italo Latinoameriana (IILA) con il finanziamento dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS), ha inaugurato oggi il corso di formazione Giustizia minorile e comunicazione sociale, con l'obiettivo di creare uno spazio di dialogo, comunicazione e scambio di informazioni sul sistema penale giovanile tra coloro che sono impegnati nel lavoro giornalistico e di comunicazione.

Hanno partecipato all’evento il giudice della Corte penale, il dott. Roberto Argueta Manzano, i magistrati della Corte suprema di giustizia, i giudici della giurisdizione penale minorile; il coordinatore dell'unità di Giustizia Minorile; il Tavolo interistituzionale di Giustizia penale minorile; giornalisti ed esperti in comunicazione del settore giustizia; e infine Giuseppe Marando in rappresentanza dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.

I workshop tratteranno i seguenti argomenti: diritti umani; Giustizia penale minorile e Giustizia riparativa; la corretta comunicazione sull'infanzia, sul crimine o sulle vittime di violenza.

Questo sforzo è accompagnato dal progetto Minori e Giustizia eseguito dall’IILA e finanziato dall Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo Sede San Savador, un programma di prevenzione terziaria volto a: migliorare le condizioni degli adolescenti sotto responsabilità penale; promuovere le possibilità di accesso a misure alternative per la privazione della libertà, per migliorare le condizioni di vita e di socializzazione degli adolescenti sanzionati; e infine rafforzare le possibilità di accesso ai programmi socio-educativi e di reintegrazione produttiva.

L’obiettivo è incrementare le capacità di attuazione delle istituzioni e degli operatori di giustizia minorile, con particolare riferimento alla diffusione delle misure alternative alla detenzione, alle dinamiche di socializzazione dei minori reclusi e ai programmi di reinserimento socio produttivo. A tal proposito viene attuata una strategia di accompagnamento a livello di coordinamento interistituzionale, e di specializzazione degli operatori che lavorano nei sistema di giustizia minorile dei paesi. Il caso dell’Honduras potrebbe presentare alcune difficoltà collegate alla ristrutturazione delle istituzioni responsabili dei minori privati di libertà.
L’iniziativa interviene, quindi, tanto a livello di coordinamento interistituzionale, quanto a livello di rafforzamento dell’applicazione di misure di tutela e di reinserimento sociale dei minori in conflitto con la legge.
Tra i beneficiari diretti vengono inclusi i vari attori che operano tanto a livello politico quanto operativo in tema di giustizia minorile, ovvero le istituzioni competenti durante la varie fasi processuali e penali, nonché gli stessi minori in conflitto con la legge. Viene altresì coinvolta la società civile nell’individuazione e attivazione di programmi e attività di reinserimento sociale e convivenza.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...