Il Presidente di FOB, l'avvocato Amicarelli, ha presentato alle Nazioni Unite la European Federation for Freedom of Belief nell'evento "Deterioramento della libertà religiosa nell'Europa dell'Est"

foap1(ASI) - Il 15 Marzo 2018, in occasione del 37° Consiglio delle Nazioni per i diritti umani, l'avvocato Amicarelli, presidente di FOB, ha rappresentato alle Nazioni Unite la European Federation for Freedom of Belief nell'evento "Deterioramento della libertà religiosa nell'Europa dell'Est" organizzato dalla ONG CAP-LP, (Coordinamento delle Associazioni e Individui per la libertà di credo) riconosciuta dall'ONU e associata a FOB.

Il dott. Amicarelli ha presentato l'azione di FOB sottolineando che numerose violenze, persecuzioni e negazioni dei diritti, oltre a indagini, raid e attacchi della polizia a gruppi di minoranza, si verificano e vengono registrati ogni anno in tutta Europa, come riportato dalle ONG e dalle associazioni per i diritti umani, e riguardano sia gli individui che i gruppi religiosi nel loro insieme.

Spesso programmi televisivi di parte e giornalisti scorretti, in collaborazione con organizzazioni anti-sette e anti-spirituali come la FECRIS francese, prendono di mira gruppi specifici e questo fa sì che questi gruppi e i loro membri, che vengono anch’essi presi di mira, siano oggetto di trattamenti iniqui. Il dott. Amicarelli ha riportato anche il caso della SAS italiana, Squadra Anti Sette, un'unità della Polizia che combatte i gruppi considerati delle sette, e ha sottolineato che il Consiglio d'Europa e gli atti dell'ONU non consentono l’uso di parole che ledono la dignità o hanno un significato dispregiativo come sette e culti.

A causa della situazione attuale, alcuni anni fa un gruppo di studiosi, avvocati, attivisti e membri di gruppi di minoranza, che avevano lavorato insieme su progetti specifici, si resero conto che dovevano fare di più che incontrarsi

 per tenere conferenze di tanto in tanto, e allo scopo di passare al livello successivo, hanno dato vita a FOB, una federazione di individui e gruppi che sostengono gli stessi principi e condividono le stesse opinioni riguardo alla libertà di credo.

Dopo tre anni di lavoro in collaborazione con le associazioni federate, FOB ha lanciato un Appello alle nazioni europee per la promozione e la realizzazione del diritto alla libertà di credo, pensiero, coscienza e religione in Europa utilizzando tutti gli strumenti legali esistenti, che sono molti e che se correttamente adoperati, con le politiche pertinenti debitamente applicate, garantiranno certamente la libertà di pensiero, coscienza, religione e credo per tutti.

Il dott. Amicarelli ha sottolineato che quegli Stati che discriminano e attuano politiche contro specifici gruppi di minoranze religiose in Europa, sono gli stessi Stati che hanno concordato con gli standard minimi sui diritti umani contenuti negli atti internazionali sui diritti umani e che FOB usa come mezzo per proteggere la libertà di credo di tutti gli individui, compresi i rifugiati e coloro che cercano protezione internazionale, e che vengono spesso deportati nei loro paesi di origine dove saranno probabilmente perseguitati in quanto gli Stati in cui fanno richiesta di status di rifugiato considerano i loro gruppi estremisti o come sette o semplicemente negano lo status con argomenti semplicistici.

FOB continuerà a denunciare le azioni di organizzazioni illiberali che vogliono distruggere la libertà di credo, in alcuni casi con il supporto delle autorità statali, come sta accadendo nell'Europa dell'Est, e allo stesso modo continueranno a lavorare, in modo positivo e propositivo, con le autorità dello Stato per la piena attuazione delle politiche e affinché gli obblighi internazionali siano debitamente rispettati.

FOB ha inizialmente presentato l'Appello alle nazioni europee per la promozione e la realizzazione del diritto alla libertà di credo, pensiero, coscienza e religione in Europa in occasione del Convegno Internazionale su "Diritto e libertà di credo in Europa, un cammino difficile" svoltosi a Firenze il 18-19 gennaio 2018 e che ha ricevuto il patrocinio dell'Assemblea Parlamentare dell'OSCE e del Segretario Generale del Consiglio d'Europa, e a cui è stata anche concessa la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana – ora l'Appello sta venendo diffuso in tutta Europa. Nell'Appello FOB richiama tutti gli atti che proteggono i diritti umani e in particolare la libertà di pensiero, coscienza, religione e credo, come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la Convenzione Internazionale sui Diritti Civili e Politici, la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, le Linee guida dell’EU sulla Libertà di Religione e di Credo, molti altri documenti adottati a livello dell'OSCE e molti altri ancora.

Dopo aver ricordato tali norme, FOB invita gli Stati a intraprendere azioni concrete per rimuovere gli ostacoli che impediscono la realizzazione della libertà di credo per tutti e ad adottare misure specifiche per favorire tale cambiamento, in particolare vietando l'imposizione di maggiori oneri alle religioni minoritarie nella diffusione della letteratura religiosa, consentendo l’assistenza spirituale nelle carceri e negli ospedali, garantendo la non interferenza di organizzazioni anti-religiose e anti-spirituali nella vita pacifica dei gruppi religiosi e spirituali e dei loro membri, facilitando lo studio delle diverse tradizioni religiose, comprese anche quelle moderne e contemporanee in modo neutrale utilizzando materiale prodotto da autori indipendenti e non dalle confessioni ufficiali o di maggioranza, favorendo l'adozione di accordi tra Stati e gruppi religiosi, laddove esiste un tale tipo di accordi, e consentendo ai gruppi minoritari di esistere legalmente e di poter svolgere legalmente le proprie iniziative e attività e molto altro ancora.

FOB continua a svolgere le proprie attività in collaborazione e contando sul sostegno dei gruppi federati e di singoli individui e grazie al costante dialogo produttivo con i rappresentanti delle autorità pubbliche a diversi livelli, a livello nazionale, a livello europeo e anche a livello internazionale.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...