Roma, Convegno: "Le limitazioni della libertà personale, criticità della custodia cautelare e funzione rieducativa della detenzione"

convegnos(ASI) A quarant’anni dall’applicazione della riforma carceraria del 1975 sono molti i nodi che non sono stati sciolti e, anzi, la crisi dello Stato sociale ha consolidato il ruolo non commendevole dell’istituzione carceraria come “discarica sociale“. A poco sono serviti i recenti provvedimenti presi dal Governo, incalzato in sede UE, diretti sopratutto ad evitare le pesanti sanzioni comminate dalla Corte Europea di Strasburgo in ordine al sovraffollamento carcerario.

Un “contenitore”, il carcere, difficilmente compatibile con il concetto di rieducazione, previsto dall’art.27 della Costituzione, e il cui unico scopo sembra quello di privazione di diritti.

Come conciliare questa situazione con un luogo in cui chi è detenuto dovrebbe assolvere il suo “debito” nei confronti della società civile, quando lo Stato non interpreta – secondo legge – il suo ruolo di “creditore”?

A cosa è funzionale il pesante fardello costituito dalla restrizione della libertà personale - e dal modo in cui viene esercitata - se manca il fine rieducativo del detenuto ?

Una situazione, oltretutto, che sconta una differenza geografica non solo storica – quale quella dettata dalla consolidata contraddizione Nord-Sud – ma dettata anche dalla diversità dell'osservanza delle norme sul territorio nazionale e dell'impatto sociale dell'inosservanza della legge.

In questo contesto, il cittadino-detenuto soggiace ad una giustizia che aggrava le disuguaglianze sociali, diventando a sua volta vittima di un sistema e coltivando sentimenti che ostacolano soggettivamente quel fine rieducativo sancito dalla nostra Costituzione.

In questa prospettiva si inserisce la cd. “decarcerizzazione” : a che punto è arrivata e cosa occorre ancora ?

Questi sono i punti cruciali che si vorrebbero far emergere al Convegno che si svolgerà lunedì 19 settembre, alle ore 15:00, presso la Sala ISMA, in Piazza Capranica in Roma, promosso al Senato con la partecipazione dell’Associazione “Emerlaws” : “Le limitazioni della libertà personale: criticità della custodia cautelare e funzione rieducativa della detenzione”.

Nell’intento di collaborare ad “abbattere il muro” per aprire le porte del carcere al confronto con il mondo esterno e realizzare, così, il dettato costituzionale, si vuole offrire uno spunto di riflessione sui temi suddetti. Nel convegno si parlerà : della condizione del sistema carcerario e di come essa possa incidere sulla personalità e sulla vita del cittadino-detenuto; del rafforzamento del concetto di pena alternativa e della “decarcerizzazione” della pena stessa.

Il convegno sarà sarà moderato dall’Avv. Gloria Gagliardi e aperto dai saluti del Senatore Bartolomeo Pepe e dal Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, Gennaro Migliore; interverranno esperti del diritto che affronteranno il complesso rapporto tra applicazione della legge e giustizia.

Tra cui il Prof. Avv. Andrea Lollo, docente di Giustizia Costituzionale presso l’Università Degli studi Magna Grecia di Catanzaro (che si intratterrà su “ I diritti dei detenuti nella giurisprudenza costituzionale ed in quella europea”); il Dr. Antonio Calaresu, Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Roma (che si soffermerà su “L’opportunità della custodia cautelare e le novità introdotte dalla legge 47/2015”); il Prof. Stefano Anastasia, Garante dei Detenuti Regione Lazio (che svolgerà una relazione su “Trattamento carcerario e rieducazione”); la Dr.ssa Lucia Brischetto, Esperta in trattamento penitenziario del Tribunale di Sorveglianza di Catania (che si interrogherà su “ Il valore educativo della pena”); l’Avv. Ivano Chiesa, del Foro di Milano (che relazionerà su “La detenzione equa per tutti i reati”); l’Avv. Paola Bevere, Presidente Associazione Antigone Lazio (che esporrà il “Clima detentivo: condizioni strutturali e rispetto della legislazione penitenziaria”); l’Avv. Valerio Spigarelli, del Foro di Roma e già Presidente dell’Unione delle Camere Penali (che riferirà su “ Le misure alternative alla detenzione e la decarcerizzazione”); il Prof. Saverio F. Regasto, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Brescia (che si confronterà su “Il risarcimento del danno da ingiusta detenzione”); il Prof. Roberto Bartoli, Ordinario di Diritto Penale Università degli Studi di Firenze (che interverrà su “ Prospettive di riforma del sistema sanzionatorio”).

Roma 19 settembre 2016

Alle ore 15 presso  la sala Isma del Senato, Piazza Capranica 72

l'Associazione Emerlaws organizza 

il CONVEGNO : LE LIMITAZIONI DELLA LIBERTÀ PERSONALE,. CRITICITÀ DELLA CUSTODIA CAUTELARE E FUNZIONE RIEDUCATIVA DELLA DETENZIONE.


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...