Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 02:05:22
Dal 1° febbraio con il pittore Vicentini il laboratorio artistico dei giovani pensatori

(ASI) Tre incontri alla Scuola “A.T. Maroni” di Varese per aiutare i giovani a osservare e comprendere la realtà attraverso la pittura, la musica e la filosofia Varese, 29 gennaio 2016 – Il pittore Giorgio Vicentini racconta le sua arte agli studenti nell’ambito del Laboratorio Artistico del “Progetto Giovani Pensatori”, nel corso di tre incontri in programma a partire dal 1° febbraio (ore 11.30-13.30) all’Istituto Salesiano “A.T. Maroni” di Varese (piazza S. Giovanni Bosco 2).

Il Progetto Giovani Pensatori – diretto dal professor Fabio Minazzi - rappresenta un'occasione d’incontro e di confronto filosofico tra Università e Scuole cittadine.

Il Laboratorio Artistico, ideato dalla professoressa Stefania Barile del Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” dell’Università degli Studi dell’Insubria, è costituito da tre incontri dialetticamente concepiti: “osservando il mondo” (01.02.2016); “la fantasia costruisce” (14.03.2016); “lo sguardo libero” (11.04.2016). I ragazzi saranno guidati alla scoperta dei differenti linguaggi artistici (musicale, poetico, cinematografico e, in particolare, quello pittorico), per comprendere che il mondo si può guardare da tanti punti di vista e che la diversità della visione e quindi dell’interpretazione della realtà non è mai limite ma sempre ricchezza e fascino da scoprire e da indagare insieme. In questa dimensione estetica “Conoscenza” della realtà e “libertà” di pensiero e di espressione saranno keywords funzionali alla formazione del pensiero critico dei ragazzi, favorendo l’educazione al rispetto della persona e al senso di responsabilità, proprio attraverso un percorso multisensoriale, basato sull’osservazione della realtà, sull’ascolto, sulla riflessione e sulla creazione individuale.

Gli incontri tra la docente, il noto pittore indunese e gli studenti di Classe Seconda si articolano in una precisa successione di momenti volti ciascuno a stimolare il pensiero e a favorire l’osservazione della realtà. L’ascolto di un brano di musica contemporanea apre ogni laboratorio, seguono la discussione e l’argomentazione di tipo filosofico, con la lettura di brani tratti dai grandi classici da (Locke a Nietzsche fino a Kant), poi il momento dell’artista Giorgio Vicentini che in ciascun incontro racconterà il suo modo di dominare lo spazio, attraverso una fantasia che costruisce con il colore. Attività individuali e di gruppo, intercalate alla lettura di poesie (Antonia Pozzi, Walt Whitman, Paul Eluard), garantiranno ai ragazzi la possibilità di interagire con il mondo, attraverso gli stimoli offerti dal punto di vista dell’artista e dalla lente del filosofo, con una competenza nuova: lo sguardo libero. Ogni ragazzo attraverso il proprio elaborato presenterà la propria visione al gruppo, il quale sarà educato al rispetto della diversità degli sguardi sul mondo. La conoscenza del punto di vista dell’altro porterà a una libertà intesa come partecipazione consapevole alla costruzione di un progetto comune.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...