Il codice di Camaldoli e l’educazione

(ASI) Il codice di Camaldoli si occupò anche della educazione, fattore decisivo per il mantenimento di contesti sociali in cui si promuova lo sviluppo e la tutela della persona. In particolare il codice ricorda il diritto naturale della famiglia nella educazione dei figli.

Il codice recita” ;L'istruzione consiste nell'insegnamento dei diversi rami della cultura e ha come scopo lo sviluppo dell'intelligenza e delle capacità artistiche e tecniche dell'uomo.

Data l'importanza essenziale che ha per ogni ordine sociale l'educazione e l'istruzione della gioventù, la scuola, che ne è l'organo normale, deve armonicamente dipendere dalla famiglia, dalla Chiesa e dallo Stato. “

Il codice riprende l’insegnamento contenuto  della lettera enciclica di Pio XI "DIVINI ILLIUS MAGISTRI" del 1929 in cui si chiedeva l’attenzione al diritto originario della famiglia alla educazione dei figli che però in questo ambito poteva contare sull’aiuto della Chiesa e dello Stato, ordinamenti ambedue interessati e competenti nella formazione delle future generazioni. L’educazione è infatti elemento fondamentale per assicurare l’armonico sviluppo della società e la realizzazione dei fini di ogni persona sia nell’ambito naturale che in quello soprannaturale. Per il Codice di Camaldoli infatti l’uomo non è solo un “ingranaggio”sociale me un essere destinato a fini che trascendono la vita naturale.

Per realizzare queste finalità il Codice proponeva alcuni punti fondamentali.

“ In un ordine sociale cristiano l’educazione, avendo come soggetto la persona umana, deve accordarsi colla natura e fine di essa:

Quindi:

a) ogni sistema educativo che ignora o viola tale natura e fine della persona umana, proponendo come fine esclusivo la formazione dell’uomo per se stesso e dell'uomo per qualunque collettività (classe, razza, nazione, Stato, umanità) è da rigettarsi come essenzialmente errato.”

Si rigettava quindi la visione della scuola come strumento per imporre ideologie. Era un tema particolarmente sentito nel periodo del regime fascista ma che conserva anche oggi una completa attualità. Oggi l’ideologia è quella del politicamente corretto, che sotto un apparente umanitarismo, vuole imporre visione distorte e spesso finalizzate ad interessi ideologici e/o economici contrari alla dignità della persona e alla libertà di educazione .

In questo settore l’azione politica dei cattolici e della Democrazia Cristiana è stata insufficiente, soprattutto nella mancata realizzazione di un sistema scolastico in cui, pur all’interno di una collaborazione con lo Stato, fosse garantita , anche attraverso contributi statali, la possibilità di creare scuole paritarie. Probabilmente questa mancata attenzione fu dovuta al fatto  che si ritenne sufficiente il controllo della struttura dello Stato per garantire un sistema educativo non contrario alla dignità della persona. Fu una visione insufficiente perché la libertà di educazione è un principio che non può dipendere dalle mutevoli maggioranze politiche.

Vincenzo Silvestrelli - Agenzia Stampa Italia

 

 

Fonte Foto: Nicola Perscheid, Public domain, via Wikimedia Commons  https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pius_XI,_by_Nicola_Perscheid_(retouched).jpg

Ultimi articoli

"Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo": poesie, pensieri e filastrocche, ispirate dal Vate Gabriele D'Annunzio

(ASI) Chieti - A fine novembre 2023, è uscita una nuova pubblicazione del giornalista, scrittore e saggista storico Cristiano Vignali, ossia "Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo", raccolta di poesie, pensieri e ...

COP28, Schillaci: “Investire in salute per contrastare rischi legati al clima”

(ASI)“L’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute è un tema cruciale ed è molto importante che per la prima volta, quest’anno, la Conferenza annuale sul clima delle Nazioni Unite abbia ...

Avvenire compie 55 anni. Al giornale gli auguri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

(ASI) Milano – Avvenire, il quotidiano di ispirazione cattolica pensato e fortemente voluto da Papa Paolo VI nel 1968, festeggia 55 anni (lunedì 4 dicembre) attraverso pagine speciali che ne ripercorrono le origini, la ...

Tumori. Giorgianni (FDI): farmaco contro metastasi presto rimborsato da SSN, Impegno mantenuto 

(ASI) "Oggi la notizia che aspettavo da settimane! Il farmaco sperimentale Enhertu, che ha ottenuto ottimi risultati per chi combatte le metastasi, sarà presto disponibile e rimborsabile dal Sistema Sanitario ...

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...