Riapertura del “concordato preventivo bis”

(ASI) Il Senato per poter aumentare gli attuali incassi pari a 1,3 miliardi di euro, dati comunicati dal Mef, che il concordato ha portato nelle tasche del fisco sta sottoponendo al vaglio politico di Palazzo Chigi la riapertura del concordato preventivo al 10 dicembre 2024.

Una novità che, dal punto di vista operativo, dovrebbe essere formulata in un decreto legge di prossima emanazione da trasporre poi in un emendamento al DL Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2025.

L’esito del concordato è centrale per il nuovo taglio delle aliquote IRPEF e, in particolare, per la riduzione di due punti dell’aliquota del 35% che si applica ai titolari di redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro. Un obiettivo che allo stato attuale risulta difficile perseguire contando sui soli incassi del concordato, tenuto conto della necessità di almeno 2 miliardi di euro.Si tratta, in ogni caso, di anticipazioni sulle quali si è in attesa di conferme.

Il viceministro Leo ha dichiarato che il concordato preventivo ha generato incassi significativi per lo Stato, con un aumento della base imponibile e adesioni di oltre 500mila partite Iva.Oltre il 15% ha accettato l'accordo proposto dall'Agenzia delle Entrate, ossia circa 403mila imprese. Il Ministro Leo ha dichiarato che, per lui, “la riapertura è auspicabile ma a condizione che ci sia il via libera collegiale del governo e della maggioranza e che porti ad un effettivo giovamento alla finanza pubblica”.

La nuova scadenza del 10 dicembre, tuttavia, comporta la necessità di risolvere alcune problematiche pratiche, in particolare il fatto che il termine per il versamento degli acconti di novembre scade il 2 dicembre (slittato di un giorno per via del sabato). Di conseguenza, sarà necessario stabilire un doppio binario di versamenti: uno per chi ha aderito entro il 31 ottobre e uno per chi lo farà con la riapertura e nel secondo caso bisognerà prevedere un ravvedimento operoso per il versamento delle imposte.

Molti si stanno interrogando se nell’emendamento verrà inserito anche una via di fuga per coloro che hanno erroneamente indicato nel quadro P o nel quadro LM sez. VI l’adesione al CPB. Essi a oggi non possono tornare indietro. La scelta è irrevocabile. Se decidesse di non versare le imposte dovute, che scaturiscono dal CPB, il danno sarebbe doppio; infatti tasserebbero comunque il reddito concordato, anche in caso di decadenza e senza fruire dei benefici.

Una volta che il contribuente proceda ad accettare il reddito propostoè obbligato a determinare le imposte su detto reddito, indipendentemente dal reddito effettivo; l’eventuale omesso versamento di tali imposte comporta una duplice conseguenza:

  • in primo luogo, le imposte dovute risulteranno iscritte a ruolo (art. 12, comma 2, D.Lgs. n. 13/2024);
  • in secondo luogo, il contribuente incorre nella decadenza.

Ciò implica il fatto che:

  • le imposte non versate che saranno recuperate coattivamente
  • saranno rideterminate in base al reddito effettivo, se maggiore.

È possibile evitare la decadenza se interviene il ravvedimento operoso.

Maddalena Auriemma - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Leonardo, Turco (M5S): No a privatizzazione che causa licenziamenti

(ASI) Roma - “Il documento di aggiornamento del Piano industriale di Leonardo, presentato recentemente, conferma i timori manifestati dai lavoratori della sezione aerostrutture. Nonostante ordini in crescita per 118 miliardi di ...

Maltempo, Mazzetti (FI): "Subito focus in Commissione rischio idrogeologico su Toscana, cambiare strategia"

(ASI) Roma – "Da adesso in poi bisogna lavorare tutti insieme per rendere sicuro il territorio, ben sapendo che dove ci sono le opere infrastrutturali, a partire dalle casse d'espansione, e ...

 Moro, Schlein: uniti nel ricordo e nella richiesta di verità

(ASI) “Dopo 47 anni restano intatti la memoria e gli insegnamenti di Aldo Moro. Ricordiamo oggi una delle pagine più terribili della nostra storia, il rapimento di Moro e l’uccisione ...

Gasparri (FI): rendiamo onore a Moro e agenti scorta affinché tragedie passato non si ripetano

(ASI) "A 47 anni dalla strage di via Fani, ricordiamo il rapimento di Aldo Moro e l'uccisione degli agenti della sua scorta: Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi e ...

Moro: Cantalamessa (Lega), coltivare memoria è impegno contro violenze

(ASI) Roma - "Coltivare la memoria di quanto accaduto ad Aldo Moro e agli uomini della scorta, è un impegno preciso contro ogni forma di violenza. Con il ricordo della strage ...

  Sicilia, Lorefice (M5S): buon lavoro al nuovo gruppo territoriale M5S di Paternò

    (ASI) Roma,  - "Buon lavoro al  nuovo gruppo territoriale M5S di Paternò. Un nuovo punto di riferimento per il territorio, fatto di persone che credono ...

Roma. De Priamo (FdI): da Gualtieri silenzio su progetto Montagnola

(ASI) "Siamo al fianco dei cittadini e del gruppo di Fratelli d'Italia che in Consiglio in VIII Municipio ha votato contro una delibera che apre ad una pesante cementificazione nella ...

Catanzaro, il sindacato USB denuncia: Emodinamica e Cardiologia al collasso: lavoratori al limite, pazienti a rischio.

(ASI)"La situazione nel Laboratorio di Emodinamica e nel reparto di Cardiologia del P.O. Pugliese-Ciaccio dell’A.O.U. Renato Dulbecco di Catanzaro è ormai allo stremo. USB denuncia con ...

"La piazza degli europeisti con l'elmetto sta con la finanza. Noi con il popolo italiano"

(ASI) Roma - "Davanti a migliaia di persone la manifestazione di Marco Rizzo e Francesco Toscano alla Bocca della Verità ha alzato il livello della polemica contro la "piazza di ...

Umbria, Laureti (Pd): ora scelte concrete per una politica agricola piu' vicina ai territori

  (ASI)  "La strategia agricola che ha presentato il Commissario Hansen al Parlamento ha cose buone, che dovremo attuare, e altre su cui dovremo essere vigili. Bene l'attenzione al ...