Perugia ospita il primo Convegno nazionale sul principio  "Non arrecare un danno significativo" all'ambiente.

(ASI) Perugia 12 aprile 2024 - Oggi pomeriggio ha preso il via all'Università per Stranieri di Perugia l'importantissimo Convegno: "Non arrecare un danno significativo" all'ambiente. Infatti il 12 e 13 aprile, per la prima volta in Italia, si troveranno assieme nel capoluogo dell'Umbria i maggiorni docenti di diritto amministrativo e diritto dell'ambiente per conoscere e dibattere sul quadro normativo.

Promotori di questa strategica iniziativa sono stati il Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria, l'Università per Stranieri di Perugia e Gesenu Spa.  Ha aperto i lavori del Convegno, Giuseppe Severini, Presidente del Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria e Presidente di Sezione emerito del Consiglio di Stato che ha ribadito che il principio DSNH* cioè "Do No Significant Harm" ossia: "Non arrecare un danno significativo" all'ambiente, è un elemento che compone la prospettiva del  Green Deal secondo un Regolamento (UE) 2020/852, il cd. 'Regolamento Tassonomia. L'illustre Presidente ha poi parlato dell'importanza del confronto fra giuristi, sottolineando la necessità di superare le contradfdizioni che attengono il quadro normativo che vede quello dell'Unione europea molto dettagliato, mentre quello nazionale non è altrettanto dettaglaito. Questo è un problema dal punto di vista della sicurezza giuridica per i cittadini e per le imprese, perché al momento in cui entrambi intraprendono con una istanza un'iniziativa che rientra nel quadro PNRR, sia sul versante ambientale sia su quello digitale, si trovano di fronte a delle incertezze. Incertezze loro ma incertezze anche l'amministrazione. Tutto questo contrasta con un altro  principio fondamentale del diritto della transizione che è quello del riisultato tempestivo. Infatti, sappiamo che ci sono delle scadenze molto stratte, da qui a due anni, se non viene modificato, 2026 e quindi la questione che nasce da questa incertezza è quello che ha raccolto questo convegno. 

Poi ha preso la parola, Francesco Asdrubali, professore ordinario di fisica tecnica ambientale dell'Università per Stranieri di Perugia che ha portato  i saluti de Magnifico Rettore Prof.Valerio De Cesaris ed ha ribadito l'importanza di questo Convegno di altro livello, ospitato dall'Ateneo. Università per Stranieri di Perugia che  è molto attenta alle politiche per la sostenibilità e sta potenziando la propria offerta formativa su queste tematiche. Siamo anche molto contenti di iniziare la collaborazione con Gesenu Spa con cui è stato firmato un protocollo d'intesa. Per la Gesenu Spa è interventuto il  Presidente, Avv. Urbano Barelli, che ha detto: noi gestiamo il servizio di rifiuti della città e gestiamo le pratiche di igiene ambientale e come primo operatore dell'Umbria, Gesenu non possa che lavorare sul tema dell'economia circolare che la UE ritiene centrale nel percorso della transizione ecologica, definita dal Minstro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, una rivoluzione. Il tutto per realizzare la neutralità climatica da raggiungere entro il 2050 e per contrastare i cambiamenti climatici che è un tema che preoccupa l'Unione europea, preoccupa l'imprese, preoccupa la finanza dell'Unione europea. Quindi l'obiettivo che ci si è posti tutti è raggiungere la neutralità climatica e lo strumento per realizzarla è il principio DSNH ("Non arrecare un danno significativo" all'ambiente). Questo è il primo importante convegno nazionale e si fa a Perugia ed in Umbria ed è una riflessione che chiama a raccolta  i maggiori giutisti italiani di diritto amministrativo e di diritto dell'ambiente. Questo è il primo tassello che va verso un percorso che vede impegnati Gesenu e Università Stranieri a collaborare srtrettamente su questi temi.

Sentiamo cosa hanno dichiarato ad ASI il Dottor Giuseppe Severini, Presidente del Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria e Presidente di Sezione emerito del Consiglio di Stato, Francesco Asdrubali, professore ordinario di fisica tecnica ambientale dell'Università per Stranieri di Perugia e l'Avv.Urbano Barelli, Presidente di Gesenu Spa.

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Italia e Uzbekistan rafforzano il partenariato strategico: un nuovo modello di business diplomacy

(ASI) Tashkent  – La quarta edizione del Tashkent International Investment Forum (TIIF), ospitata l’11 e 12 giugno presso il Central Asian Expo (CAEx) nella capitale uzbeka, ha confermato il ruolo crescente ...

Il Lato Na. scosto del Calcio. Rubrica di Alessandro Antoniacci : Ali Dia: la più grande truffa del calcio moderno

Il Lato Nascosto del Calcio. Rubrica di Alessandro Antoniacci : Ali Dia: la più grande truffa del calcio moderno 

Sanità, Giuliano (UGL): “L’infermiere di famiglia e comunità merita di più. Si a riconoscimenti adeguati per dare forza ad una figura cardine dell’assistenza territoriale”

(ASI( "Nel mare in burrasca della sanità italiana rischia di perdersi tra i flutti la figura dell'infermiere di famiglia e comunità. Colui che, in base alla riforma contenuta nel dm 77 ...

Impegno della Regione Lazio sulle Comunita Montane, UNCEM: positiva azione per rilanciare sviluppo e servizi insieme tra comuni in Appennino

(ASI) "È importante la Regione Lazio continui a investire nelle Comunità montane. È molto importante. È una delle poche Regioni che efficacemente ha mantenuto le Comunità montane, insieme com Lombardia, Sardegna, Campania.

Sanità, confronto Regioni-Sindacati. Nursing Up: "Oggi servono scelte coraggiose. Basta rinvii. Noi pronti a dare il nostro apporto."

(ASI) Roma - «Bene i principi, bene gli intenti, sui documenti prodotti dalle Regioni si può certamente lavorare in sinergia,  ma adesso più che mai occorre superare generalismi ...

Medio Oriente, Tiso (Confeuro): “Evitare escalation, si lavori per pace”

(ASI) “La nuova offensiva israeliana contro l’Iran, che si aggiunge alla drammatica situazione già in corso nella Striscia di Gaza, rappresenta un ulteriore passo verso un’escalation che rischia ...

Fisco, Marattin (PLD): "Plastic tax e sugar tax dannose. Governo Meloni le cancelli invece di rinviarle"

  (ASI)  "Ma perché da 5 anni si continuano a rinviare di sei mesi in sei mesi due tasse dannose - plastic tax e sugar tax - invece di cancellarle ...

Superbonus, Santillo (M5S): dopo sole 24 ore anche UPB rifila schiaffone a Meloni e Giorgetti*

(ASI) Roma - "Dopo lo studio dell’economista Marco Fortis sul Sole 24 Ore, anche i nuovi dati dell’Upb, Ufficio parlamentare di bilancio, rappresentano uno schiaffone al terrorismo mediatico di ...

Prato, spese elettorali. Mazzetti (FI): "Noi garantisti fino alla fine con tutti, ma sistema di potere e scambio favori esiste in Toscana"

(ASI) "In passato, un sindaco di Centrodestra, l'unico, fu smontato da continue azioni della magistratura; quindi, resto garantista. Soprattutto con gli avversari che mai lo sono stati con noi. Tuttavia, ...

FdI: Oggi a Lecce si apre “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle imprese e dai lavoratori. Politica e società civile a confronto”

(ASI)  Inizierà oggi a Lecce la nuova iniziativa organizzata dai gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato,  “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle ...