Perugia ospita il primo Convegno nazionale sul principio  "Non arrecare un danno significativo" all'ambiente.

(ASI) Perugia 12 aprile 2024 - Oggi pomeriggio ha preso il via all'Università per Stranieri di Perugia l'importantissimo Convegno: "Non arrecare un danno significativo" all'ambiente. Infatti il 12 e 13 aprile, per la prima volta in Italia, si troveranno assieme nel capoluogo dell'Umbria i maggiorni docenti di diritto amministrativo e diritto dell'ambiente per conoscere e dibattere sul quadro normativo.

Promotori di questa strategica iniziativa sono stati il Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria, l'Università per Stranieri di Perugia e Gesenu Spa.  Ha aperto i lavori del Convegno, Giuseppe Severini, Presidente del Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria e Presidente di Sezione emerito del Consiglio di Stato che ha ribadito che il principio DSNH* cioè "Do No Significant Harm" ossia: "Non arrecare un danno significativo" all'ambiente, è un elemento che compone la prospettiva del  Green Deal secondo un Regolamento (UE) 2020/852, il cd. 'Regolamento Tassonomia. L'illustre Presidente ha poi parlato dell'importanza del confronto fra giuristi, sottolineando la necessità di superare le contradfdizioni che attengono il quadro normativo che vede quello dell'Unione europea molto dettagliato, mentre quello nazionale non è altrettanto dettaglaito. Questo è un problema dal punto di vista della sicurezza giuridica per i cittadini e per le imprese, perché al momento in cui entrambi intraprendono con una istanza un'iniziativa che rientra nel quadro PNRR, sia sul versante ambientale sia su quello digitale, si trovano di fronte a delle incertezze. Incertezze loro ma incertezze anche l'amministrazione. Tutto questo contrasta con un altro  principio fondamentale del diritto della transizione che è quello del riisultato tempestivo. Infatti, sappiamo che ci sono delle scadenze molto stratte, da qui a due anni, se non viene modificato, 2026 e quindi la questione che nasce da questa incertezza è quello che ha raccolto questo convegno. 

Poi ha preso la parola, Francesco Asdrubali, professore ordinario di fisica tecnica ambientale dell'Università per Stranieri di Perugia che ha portato  i saluti de Magnifico Rettore Prof.Valerio De Cesaris ed ha ribadito l'importanza di questo Convegno di altro livello, ospitato dall'Ateneo. Università per Stranieri di Perugia che  è molto attenta alle politiche per la sostenibilità e sta potenziando la propria offerta formativa su queste tematiche. Siamo anche molto contenti di iniziare la collaborazione con Gesenu Spa con cui è stato firmato un protocollo d'intesa. Per la Gesenu Spa è interventuto il  Presidente, Avv. Urbano Barelli, che ha detto: noi gestiamo il servizio di rifiuti della città e gestiamo le pratiche di igiene ambientale e come primo operatore dell'Umbria, Gesenu non possa che lavorare sul tema dell'economia circolare che la UE ritiene centrale nel percorso della transizione ecologica, definita dal Minstro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, una rivoluzione. Il tutto per realizzare la neutralità climatica da raggiungere entro il 2050 e per contrastare i cambiamenti climatici che è un tema che preoccupa l'Unione europea, preoccupa l'imprese, preoccupa la finanza dell'Unione europea. Quindi l'obiettivo che ci si è posti tutti è raggiungere la neutralità climatica e lo strumento per realizzarla è il principio DSNH ("Non arrecare un danno significativo" all'ambiente). Questo è il primo importante convegno nazionale e si fa a Perugia ed in Umbria ed è una riflessione che chiama a raccolta  i maggiori giutisti italiani di diritto amministrativo e di diritto dell'ambiente. Questo è il primo tassello che va verso un percorso che vede impegnati Gesenu e Università Stranieri a collaborare srtrettamente su questi temi.

Sentiamo cosa hanno dichiarato ad ASI il Dottor Giuseppe Severini, Presidente del Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria e Presidente di Sezione emerito del Consiglio di Stato, Francesco Asdrubali, professore ordinario di fisica tecnica ambientale dell'Università per Stranieri di Perugia e l'Avv.Urbano Barelli, Presidente di Gesenu Spa.

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...