Perugia ospita il primo Convegno nazionale sul principio  "Non arrecare un danno significativo" all'ambiente.

(ASI) Perugia 12 aprile 2024 - Oggi pomeriggio ha preso il via all'Università per Stranieri di Perugia l'importantissimo Convegno: "Non arrecare un danno significativo" all'ambiente. Infatti il 12 e 13 aprile, per la prima volta in Italia, si troveranno assieme nel capoluogo dell'Umbria i maggiorni docenti di diritto amministrativo e diritto dell'ambiente per conoscere e dibattere sul quadro normativo.

Promotori di questa strategica iniziativa sono stati il Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria, l'Università per Stranieri di Perugia e Gesenu Spa.  Ha aperto i lavori del Convegno, Giuseppe Severini, Presidente del Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria e Presidente di Sezione emerito del Consiglio di Stato che ha ribadito che il principio DSNH* cioè "Do No Significant Harm" ossia: "Non arrecare un danno significativo" all'ambiente, è un elemento che compone la prospettiva del  Green Deal secondo un Regolamento (UE) 2020/852, il cd. 'Regolamento Tassonomia. L'illustre Presidente ha poi parlato dell'importanza del confronto fra giuristi, sottolineando la necessità di superare le contradfdizioni che attengono il quadro normativo che vede quello dell'Unione europea molto dettagliato, mentre quello nazionale non è altrettanto dettaglaito. Questo è un problema dal punto di vista della sicurezza giuridica per i cittadini e per le imprese, perché al momento in cui entrambi intraprendono con una istanza un'iniziativa che rientra nel quadro PNRR, sia sul versante ambientale sia su quello digitale, si trovano di fronte a delle incertezze. Incertezze loro ma incertezze anche l'amministrazione. Tutto questo contrasta con un altro  principio fondamentale del diritto della transizione che è quello del riisultato tempestivo. Infatti, sappiamo che ci sono delle scadenze molto stratte, da qui a due anni, se non viene modificato, 2026 e quindi la questione che nasce da questa incertezza è quello che ha raccolto questo convegno. 

Poi ha preso la parola, Francesco Asdrubali, professore ordinario di fisica tecnica ambientale dell'Università per Stranieri di Perugia che ha portato  i saluti de Magnifico Rettore Prof.Valerio De Cesaris ed ha ribadito l'importanza di questo Convegno di altro livello, ospitato dall'Ateneo. Università per Stranieri di Perugia che  è molto attenta alle politiche per la sostenibilità e sta potenziando la propria offerta formativa su queste tematiche. Siamo anche molto contenti di iniziare la collaborazione con Gesenu Spa con cui è stato firmato un protocollo d'intesa. Per la Gesenu Spa è interventuto il  Presidente, Avv. Urbano Barelli, che ha detto: noi gestiamo il servizio di rifiuti della città e gestiamo le pratiche di igiene ambientale e come primo operatore dell'Umbria, Gesenu non possa che lavorare sul tema dell'economia circolare che la UE ritiene centrale nel percorso della transizione ecologica, definita dal Minstro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, una rivoluzione. Il tutto per realizzare la neutralità climatica da raggiungere entro il 2050 e per contrastare i cambiamenti climatici che è un tema che preoccupa l'Unione europea, preoccupa l'imprese, preoccupa la finanza dell'Unione europea. Quindi l'obiettivo che ci si è posti tutti è raggiungere la neutralità climatica e lo strumento per realizzarla è il principio DSNH ("Non arrecare un danno significativo" all'ambiente). Questo è il primo importante convegno nazionale e si fa a Perugia ed in Umbria ed è una riflessione che chiama a raccolta  i maggiori giutisti italiani di diritto amministrativo e di diritto dell'ambiente. Questo è il primo tassello che va verso un percorso che vede impegnati Gesenu e Università Stranieri a collaborare srtrettamente su questi temi.

Sentiamo cosa hanno dichiarato ad ASI il Dottor Giuseppe Severini, Presidente del Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria e Presidente di Sezione emerito del Consiglio di Stato, Francesco Asdrubali, professore ordinario di fisica tecnica ambientale dell'Università per Stranieri di Perugia e l'Avv.Urbano Barelli, Presidente di Gesenu Spa.

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bilancio di Genere. Albano (FDI): "L'occupazione femminile cresce a tutti i livelli"

(ASI) Roma,  – "Il Bilancio di Genere rappresenta un supporto tecnico prezioso per il superamento dei numerosi divari di genere nel Paese, sia sociali che economici. Questo strumento, giunto all'ottava ...

Gasparri (FI): testo unico costruzioni conferma nostra attenzione a settore edilizia

(ASI) "La proposta di legge delega 'Testo unico delle costruzioni' è un ulteriore contributo frutto dell'impegno del Dipartimento lavori pubblici di Forza Italia e dei nostri gruppi parlamentari alla Camera e ...

Fine Vita. Pro Vita Famiglia: Bene Avvocatura di Stato. Ora Regioni boccino proposte di legge

(ASI) Bene la pronuncia dell'Avvocatura di Stato che ha affermato che "non c'è un diritto al suicidio né l'obbligo dei medici di concorrere a una volontà suicidaria", in udienza ...

 Bilancio, Dell'Olio (M5S): trucchetti governo per mascherare previsioni sballate 

(ASI) Roma,  C'era una volta un Governo, e purtroppo c'è sempre, che sbagliava ogni tipo di previsione economica, che fosse la crescita del Pil, il rapporto deficit/Pil e ...

Dazi: Coldiretti, no a fondo unico pac e garantire risorse adeguate per sostenere agricoltori europei

(ASI) L'impatto che i dazi e le tensioni internazionali potrebbero avere sul sistema agricolo europeo impone di garantire risorse adeguate agli agricoltori per assicurare la sovranità e la sicurezza alimentare ...

Animali, Panizzut (Lega): prevenzione precondizione per evitare ripetersi problematiche

(ASI) Roma  "Come Lega non perdiamo l'occasione per sottolineare quanto prevenzione e controlli devono essere precondizione per evitare il ripetersi di problematiche che potrebbero essere evitate. Sostenere una giornata ...

Agricoltura È", Tiso (Confeuro): "Ok evento ma servono azioni per futuro settore

(ASI) "L'evento "Agricoltura È", voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un'importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell'Unione Europea, partendo dai ...

Codici: attenzione alle certificazioni ambientali, possono nascondere un inganno

L'associazione invita a verificare le dichiarazioni green delle aziende

Istat, Misiani (Pd): governo cambi subito rotta, la stagnazione impoverisce le famiglie

(ASI) "Nel favoloso mondo di Meloni la realtà è distante anni luce dalla propaganda governativa: i dati pubblicati oggi da ISTAT ci dicono che nel 2023 il reddito delle famiglie italiane è diminuito ...

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...