Sicilia: 13 nodi logistici interconnessi per rendere efficienti le infrastrutture esistenti Domani a Palermo si presenta il “Piano strategico per le infrastrutture”

(ASI) Palermo – In attesa della realizzazione delle necessarie mega-infrastrutture, grazie al buon senso pratico di chi è abituato ad arrangiarsi gli imprenditori siciliani che fanno miracoli ogni giorno hanno le idee chiare su come la Sicilia già adesso possa diventare una efficiente piattaforma logistica del Mediterraneo.

Unioncamere Sicilia, in sinergia con il sistema delle Camere di commercio dell’Isola, nel “Piano strategico per le infrastrutture” finanziato dal Programma Infrastrutture del fondo perequativo 2019/2020 di Unioncamere nazionale, ha raccolto le indicazioni dei principali e più rappresentativi operatori di tutti i settori economici e le ha tradotte nell’individuazione di 13 nodi logistici - di facile, veloce e poco costosa realizzazione - interconnessi fra loro e con la rete viaria e ferroviaria e con le aree Zes destinate ad accogliere i nuovi investimenti produttivi esteri.
Questi nodi, che spesso puntano a valorizzare e rilanciare anche aree e siti poco utilizzati o dismessi, hanno una posizione tale da consentire l’arrivo in tempi ragionevoli ai terminal ferroviari, portuali e aeroportuali della Sicilia delle merci prodotte in ogni zona del territorio regionale, in modo che qualsiasi impresa ovunque si trovi abbia pari opportunità di servizi di trasporto.
Il “Piano strategico”, esposto sotto forma di una App certificata di facile consultazione, è a disposizione dei nuovi governi nazionale e regionale e delle imprese e sarà presentato domani, 26 ottobre, alle ore 10, a Palermo, presso la sede di Unioncamere Sicilia, in via Emerico Amari, 11, all’undicesimo piano.
Dopo i saluti di Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia, e di Alessandro Albanese, commissario della Camera di commercio di Palermo ed Enna e presidente di Confindustria Sicilia, aprirà i lavori Santa Vaccaro, segretaria generale di Unioncamere Sicilia, mentre il “Piano strategico” sarà illustrato da Marco Calì, esperto di innovazione e consulente di Unioncamere per il “Piano strategico”.
Seguiranno i confronti con gli operatori: Aldo Bertuglia, vicepresidente dell’Ordine degli Ingegneri di Palermo; Gian Franco Messina, project manager della Zes Sicilia occidentale; Agostina Porcaro, vicepresidente nazionale di Ance Giovani con delega a Relazioni industriali e Affari sociali; Vincenzo Franzitta, docente associato alla facolta di Ingegneria e delegato alle Politiche energetiche dell’Università di Palermo; Salvatore Ombra, presidente dell’Airgest-aeroporto di Trapani Birgi e vicepresidente della Ausonia gruppi elettrogeni; Giuseppe Todaro, presidente della Osp Opezioni e Servizi portuali Palermo; Michele D’Amico, direttore generale di PortItalia, concessionaria del terminal container del porto di Palermo; Giuseppe Urso, esperto di comunicazione e marketing; Vito Conigliaro, imprenditore e Ceo della Rac Italia; Pietro Virga, A.d. della Savise Express. Modererà Michele Guccione, giornalista de La Sicilia.

 

 

Tags
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Il codice di Camaldoli e l’educazione

(ASI) Il codice di Camaldoli si occupò anche della educazione, fattore decisivo per il mantenimento di contesti sociali in cui si promuova lo sviluppo e la tutela della persona. In ...

Maltempo: Coldiretti, non solo danni, +20% funghi

(ASI) Non solo danni dal maltempo, le abbondanti piogge con l’abbassamento delle temperature hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia una ...

Banche, Osnato (FDI): riflessioni di Signorini (Bankitalia) legittimano l’imposta su extraprofitti, avanti con modifiche per far crescere il sistema

(ASI) “Grazie al direttore generale della Banca d’Italia per le parole di verità sulla ratio dell’imposta sugli extraprofitti. Luigi Federico Signorini ha riconosciuto che i tassi attivi e ...

  Umbria. Turismo sottosopra: domani il confronto tra Filcams Cgil, Confcommercio, Ispettorato del Lavoro, Rete degli Studenti, e Donatella Tesei

    (ASI) L’Umbria è terra di Santi, di arte e cultura, di bellezze naturali e ricchezze eno-gastronomiche, quindi è terra di turismo. Ma l’Umbria è anche terra di precari, di ...

Stupro Caivano, Nappi (Lega): arresti ulteriore conferma del lavoro sinergico per salvezza del territorio

(ASI) Napoli - “L’azione sinergica che il Governo nazionale ha messo in campo con forza per strappare all’orrore porzioni di città e riportarle allo Stato, si conferma oggi ...

CNA Lombardia: “Superbonus un problema irrisolto.  Sì all’autonomia e al confronto su salario minimo. No al bando dei motori termici di ultima generazione”

Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia: “Sostenibilità, economia circolare e filiere produttive sono fondamentali per lo sviluppo di piccole imprese e artigianato" I(ASI) Milano - n questa fase di avvicinamento ...

Affitti, Caso(M5S): Salvini offende studenti e tradisce ceto medio

(ASI) Roma - "'Matteo Salvini ci ha abituato a dichiarazioni al limite del ridicolo, ma quella sugli studenti "attendati davanti al Politecnico” è davvero grossa. In un solo colpo offende gli ...

San Lorenzello per tre giorni capitale della ceramica con " dalla Terra all'Arte".

(ASI) San Lorenzello (BN) – Si è conclusa a San Lorenzello (BN) con grande successo di pubblico e di artisti partecipanti la settimana della ceramica dal titolo “Dalla terra all’ Arte” organizzata ...

Napoli, le grandi opere tornano nell’agenda del governo. Gianni Lepre: “La cultura al centro del rilancio sociale ed economico dei nostri territori

(ASI) “Sembra essere la grande tradizione artistica e culturale dei nostri territori la vera leva di sviluppo sociale ed economico” dichiara Gianni Lepre, consigliere del ministro Gennaro Sangiuliano e presidente ...