×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
La storia mutilata,

La storia mutilata, evento curato dal Centro Studi Nadir e presentato a Terni lo scorso sabato 4 Giugno, ha permesso di rendere pubblica una vicenda dai contorni poco chiari.

 

Ricostruendo il percorso umano e politico degli uomini della Brigata garibaldina “Antonio Gramsci” in Umbria ed alto Lazio, i relatori del convegno (Pietro Cappellari, Stelvio del Piaz e Marco Petrelli) hanno presentato uno scritto, contenuto nel carteggio del processo Bracci, datato 1939 e che reca il nome di Bruno Zenoni.

Pietro Cappellari: “Claudio Bracci e Bruno Zenoni sono due antifascisti che, nel maggio del 1939,  in occasione della visita di Adolf Hitler a Roma, vengono prelevati dalla polizia segreta fascista e rinchiusi in cella. Essendo essi già schedati vengono preventivamente messi agli arresti”.

Lo scritto in questione è del 9 giugno, rivolto al Duce e formulato come

Atto di sottomissione.

Ancora Cappellari: “Ho rinvenuto il documento durante una ricerca presso l’Archivio Centrale di Stato, depositato nella busta 646, incartamento del Tribunale Speciale Difesa dello Stato”.

Marco Petrelli, curatore del Centro Studi Nadir, non nasconde meraviglia: “Bruno Zenoni a Terni è un simbolo per il passato resistenziale e per il ruolo avuto in città nel dopoguerra. In questa epistola Zenoni richiama alle parole d’ordine del fascismo Credere Obbedire Combattere, rinnega il passato comunista, lusinga Mussolini e lo prega di comprendere la sua situazione e chiede infine assistenza  per la famiglia e l’anziano padre”.

Il testo che segue è un estratto biografico de La memoria come arma, scritti sul periodo clandestino e sulla resistenza, libro di memorie di Bruno Zenoni.

 

[…]Nel 1935 a Roma alla vigilia del I maggio viene rinchiuso a Regina Coeli, nel 1938 nel carcere di Spoleto "La Rocca", vi è rin­chiuso per 29 giorni, in occasione della visita di Hitler in Italia.
In maggio del 1939 è arrestato per riorganizzazione del Parti­to comunista italiano e propaganda, è deferito al Tribunale spe­ciale per la difesa dello Stato fascista e i12 febbraio 1940 è assol­to per insufficienza di prove. Il 25 luglio 1943 è tra i protagonisti delle manifestazioni per la caduta del fascismo, parla agli operai davanti alle Acciaierie.
[…]

 

L’autore omette sia l’atto di sottomissione che qualsiasi riferimento a missive indirizzate a Mussolini.

Prosegue Cappellari: “Il contenuto della busta 646 è molto importante per una ricostruzione precisa e veramente storica (senza pregiudizi ideologici) di pagine mai completamente chiarite del passato di Terni e dell’Umbria”.

Allo storico laziale fa eco anche Petrelli: “Ringraziamo Cappellari per questa preziosa informazione. Il nostro compito ora è andare avanti e, tassello per tassello, dar luce ad un mosaico completo di tutti gli avvenimenti e i personaggi della storia di Terni”.














ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. A dicembre €1,52 mld di tagli fiscali nel settore immobiliare, aumentano agevolazioni per imprese

(ASI) A pochi giorni dal Capodanno cinese, che in questo 2025 cadrà il prossimo 29 gennaio dando il via all'Anno del Serpente di Legno, arrivano notizie positive per il mercato immobiliare, messo ...

Marco Squarta: "Green Gate, se confermato sarebbe uno schiaffo ai cittadini: firmata interrogazione e richiesta Commissione d'inchiesta"

(ASI) Bruxelles – "Se davvero fondi pubblici fossero stati utilizzati per manipolare il voto dei parlamentari europei, ci troveremmo davanti a uno scandalo senza precedenti, un vero e proprio tradimento verso ...

Milvia Muchiut porta la sua pittura a Buenos Aires

(ASI) La pittrice Milvia Muchiut inizia il 2025 con una mostra al prestigioso Centro Culturale di Buenos Aires, confermandosi come una figura di spicco nel panorama contemporaneo, grazie alla profonda sensibilità ...

Federico Gallucci "il futuro di Chieti e Pescara è il superamento degli steccati ideologici"

(ASI) Chieti - Nella mattinata di giovedì 23 gennaio, sono venute in visita, presso il Teatro Marrucino di Chieti, alcune classi del comprensivo 4 di Pescara, insieme ovviamente alle loro insegnanti, alla ...

Le opere di Julia Populin a Buenos Aires

(ASI) Il 2025 si apre con un grande evento a Buenos Aires: la mostra personale di Julia Populin, artista dalla lunga carriera e numerosi riconoscimenti, presso il prestigioso Centro Culturale della ...

Musica: Dall’India all’Italia, con Amore...  Il 28 febbraio il cantante filantropo Sumeet Tappoo in concerto a Milano nel tour Europeo Heart to Heart

(ASI) Il timbro inconfondibile, i suoni, i colori ma anche la filantropia dell’India approdano in Italia al concerto del cantante Sumeet Tappoo per sostenere la creazione del più grande ...

Il professor Angelo d'Orsi a Città di Castello per presentare il libro "Gramsci. La biografia"

(ASI) Venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 17:30, presso la sala Paolo Rossi Monti della Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello, si terrà la presentazione del libro “Gramsci. La biografia" del professor ...

Omaggio all’arte di Bobo Ivancich a Buenos Aires

(ASI) Buenos Aires si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo culturale: una mostra dedicata a Bobo Ivanvich, eclettico artista scomparso prematuramente anni fa, presso il prestigioso Centro Culturale ...

A Buenos Aires le opere di Renata Bertolini

(ASI) A coronamento di una lunga carriera artistica, il 2025 si apre per Renata Bertolini con un grande evento a Buenos Aires: la mostra personale della pittrice e artista presso il ...

Serie A: Napoli Juve, partita svolta per gli ex Conte e Giuntoli. Il Punto di Sergio Curcio

Serie A: Napoli Juve, partita svolta per gli ex Conte e Giuntoli. Il Punto di Sergio Curcio

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113