×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Nessuno ci farà tornare agli anni 70. Basta stragi di Stato!

(ASI) Lettere in Redazione. Terni - Un gesto simbolico.. Uno striscione affisso sul ponte di via Tito Oro Nobili, di fronte a due delle scuole più gremite della città. Una semplice scritta che vuole essere un monito per l'opinione pubblica e per i rappresentanti dello Stato, ma vuole anche essere un segnale, un simbolo di vicinanza a quei ragazzi poco più piccoli di noi, che si sono trovati coinvolti in una "guerra" non loro. In quella scuola, poteva esserci chiunque di noi. E questo non è accettabile. Si dice che la storia sia ciclica, ed i libri ce lo hanno più volte dimostrato.

"Ebbene, - afferma Mayla Peretti - *Noi non possiamo nemmeno per un istante lasciare che, chi in realtà dovrebbe far sì che tutto questo non avvenga, voglia far passare quella che a Brindisi, avrebbe potuto essere una strage, come il gesto di un folle, o che arrivi dalla Sacra Corona Unita o, dalla mafia. I fatti di Brindisi, sono frutto di uno Stato assente, la stessa morte di Melissa è il risultato di uno Stato assassino, quello stesso Stato che si è macchiato di una serie impressionante di suicidi (omicidi di Stato) con un Governo di tecnocrati guidato da un Presidente del Consiglio non eletto, ma soprattutto, da cui l'italiano medio non si sente affatto rappresentato bensì tartassato da una politica completamente a favore di banche e potenti, al servizio dell'Unione Europea, che ha già messo in crisi diversi Paesi.
Siamo alla soglia della guerra civile, il popolo ha fame, e non riesce ad arrivare alla fine del mese. Pensionati, operai, piccoli imprenditori, artigiani, commercianti, ogni settore è in crisi, e la situazione economica anzichè migliorare gradualmente, peggiora giorno dopo giorno. "Quella di Brindisi, - continua il  Responsabile Regionale di Gioventù Italiana, - sebbene gli esiti siano stati fortunatamente diversi, potrebbe essere accomunata alla strage di Bologna, o a quella di Piazza Fontana.. La strategia della tensione, messa in atto tra gli anni '70 ed '80, ha portato soltanto ad una "guerra tra poveri", oggi però, rispetto al passato, la maggior parte delle persone, dei ragazzi soprattutto, ha smesso di credere in qualcosa, ha smesso di avere degli ideali e di porsi a protezione di essi. Oggi, gli Italiani non sarebbero in grado di fronteggiare un tale stato di cose, e non possiamo assolutamente permettere che la storia si ripeta!".
Melissa non aveva alcuna colpa come nessuno dei ragazzi della scuola superiore di Brindisi.. E' stata solo la vittima ignara di un qualcosa che vorrebbe distogliere l'attenzione dal terribile momento che l'Italia sta attraversando.

GIOVENTU' ITALIANA TERNI - GIOVENTU' ITALIANA UMBRIA
 Mayla Peretti Responsabile Regionale Umbria

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...

Mobilità. F.De Gregorio (Azione): presentata nterrogazione su pasticcio Taxi. Campidoglio acceleri per nuove licenze

(ASI) Roma - «Il Campidoglio si metta subito al lavoro e bandisca il concorso per il rilascio delle nuove licenze taxi: completare le procedure per incrementare il loro numero ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113