Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 22 Aprile 2025 - ore 02:37:09
Migranti; Ragusa (ALS MCL): "Corridoi lavorativi fondamentali per permettere ingressi legali". Mons. Felicolo (Migrantes): "Importante favorire integrazione"

(ASI) "Il nostro Paese ha bisogno di lavoro straniero, tanto che fino all'anno scorso ad ogni click day per il Decreto Flussi le imprese hanno presentato un numero di domande per due volte superiore al numero dei posti disponibili. Per questo noi  riteniamo che i corridoi lavorativi siano un percorso importante e da valorizzare".

È quanto ha dichiarato Paolo Ragusa, presidente di ALS (Associazione Lavoratori stranieri) MCL, nel corso del convegno su "Italia e immigrazione. I diritti del lavoro e i corridoi lavorativi" promosso dal Movimento Cristiano Lavoratori e dal ALS MCL.
Sono intervenuti, tra gli altri, Mons. Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes, Tonino Di Matteo, consigliere di amministrazione dell'INPS, Marco Rago, consigliere giuridico del Ministro per gli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, Paola Nicastro, presidente e AD Sviluppo Lavoro Italia spa. Ha concluso i lavori Alfonso Luzzi, presidente generale MCL."L'importanza dei corridoi lavorativi - ha proseguito Ragusa - è evidente intanto dal punto di vista etico, poiché i lavoratori formati non dovranno più affrontare le pericolose traversate nel Mediterraneo, a bordo delle carrette del mare, ma potranno invece utilizzare mezzi di trasporto sicuri, senza rischiare la vita e senza dover pagare. Dall'altro lato, i corridoi lavorativi sono vantaggiosi per il nostro Paese, in quanto sostengono l'economia italiana e rispondono adeguatamente al fabbisogno di manodopera delle imprese"."Tra i 28 progetti di formazione - ha aggiunto Ragusa - attualmente approvati, c'è anche il progetto F.L.I.P. Marocco, presentato da ALS MCL in partnership con il sindacato UGTM, il principale sindacato del Marocco, che prevede la formazione dei primi 60 lavoratori a Fez nei settori del tessile, della sanificazione e dell'industria alberghiera, che saranno successivamente assunti da imprese siciliane e abruzzesi. Successivamente, sempre in Marocco, seguirà un ulteriore step di formazione nel settore agricolo"."Il nostro approccio al fenomeno migratorio dunque - ha concluso Ragusa - non è ideologico, ma pragmatico e di buon senso. L'immigrato è una persona che va rispettata. Non è utile presentare l'immigrazione come la panacea di tutti i mali, ma allo stesso tempo non è corretto strumentalizzare il fenomeno per alimentare paura sociale. Noi riteniamo necessario favorire la migrazione legale, organizzare una buona accoglienza e una buona integrazione, contrastando al contempo l'immigrazione irregolare senza mai ledere i diritti umani"."Ho voluto prendere parte - ha evidenziato Mons. Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes della CEI - con piacere a questa giornata, anzitutto per ravvivare una collaborazione con MCL che c'è sempre stata e che intendo ancora portare avanti, poi perché si tratta di un momento importante, dedicato ai lavoratori, soprattutto soprattutto sotto un aspetto a noi caro, quello delle migrazioni. I corridoi lavorativi, che sono stati al centro di questo incontro, sono una strada per un'immigrazione legale e positiva per chi arriva e anche per noi che riceviamo. Lo step importante poi è anche quello successivo, dell'integrazione, attraverso l'insegnamento della lingua, dell'educazione civica, andando incontro però alle loro esigenze. Un percorso formativo apre davvero le porte dell'Italia e del mondo del lavoro, in maniera sicura e stabile. Da questo punto di vista penso di nuovo al grande lavoro che il Movimento fa all'estero con gli emigrati italiani, quindi mi piace questo legame che c'è nell'associazione che accoglie chi arriva da fuori e sostiene, attraverso i patronati, chi invece emigra dall'Italia, dando loro un punto di riferimento".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...

Funerali Papa Francesco: convocato il Comitato Operativo della Protezione Civile

(ASI) Al fine di porre in essere tutte le iniziative legate all’accoglienza e all’assistenza dei pellegrini che si recheranno a Roma per i funerali di Papa Francesco e ...

Papa, Mirabelli (PD): Oggi siamo tutti più soli

(ASI) Milano - “Con la sua vita, Papa Francesco ha insegnato a mettere gli ultimi e le loro sofferenze sopra a tutto. Oggi siamo tutti più soli”.

Papa: Coldiretti, profondo cordoglio, scompare una guida per  mondo agricolo

(ASI) "Francesco messaggero di Pace in un periodo di grandi conflitti"“Esprimiamo il più profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco il cui esempio e le cui parole hanno ...

Morte Papa Francesco, il cordoglio del Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco: "Lascia eredità preziosa per l'Umanità"

(ASI) "Esprimo un profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Il suo impegno per i più deboli, il suo instancabile richiamo alla fratellanza e al dialogo resteranno  un’...

Papa: Lega, esempio di pace e coraggio 

(ASI) “Papa Francesco ci ha lasciati e con lui l’attenzione agli ultimi, il suo sorriso tra la gente e l’impegno costante per la pace. La sua scomparsa è motivo ...

Papa Francesco: Casini, resta suo monito a non abbandonare gli ultimi e a lavorare per fratellanza 

(ASI/ Roma - "Solo ora possiamo capire con quanta accettazione della sofferenza e con quanta abnegazione cristiana il Santo Padre ci abbia accompagnato fino agli ultimi istanti della sua vita. ...

Papa. Almici (FdI): se ne va uomo che ha parlato al cuore del mondo

(ASI) “La morte di Papa Francesco mi addolora profondamente. Se ne va un uomo che ha saputo parlare al cuore del mondo con semplicità, forza e tenerezza. Un Papa capace ...

Papa Francesco, Castellone (M5S): "Si spegne una luce sui dolori del mondo, ma resta vivo il suo messaggio. Fino alla fine il suo impegno per chi non ha voce."

(ASI) "È con grande dolore che apprendo della morte del nostro Papa Francesco." così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. "Con lui si spegne una luce ...