(ASI) “Gli italiani all'estero guardano con attenzione a quanto accade in Italia, confidando nella saggezza del Presidente della Repubblica Mattarella come riferimento per traghettare il Paese fuori da questo momento di impasse”.

Lo ha dichiarato oggi Michele Schiavone, Segretario Generale della CGIE, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, aprendo i lavori del primo degli incontri – oggi dedicato all’internazionalizzazione - in preparazione della IV Assemblea plenaria della Conferenza  Permanente Stato – Regioni – Provincie Autonome – CGIE, che si terrà appena le condizioni sanitarie lo permetteranno.

Secondo Michele Schiavone: “Le rimesse delle comunità italiane all’estero – oltre sei milioni di persone se contiamo solo quelle regolarmente registrate all'AIRE - rappresentano ancora un potenziale importante per l’economia italiana: stando a uno studio che CGIE è in procinto di avviare  con il Cnel, l’apporto economico arriverebbe a rappresentare fino al 10% del Pil italiano”.

“L’attuale condizione di incertezza sanitaria ed economica - ha continuato Schiavone – deve spingere le nostre istituzioni, con sempre maggior determinazione, a dare voce, rappresentanza e peso a questo numeroso popolo che sono gli italiani all’estero.

È necessario legiferare e codificare la presenza amministrativa e sociale: la rete consolare da sola non può coprire tutte le istanze di questa ampia comunità. In quest’ottica ha senso istituire in modo organico la 21ª Regione d’Italia. Come nel 2000, con l’istituzione della circoscrizione Estero, si diede rappresentanza politica effettiva agli italiani all’estero, ora è necessario costituire per questa comunità una rappresentanza amministrativa.

Tema molto sostenuto dal CGIE nell’incontro odierno è anche quello di quanto pesi l'emigrazione qualificata sulle casse del nostro Paese: gli ultimissimi dati Istat ci dicono che un italiano emigrato su quattro ha almeno la laurea e il numero degli emigrati laureati è aumentato del 23% in un quinquennio, indice delle prospettive complicate offerte dall'Italia.

A partecipare all’incontro anche la viceministra al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Marina Sereni per la quale: “Il sistema delle autonomie territoriali ed il CGIE sono interlocutori di primo piano della Farnesina sia per l’internazionalizzazione del sistema Paese che per la promozione della nostra lingua e cultura all’estero. L’Italia della cultura e del turismo sono tra i settori più colpiti dalla pandemia. Per il primo abbiamo messo in campo un pacchetto di misure di sostegno con un investimento di circa 30 milioni di euro che non solo ci ha consentito di aiutare concretamente il comparto culturale, ma che ci permette anche di gettare le basi di una nuova narrazione dell’Italia all’estero. Quanto al turismo, Il MAECI sta investendo molto sulla valorizzazione delle potenzialità offerte dal ‘Turismo delle Radici’. Si tratta di un programma che promuove circuiti turistici nazionali, regionali e locali, espressamente rivolti agli italo-discendenti e agli italiani residenti all’estero, un bacino d’utenza stimato tra i 60 e gli 80 milioni di persone. Per quanto riguarda la promozione della nostra lingua, si tratta di una risorsa inestimabile per i connazionali e per i tanti italo-discendenti, che attraverso la lingua mantengono vivo il legame con le loro origini.  Per tutto questo, è dunque fondamentale quanto preziosa la collaborazione che può giungere dalla comunità italiana all’estero”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Confindustria, Barbera (Prc): "Basta sussidi senza vincoli. Serve una vera politica industriale pubblica"

(ASI) "Esprimiamo la nostra ferma opposizione alle dichiarazioni rilasciate oggi dal presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, durante l'assemblea di Rapallo. La proposta di un fondo straordinario da 8 miliardi per sostenere ...

Roma Pride: Matone(Lega), sì a libertà di manifestare per i diritti. no a strumentalizzazioni politiche

(ASI) Roma  - "Credevamo che il test fallito dei referendum avesse fatto riflettere che strumentalizzare a fini politici interni o internazionali, una piazza o gli elettori, avesse concretamente dimostrato ...

Democrazia Cristiana. di Ravenna, definito il nuovo organigramma del partito,  eletto Giovanni MorgeseSegretario Provinciale.

(ASI) Ravenna - "Giornata di grande significato politico e simbolico per la Democrazia Cristiana di Ravenna. Con la partecipazione di 20 iscritti aventi diritto al voto e 15 nuovi iscritti 2025, si è svolta ...

ANCoDiS: da luglio migliaia di docenti in attesa dei modestissimi pagamenti delle attività aggiuntive

(ASI) Nella scuola italiana nel mese di giugno si procede alla elaborazione del bilancio informale e formale delle attività didattiche ed extra didattiche che sono state programmate, progettate, realizzare, monitorate ...

Carabiniere ucciso, Gasparri (FI): registriamo con tristezza atteggiamento burocratico Magistratura

(ASI) "Diranno che è un atto dovuto. Ma nel giorno del funerale del Brigadiere capo Legrottaglie, di fronte al cui sacrificio ci inchiniamo una volta di più, arriva puntuale l'avviso di ...

Zan (Pd): Pride politico, contro chi cancella i diritti

"Questo è un Pride sempre più politico perché c'è una destra, da Trump a Orbàn fino al governo di Giorgia Meloni, che ha come bersaglio preferito proprio le persone LGBTQIA+. ...

Carabiniere ucciso. Montaruli (FdI): avviso di garanzia lascia attoniti

(ASI) “Atto dovuto o no serve la sensibilità in ogni occasione, e senza dubbio mandare un avviso di garanzia a ridosso dei funerali della vittima, svoltisi proprio oggi, lascia senza ...

Minneapolis, Schlein: gravissimo e tragico atto di violenza politica

(ASI) "Siamo colpiti dalla gravità di quanto accaduto a Minneapolis, dove la deputata democratica Melissa Hortman e suo marito sono morti uccisi da un uomo armato, che ha poi colpito ...

Carabiniere ucciso: Molteni (Lega), poliziotti indagati ora tutela processuale

(ASI) Roma - “Vicinanza ai poliziotti indagati. Mi schiero senza se e senza ma dalla parte dei nostri straordinari poliziotti che hanno fermato i killer del brigadiere Legrottaglie, ma ai ...

RAI. FDI contro Ricci: attacco ai giornalisti e richiesta di scuse pubbliche

/ASI)  Esponenti di Fratelli d’Italia criticano le parole di Matteo Ricci nei confronti di una giornalista Rai, accusandolo di intimidazione e mancato rispetto della libertà di stampa. I ...