Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 23:55:52
CGIE, Italiani all’estero confidano in Mattarella per superare impasse  Serve la 21esima Regione italiana, possiamo rappresentare il 10% del pil

cgie(ASI) “Gli italiani all'estero guardano con attenzione a quanto accade in Italia, confidando nella saggezza del Presidente della Repubblica Mattarella come riferimento per traghettare il Paese fuori da questo momento di impasse”.

Lo ha dichiarato oggi Michele Schiavone, Segretario Generale della CGIE, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, aprendo i lavori del primo degli incontri – oggi dedicato all’internazionalizzazione - in preparazione della IV Assemblea plenaria della Conferenza  Permanente Stato – Regioni – Provincie Autonome – CGIE, che si terrà appena le condizioni sanitarie lo permetteranno.

Secondo Michele Schiavone: “Le rimesse delle comunità italiane all’estero – oltre sei milioni di persone se contiamo solo quelle regolarmente registrate all'AIRE - rappresentano ancora un potenziale importante per l’economia italiana: stando a uno studio che CGIE è in procinto di avviare  con il Cnel, l’apporto economico arriverebbe a rappresentare fino al 10% del Pil italiano”.

“L’attuale condizione di incertezza sanitaria ed economica - ha continuato Schiavone – deve spingere le nostre istituzioni, con sempre maggior determinazione, a dare voce, rappresentanza e peso a questo numeroso popolo che sono gli italiani all’estero.

È necessario legiferare e codificare la presenza amministrativa e sociale: la rete consolare da sola non può coprire tutte le istanze di questa ampia comunità. In quest’ottica ha senso istituire in modo organico la 21ª Regione d’Italia. Come nel 2000, con l’istituzione della circoscrizione Estero, si diede rappresentanza politica effettiva agli italiani all’estero, ora è necessario costituire per questa comunità una rappresentanza amministrativa.

Tema molto sostenuto dal CGIE nell’incontro odierno è anche quello di quanto pesi l'emigrazione qualificata sulle casse del nostro Paese: gli ultimissimi dati Istat ci dicono che un italiano emigrato su quattro ha almeno la laurea e il numero degli emigrati laureati è aumentato del 23% in un quinquennio, indice delle prospettive complicate offerte dall'Italia.

A partecipare all’incontro anche la viceministra al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Marina Sereni per la quale: “Il sistema delle autonomie territoriali ed il CGIE sono interlocutori di primo piano della Farnesina sia per l’internazionalizzazione del sistema Paese che per la promozione della nostra lingua e cultura all’estero. L’Italia della cultura e del turismo sono tra i settori più colpiti dalla pandemia. Per il primo abbiamo messo in campo un pacchetto di misure di sostegno con un investimento di circa 30 milioni di euro che non solo ci ha consentito di aiutare concretamente il comparto culturale, ma che ci permette anche di gettare le basi di una nuova narrazione dell’Italia all’estero. Quanto al turismo, Il MAECI sta investendo molto sulla valorizzazione delle potenzialità offerte dal ‘Turismo delle Radici’. Si tratta di un programma che promuove circuiti turistici nazionali, regionali e locali, espressamente rivolti agli italo-discendenti e agli italiani residenti all’estero, un bacino d’utenza stimato tra i 60 e gli 80 milioni di persone. Per quanto riguarda la promozione della nostra lingua, si tratta di una risorsa inestimabile per i connazionali e per i tanti italo-discendenti, che attraverso la lingua mantengono vivo il legame con le loro origini.  Per tutto questo, è dunque fondamentale quanto preziosa la collaborazione che può giungere dalla comunità italiana all’estero”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...