Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 11:57:56
Cina. Economia a gonfie vele nel primo trimestre, torna la fiducia internazionale

(ASI) L'economia cinese è cresciuta del 4,5% nel primo trimestre di quest'anno rispetto allo stesso periodo del 2022, toccando quota 28.500 miliardi di yuan (ca. € 3.773 mld). È quanto emerge dai dati pubblicati ieri dal Dipartimento Nazionale di Statistica, riportati da Xinhua.

Si tratta senz'altro di una buona notizia per il Paese asiatico, ma anche per i tanti mercati esteri, sia avanzati sia in via di sviluppo, che fanno affidamento alla sua tenuta e alla sua stabilità. L'accelerazione è evidente rispetto alla crescita tanto dell'intero anno scorso (3%) quanto del trimestre precedente (2,9%), e lascia supporre che l'obiettivo del 5%, fissato dal governo, sia assolutamente alla portata.

«L'economia nazionale cinese ha segnato un buon inizio quest'anno e le attese del mercato hanno registrato un miglioramento significativo», ha affermato il portavoce del Dipartimento Fu Linghui durante la conferenza stampa di presentazione dei nuovi dati, aggiungendo: «Nel primo trimestre la Cina ha garantito una transizione fluida nell'ambito delle politiche di prevenzione e controllo del Covid-19 in un arco temporale relativamente breve».

L'abbandono delle misure restrittive emergenziali, che avevano caratterizzato la gestione della pandemia tra gennaio 2020 e novembre 2022, ha impresso una spinta fortissima alla ripresa del Paese di mezzo, che finalmente è potuto tornare alla normalità, ripristinando pienamente la mobilità interna e riaprendo i confini nazionali agli stranieri.

Nel dettaglio, a guidare la ripresa - e ciò non sorprende - è il settore dei servizi, che nel primo trimestre ha contributo alla crescita del PIL per il 69,5%. «Un segno evidente delle operazioni economiche di questo periodo», come lo ha definito lo stesso Fu. Tra gennaio e marzo, infatti, la produzione a valore aggiunto dei servizi è aumentata del 5,4% rispetto al primo trimestre dell'anno scorso, con una «rapida espansione» dei comparti cosiddetti contact-based, come i viaggi e la ristorazione.

Nello stesso periodo, il settore soggiorno e ristorazione ha segnato un incremento del 13,6% su base annua, in netta controtendenza rispetto alla contrazione (-5,8%) registrata nell'ultimo trimestre dell'anno scorso. Stesso trend per le vendite al dettaglio dei beni di consumo (+5,8%), contro il dato degli ultimi tre mesi del 2022 (-2,3%). Se confrontati col primo trimestre dello scorso anno, inoltre, i volumi di trasporto ferroviario ed aereo sono cresciuti rispettivamente del 67,7% e del 68,9%.

Per quanto riguarda l'industria, tra gennaio e marzo, la produzione a valore aggiunto è aumentata del 3% su base annua, mentre gli investimenti in capitale fisso sono cresciuti del 5,1% evidenziando la crescente fiducia delle imprese nel medio-lungo periodo.

Secondo Fu, ci si dovrebbe attendere un secondo trimestre caratterizzato da un'espansione ancora più rapida della già positiva performance del primo, per poi osservare un possibile rallentamento nel terzo e nel quarto trimestre rispetto al secondo, essenzialmente per via dell'effetto base. Escludendo quest'ultimo dalle stime, secondo l'esperto, «la crescita nel corso dell'anno tenderà probabilmente a salire».

L'ottimismo è condiviso anche fuori dai confini. A livello istituzionale, con il Fondo Monetario Internazionale che ha recentemente stimato la crescita per il 2023 al 5,2%, cioè due punti decimali in più rispetto all'obiettivo generale indicato da Pechino a inizio anno. A livello imprenditoriale, con gli investimenti diretti esteri (IDE) attualmente operativi nella Cina continentale che sono cresciuti del 6,1% su base annua nel primo bimestre di quest'anno, per un volume complessivo di 268,44 miliardi di yuan (ca. € 35,54 mld).

La fiducia delle imprese straniere verso il mercato cinese, ed in particolare la sua ormai consolidata vocazione ai consumi interni di fascia medio-alta, è emersa plasticamente anche in occasione della terza edizione della China International Consumer Products Expo (CICPE), svoltasi dal 10 al 15 aprile scorsi a Haikou, nella provincia peninsulare di Hainan, con l'Italia ospite d'onore: 164 marchi - più del doppio rispetto alla precedente edizione - delle eccellenze tricolori hanno esposto i propri prodotti lungo i 1.800 metri quadrati di superficie espositiva previsti per il Belpaese, presentando il Made in Italy ai 320.000 visitatori che hanno raggiunto l'esposizione nei sei giorni di svolgimento.

Contemporaneamente a Guangzhou, nella vicina provincia del Guangdong, ha preso il via anche la classica Fiera di Canton, oggi nota col nome di Cina Import and Export Fair, giunta alla sua 133a edizione. Nel computo delle tre fasi ravvicinate previste dalla manifestazione - 15-19 aprile, 23-27 aprile e 1-5 maggio - si prevede la partecipazione di un numero record di ospiti stranieri da oltre 220 tra Paesi e regioni del mondo.

Malgrado le tensioni e le incomprensioni diplomatiche, insomma, la Cina si conferma mercato imprescindibile per l'Occidente, tanto più dopo la fine dell'emergenza pandemica: svolta che ha permesso al Paese di far ripartire i grandi interventi legislativi messi in cantiere nel corso degli ultimi otto anni, a partire dalla fondamentale riforma strutturale dell'offerta, per portare a compimento entro il 2035 il processo di modernizzazione complessiva di un'economia sempre più trainata dai consumi interni e da una classe media che, già oggi, è la più vasta al mondo.

 

Andrea Fais - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...