Mondiale di Pallavolo.Con una prova di carattere l'Italia supera 3 a 1 anche l'Argentina

itaarg copy(ASI) L’Italia vince 3-1 faticando ma dimostrando di avere carattere riuscendo a venire fuori nel migliore dei modi anche nelle situazioni più delicate.

 

Nel primo set parte timida l’Italia, di fatto sia nel bene che nel male i primi punti del set vengono realizzati dall’Argentina, poi però gli ingranaggi cominciano a girare e Giannelli si mette in luce con i suoi secondi tocchi aumentando la pressione, insieme alle giocate di Juantorena ed Anzani si arriva al primo tempo tecnico sul risultato di 8-5. Il tempo tecnico ma soprattutto la chiamata al video challenge di Velasco che fa attribuire il punto ai suoi infondendo grande sicurezza, tanto da ricucire lo strappo ed effettuare il sorpasso e poi allungare, l’ace di Lima porta il risultato sul 12-14 e Blengini chiama il time-out al rientro Juantorena dimostra di aver capito il discorso ed interrompe la serie positiva degli ospiti, al primo tempo tecnico però l’Argentina è ancora avanti di due (14-16). Al rientro l’Italia si dimostra ancora confusa, Lanza comincia a carburare ma forse è troppo tardi sul 17-21 Blengini chiama il secondo time-out che ha effetti positivi poiché quando Juantorena mette il punto del 19-21 Velasco chiama il suo primo time-out, la pausa deconcentra Lanza che sbaglia il servizio, l’Argentina amministra e colpendo sulle mani a muro di Anzani conquista il punto del 22-25. Il secondo set comincia come il primo, l’Argentina fa bello e cattivo tempo, sbaglia e manda in avanti gli azzurri ma poi si riprende ed al primo tempo tecnico arriva in vantaggio di 2 (6-8) ma poi Juantorena sale in cattedra e firma il punto del pareggio (8-8), poi è il turno di Giannelli che con il primo servizio forza un’invasione aerea, mentre con il secondo manda la palla direttamente a terra in campo avversario, Velasco chiama time-out ma a nulla serve l’Italia controlla ed avanza, al secondo tempo tecnico il risultato è di 16-12. Al rientro gli azzurri continuano a mantenere il ritmo elevato e quando Juantorena manda a terra la palla del 19-13 Velasco chiama il secondo time-out ma c’è poco da fare l’Italia è lanciatissima ed il 25-15 finale dimostra quanto. Nel terzo set si parte punto a punto, si va avanti fino al 6-6 poi gli errori di Zaytsev e Lanza consentono agli ospiti di andare al primo tempo tecnico avanti di 2 (6-8). La pausa fa bene all’Italia, Lanza si mette in mostra e il divario diminuisce, quando arriva il sorpasso Velasco chiama il suo primo time-out (11-9), la pausa porta buoni risultati ed a quota 13 ci si trova in parità, si continua punto a punto fino al primo tempo tecnico quando Mazzone mette a terra il primo tempo del 16-15. Gli azzurri al rientro allungano ma poi una chiamata discussa del primo arbitro egiziano fa perdere la testa a tutto il Mandela Forum, l’Argentina ne approfitta e sul 18-18 Blengini spende il suo primo time-out per placare gli animi, la pausa funziona e l’Italia recupera sul 23-22 è Velasco che chiama il suo ultimo time-out. Gli azzurri mantengono il passo e sul 24-23 Blengini cerca di mettere pressione sul servizio di Zanotti la flot non è incontrollabile e Giannelli con tutta la calma serve Mazzone per il primo tempo del 25-23. Il quarto parziale continua sull’onda del precedente, Juantorena e Zaytsev sfoderano tutta la loro forza e Anzani con la sua flot velenosa mette in crisi la ricezione albiceleste, sul 6-2 Velasco chiama il primo time-out per cercare di frenare l’impeto azzurro, ma c’è poco da fare e l’ace di Zaytsev manda al primo tecnico con il risultato di 8-3. Zaytsev sale in cattedra con i servizi e Giannelli dimostra di aver imparato la lezione al secondo tempo tecnico ci si arriva sul risultato di 16-9 con la diagonale  di Juantorena. L’Italia amministra ma l’Argentina tenta la reazione e sul 18-13 Blengini chiama il primo time-out discrezionale, gli ospiti non mollano e sul 20-17 gli azzurri usano anche il loro ultimo time-out ma senza effetto l’Argentina arriva fino al -1 ma Juantorena dice basta e riporta il distacco a distanza di sicurezza, Velasco vuole ragionarci su e sul 23-21 chiama il time-out. Il risultato è quello sperato e Lopez in flot segna l’ace del 23-23 cominciando di fatto i vantaggi con due scambi di anticipo, che si concludono sempre con una flot, quella di Baranowicz che beffa la ricezione argentina e libera l’urlo del Mandela Forum al definitivo 28-26.

Italia 3 - Argentina 1 (22-25, 25-15 25-23,28-26)

ITALIA: Baranowicz 1, Juantorena 22, Giannelli 3, Mazzone 10, Zaytsev 20, Lanza 10, Anzani 6, Candellaro, Nelli. Libero: Colaci, Rossini. N.E., Randazzo, Cester, Maruotti. All.: Blengini.

Argentina: Zanotti 3, Cavanna 1, Poglajen 18, Conte 6, Loser 4, Gonzalez J. 6, Solè 7, Lima 11, Crer 1,Lopez 1, Ramos 1, De Cecco. Libero: Gonzalez A., Fernandez. All.: Velasco

La partita del pomeriggio

BELGIO - SLOVENIA 2-3  (25-22, 25-21, 19-25, 23-25, 13-15)

Forse la partita più equilibrata dell’intera pool A quella tra Belgio e Slovenia andata in scena oggi pomeriggio prima di Italia - Argentina. La Slovenia di Boban Kovac riesce ad invertire la tendenza ed a conquistare un’importantissima vittoria contro il Belgio. Il primo set parte all’insegna dell’equilibrio,  si avanza punto a punto, il primo break arriva proprio in prossimità del primo tempo tecnico, le squadre vanno in panchina con il risultato di 6-8 in favore della Slovenia, il Belgio poi  cambia marcia ed arriva  fino al 24-21, momento in cui la Slovenia gioca la carta del secondo time-out, il divario è troppo ed il punteggio finale del set(conquistato da Andrea Anastasi con la chiamata del video-challenge)è di 25-22. Nel secondo parziale il Belgio va subito avanti amministrando per tutto il set,  al 23-19 Kovac usa il secondo time-out per cercare di dare qualche indicazione in più ma a nulla serve, il Belgio conquista anche il secondo set con il punteggio di 25-21. Nel terzo set come nel primo si parte punto a punto, ma dopo il primo tempo tecnico la Slovenia va in avanti ed amministra fino al 19-25 finale. La voglia di rimonta della Slovenia prosegue anche nel quarto set, al via prende subito un buon ritmo ed al primo tempo tecnico il risultato è di 5-8, il Belgio ricuce lo strappo sul 21-22 è Anastasi a decidere di fermare il gioco, ma a poco serve il primo set point che manda al tie-break è della Slovenia, per questo il Belgio gioca la carta dell’ultimo time-out il tentativo di deconcentrare Gasparini al servizio riesce e quindi anche Kovac decide di chiamare il suo ultimo time-out sul 23-24, anche in questo caso la mossa si rivela astuta, il servizio di Lecat tocca prima la rete e poi va fuori regalando di fatto il punto del 23-25 che manda tutti al set decisivo. Nel quinto parziale la tensione sale, si continua a giocare punto a punto e al cambio di campo il risultato è di 8-7 per il Belgio, il primo break del set arriva sull’11-13 ed ad ottenerlo è la Slovenia, per non correre rischi Anastasi ferma tutto, gli slavi non si fanno intimorire ed ancora una volta l’errore di Lecat al servizio regala il set (13-15) e la partita (2-3) alla Slovenia.

Diego Anselmi  - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Ambasciatore Jia: Dazi UE dannosi per entrambe le parti

L'Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia,S.E. Jia Guide, è recentemente intervenuto ai microfoni di Radio Rai in merito ai nuovi dazi anti-sussidi voluti dalla Commissione Europea ai danni ...

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Argentina, Senato approva Legge Base

(ASI) Boccata d’ossigeno per il presidente dell’Argentina Javier Milei. Con il voto decisivo del presidente del Senato,Victoria Villarruel, la Camera alta ha approvato la cosiddetta Legge Base ...

Autonomia e premierato: Sereni (Pd), in piazza per dire no al patto scellerato che stravolge la Costituzione 

(ASI) "Perfino esponenti della maggioranza - come il Presidente della Calabria Occhiuto - ammettono che l'accelerazione impressa dalla destra sull'autonomia differenziata è dannosa e incomprensibile.

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Floridia (M5S): tricolori in piazza argine a violenza maggioranza

(ASI) Roma - "Il tricolore che Leonardo Donno non è riuscito a consegnare a Calderoli lo porteremo martedì in piazza insieme a migliaia di altri per dire NO a un governo ...

Premierato, Gasparri a Malpezzi: affermazioni infondate

(ASI) "La mia simpatia per la senatrice Malpezzi mi impedisce di replicare alle sue affermazioni infondate. Sono ancora solidale con lei per la ingiusta defenestrazione da Capogruppo del Pd".

Autonomia, Mollicone (FDI): “Decisione UDP proporzionata a diverbio verbale. evidente strumentalità opposizioni” 

(ASI) Roma -  “Mi rimetto alla decisione dell'ufficio di presidenza anche se è evidente la strumentalità e la provocazione scatenate da Donno e da tutta l’opposizione, con manifestazioni ...

Autonomia, Aloisio (M5S): Governo sordo nonostante tecnici contrari

(ASI) Roma - “Stamattina, in seno alla Commissione per l’attuazione del Federalismo Fiscale, la Confederazione AEPI (Associazione Europee di Professionisti e Imprese), rappresentata dal Direttore generale Gianluca Musiello e ...