Parco Nazionale della Sila: storia, natura, cultura, economia nel centro del Mediterraneo.

“L’uomo è la specie più folle: venera un Dio invisibile e distrugge una Natura visibile senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando”

(HUBERT REEVES)

(ASI)  Le origini dell’altopiano della Sila sono da ricondurre ad epoca ben più remota di quella dell’orogenesi appenninica. In effetti il paesaggio silano è la risultante del particolare ambiente fisico sul quale si adatta una fauna diversificata, una complessa vegetazione e una presenza umana moderata. I paesaggi vanno da quello montano a quello collinare e pianeggiante e nella sua vastità si possono incontrare borghi che raccontano ancora oggi usi, costumi e tradizioni d’altri tempi o luoghi incantati dove puoi sentire i tuoi respiri tanto è assordante il silenzio, luoghi magici di fronte ai quali provi rispetto e ammirazione.

Uno di questi luoghi si trova precisamente a Spezzano della Sila in provincia di Cosenza. Sto parlando del sito Fai – Fondo Ambiente Italiano- chiamato i Giganti della Sila, un bosco monumentale dove si conservano alberi secolari dal tronco largo 2 metri e che possono raggiungere un’altezza di più di 40 metri. Sono alberi piantati qualche centinaio di anni fa dai baroni Mollo, proprietari del vicino Casino, donati nel 2014 dalla famiglia al Fai. In realtà, da uno studio approfondito portato avanti dal prof. Orazio Ciancio, emerge che le 56 piante di oltre 1000 metri cubi sembra abbiano circa 500 anni d’età.

Si tratta di pini larici e di aceri montani che a volte presentano ampie spaccature alla base del tronco fatte per estrarre la pece e che possono ospitare al loro interno più persone. Osservandoli dal basso si prova una sensazione di vertigine tanto le loro chiome svettano alte e impediscono di vedere il cielo! Il sottobosco è ricco di felci e l’aria è pulita. Proprio qui ho provato a cimentarmi nella disciplina del forest bathing o Immersione forestale abbracciando i fusti maestosi e ritrovando il contatto con la Natura. Rinomati sono i benefici sulla salute psicofisica umana frequentando ambienti forestali maturi e ricchi di biodiversità: riduzione dello stress grazie ai Terpeni prodotti dalle piante, aumento della funzione immunitaria ed incremento dell’attività del sistema nervoso parasimpatico deputato al riposo e digestione. Insomma, un vero bagno di benessere!

Non lontano da qui si può visitare il lago Cecìta, lago artificiale realizzato per la produzione di energia elettrica negli anni Cinquanta sbarrando con una diga il fiume Mucone. Questo lago custodisce un importante patrimonio archeologico venuto alla luce alla fine del XX secolo col ritrovamento di testimonianze antichissime che risalgono fino al periodo dell’uomo di Neanderthal.

Vicino al lago è visitabile il Centro Visitatori del Cupone gestito dal Corpo Forestale dello Stato. All’interno del centro si trovano: un orto botanico, un giardino geologico, sentieri di diversa difficoltà, Museo del Centro Natura e Museo dell’albero con sezioni di tronchi e semi, attrezzi resinazione e pannelli.

Un’esperienza unica da vivere con stupore e rispetto…vi aspettiamo sulla Sila!

 

  Donatella Arezzini per Agenzia Stampa Italia

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Ambasciatore Jia: Dazi UE dannosi per entrambe le parti

L'Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia,S.E. Jia Guide, è recentemente intervenuto ai microfoni di Radio Rai in merito ai nuovi dazi anti-sussidi voluti dalla Commissione Europea ai danni ...

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Argentina, Senato approva Legge Base

(ASI) Boccata d’ossigeno per il presidente dell’Argentina Javier Milei. Con il voto decisivo del presidente del Senato,Victoria Villarruel, la Camera alta ha approvato la cosiddetta Legge Base ...

Autonomia e premierato: Sereni (Pd), in piazza per dire no al patto scellerato che stravolge la Costituzione 

(ASI) "Perfino esponenti della maggioranza - come il Presidente della Calabria Occhiuto - ammettono che l'accelerazione impressa dalla destra sull'autonomia differenziata è dannosa e incomprensibile.

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Floridia (M5S): tricolori in piazza argine a violenza maggioranza

(ASI) Roma - "Il tricolore che Leonardo Donno non è riuscito a consegnare a Calderoli lo porteremo martedì in piazza insieme a migliaia di altri per dire NO a un governo ...

Premierato, Gasparri a Malpezzi: affermazioni infondate

(ASI) "La mia simpatia per la senatrice Malpezzi mi impedisce di replicare alle sue affermazioni infondate. Sono ancora solidale con lei per la ingiusta defenestrazione da Capogruppo del Pd".

Autonomia, Mollicone (FDI): “Decisione UDP proporzionata a diverbio verbale. evidente strumentalità opposizioni” 

(ASI) Roma -  “Mi rimetto alla decisione dell'ufficio di presidenza anche se è evidente la strumentalità e la provocazione scatenate da Donno e da tutta l’opposizione, con manifestazioni ...

Autonomia, Aloisio (M5S): Governo sordo nonostante tecnici contrari

(ASI) Roma - “Stamattina, in seno alla Commissione per l’attuazione del Federalismo Fiscale, la Confederazione AEPI (Associazione Europee di Professionisti e Imprese), rappresentata dal Direttore generale Gianluca Musiello e ...