Universities Network for Children in Armed Conflict e CPM Music Institute organizzano un concerto sul tema “Scuole Sicure per i Bambini in conflitto Armato”

L’iniziativa è presentata dalla Vice Ministra Sereni alla Quarta Conferenza Internazionale Sulla Safe Schools Declaration

sereni1(ASI) Roma/Abuja - “Sono felice dipresentarequesta iniziativa;la musica è davvero uno strumento potente per trasmettere messaggi fondamentali in un linguaggio universale; essa rappresenta anche un veicolo per contrastare la violazione e gli abusi dei diritti umani,così come per promuovere la giustizia e la pace”.

Lo ha dichiarato la Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione InternazionaleMarina Sereniin occasione del concerto organizzato da Universities Network for Children in Armed Conflict (UNETCHAC)eCPMMusic Institutedi Milano, partner del Network.

L’iniziativaha aperto la Quarta Conferenza Internazionale sulla Safe Schools Declaration, ospitata dal 25 al 27 ottobredalla Nigeria (Abuja) insieme a Argentina, Norvegia, Spagna, Commissione dell’UnioneAfricana e Global Coalition to ProtectEducation from Attack (GCPEA).

Le università e i centri di ricerca - prosegue Sereni - possono essere essenziali per portare avanti azioni positive e concrete volte a proteggere i bambini che vivono in situazioni di conflitto armato.”

cpmconcertoIl concerto- introdotto daTarekChazli, Incaricato d’Affari presso l’Ambasciata d’Italia in Nigeria - ha celebratoil sesto anniversario dell’adozione della Safe Schools Declaration,il solo impegno politico intergovernativoapprovato da 112 Paesi per proteggere studenti, insegnanti e scuole in situazioni di conflitto.

Dal 25fino al 27 ottobre, rappresentanti di Governi, istituzioni, organizzazioni internazionali, ONG e della società civile,si confrontano in presenza o nellamodalità virtuale per promuovere gli obiettivi della Dichiarazione,lavorandoall’attuazione di misure che garantiscano a tutti ibambini del mondo una scuola sicura.

Il progetto di Universities Network e CPM Music Instituteha amplificato questo impegno.

I protagonisti del concerto sono i giovani, coloro a cui affidare un ruolo chiave nella cooperazione e nel peacebuilding.

In collegamento dal palco del Teatro del CPM di Milano si sono esibiti musicisti, docenti, allievi e diplomati dell’Istituto, aprendo ufficialmente la conferenza, nello specifico l’esibizione di:

  • Sergio Iovino, Direttore Artistico di UNETCHAC, autore del brano "Letthem play with theirdreams", scritto e composto per il Network, accompagnato da Tiziana Cotellaalla batteria, Emilio Farì alle percussioni, Vittorio Romano al basso, Raffaele Barberio e Francesco Tagliaferrialla chitarra, Chiara De Rosa, Giulia Lazzerini, Mattia Algieri e Raffaella Zago ai cori;SergioIovinoha interpretato anche"Teach me to be happy, brano dedicato alla Safe Schools Declaratione volto a rappresentarne valori e principi con l’accompagnamento di Raffaele Barberio eFrancesco Tagliaferri alle chitarre;
  • Paola “Dalai” Micieli, vincitrice del bando, indetto da CPM e UNETCHAC,valutata da una Commissione composta da rappresentanti di MAECI, Universities Network, CPM e GCPEA, con il brano "Silence in loud",accompagnata da Tommaso Ferrarese, Roberto Gualdi alla batteria, Michele Boni al bouzouki, Vittorio Romano al basso, Antonio Cirigliano alla chitarra, Chiara De Rosa, Giulia Lazzerini, Mattia Algierie Raffaella Zago ai cori;
  • Franco Mussida (Fondatore e Presidente del CPM Music Institute) con un inedito accompagnato da Roberto Gualdi alla batteria, Paolo Costa al basso, Giovanni Boscariol alle tastiere, Federica Pellegrinelli al bouzouki, Pacho Rossi e Daniel Kollèalle percussioni, Marta Bonato e la compagnia teatrale torinese Casa Fools ai cori.

Come hadichiarato la prof. Laura Guercio, Membro del Comitato di Coordinamento di UNETCHAC: “Continua l’impegno del Network per agire come un moltiplicatore di forze con 47 partner internazionali tra università e istituti di ricercache lavorano insieme per proteggere i bambini in conflitto armato, per garantire loro il diritto di vivere”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Ambasciatore Jia: Dazi UE dannosi per entrambe le parti

L'Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia,S.E. Jia Guide, è recentemente intervenuto ai microfoni di Radio Rai in merito ai nuovi dazi anti-sussidi voluti dalla Commissione Europea ai danni ...

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Argentina, Senato approva Legge Base

(ASI) Boccata d’ossigeno per il presidente dell’Argentina Javier Milei. Con il voto decisivo del presidente del Senato,Victoria Villarruel, la Camera alta ha approvato la cosiddetta Legge Base ...

Autonomia e premierato: Sereni (Pd), in piazza per dire no al patto scellerato che stravolge la Costituzione 

(ASI) "Perfino esponenti della maggioranza - come il Presidente della Calabria Occhiuto - ammettono che l'accelerazione impressa dalla destra sull'autonomia differenziata è dannosa e incomprensibile.

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Floridia (M5S): tricolori in piazza argine a violenza maggioranza

(ASI) Roma - "Il tricolore che Leonardo Donno non è riuscito a consegnare a Calderoli lo porteremo martedì in piazza insieme a migliaia di altri per dire NO a un governo ...

Premierato, Gasparri a Malpezzi: affermazioni infondate

(ASI) "La mia simpatia per la senatrice Malpezzi mi impedisce di replicare alle sue affermazioni infondate. Sono ancora solidale con lei per la ingiusta defenestrazione da Capogruppo del Pd".

Autonomia, Mollicone (FDI): “Decisione UDP proporzionata a diverbio verbale. evidente strumentalità opposizioni” 

(ASI) Roma -  “Mi rimetto alla decisione dell'ufficio di presidenza anche se è evidente la strumentalità e la provocazione scatenate da Donno e da tutta l’opposizione, con manifestazioni ...

Autonomia, Aloisio (M5S): Governo sordo nonostante tecnici contrari

(ASI) Roma - “Stamattina, in seno alla Commissione per l’attuazione del Federalismo Fiscale, la Confederazione AEPI (Associazione Europee di Professionisti e Imprese), rappresentata dal Direttore generale Gianluca Musiello e ...