La settimana di Cinema a Palazzo Reale tra premi Oscar e l'omaggio a Torino

la donna della domenica(ASI) Torino. Nel Cortile di Palazzo Reale prosegue per tutto agosto “Cinema a Palazzo Reale”, organizzata da Distretto Cinema con i Musei Reali, il Museo Nazionale del Cinema, la Regione Piemonte e il Comune di Torino. Proiezioni sempre alle 22.

 

Martedì 28

"Un uomo da marciapiede" di J. Schlesinger, basato sull'omonimo romanzo del 1965 di James Leo Herlihy e interpretato da Dustin Hoffman e dall'esordiente Jon Voight nel ruolo dei protagonisti. Vincitore di tre premi Oscar nel 1969, il film segna una tappa fondamentale verso una visione cinematografica disincantata e spietata del mondo delle metropoli americane.

Nel 1994 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al trentaseiesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al quarantatreesimo posto. Caratteristica peculiare del film è che Dustin Hoffman, nella versione italiana, è doppiato con un forte accento napoletano da Ferruccio Amendola che, da questo momento, diventerà il suo doppiatore ufficiale.

 

Mercoledì 29

"Sussurri e grida" di I. Bergman. Realizzato nonostante notevoli difficoltà produttive (il regista dovette impegnare quasi tutti i suoi averi e chiedere agli interpreti principali di coprodurre il film) “Sussurri e grida” è, senza ombra di dubbio, uno dei capolavori bergmaniani. Vincitore del Premio Oscar per la miglior fotografia nel 1973 (la fotografia di Sven Nykvist è essenziale, basandosi su colori molto decisi che rispecchiano anche lo stato emotivo dei personaggi: rosso per il dolore, bianco per l'innocenza, nero per il lutto), Premio Speciale e Premio Miglior film straniero ai David di Donatello 1974.

 

Giovedì 30

"Le catene della colpa" di J. Tourneur. È considerato dagli storici del cinema uno dei migliori esempi di film noir per la trama contorta e il chiaroscuro delle immagini. Nel 1991 è stato inserito nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti in quanto «culturalmente, storicamente o esteticamente significativo». Nel 1984 il regista Taylor Hackford ne fece un remake "Due vite in gioco"con Jeff Bridges e Rachel Ward.

 

Venerdì 31

La donna della domenica di L. Comencini, per chiudere la rassegna con un omaggio a Torino.

Il lungometraggio è tratto dal fortunato romanzo di Fruttero e Lucentini. Un omicidio maturato nella estiva Torino bene, mette in moto il commissario Santamaria e il suo collega De Palma. Dalla tradizione popolare il proverbio piemontese La cativa lavandera a treuva mai la bun-a pera (La cattiva lavandaia non trova mai la buona pietra), cioè chi non ha voglia di lavorare troverà sempre una ragione; trasversalmente, su questa saggezza popolare, si fonda la soluzione del giallo che si arricchisce, nel frattempo di un altro omicidio, sui quali faranno piena luce i due investigatori. Un cast di attori di qualità completa la buona fattura del film da Marcello Mastroianni a Jean-Louis Trintignant, da Omero Antonutti, Claudio Gora, Lina Volonghi, Tina Lattanzi a Jacqueline Bisset ad Aldo Reggiani e molti altri

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Ambasciatore Jia: Dazi UE dannosi per entrambe le parti

L'Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia,S.E. Jia Guide, è recentemente intervenuto ai microfoni di Radio Rai in merito ai nuovi dazi anti-sussidi voluti dalla Commissione Europea ai danni ...

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Argentina, Senato approva Legge Base

(ASI) Boccata d’ossigeno per il presidente dell’Argentina Javier Milei. Con il voto decisivo del presidente del Senato,Victoria Villarruel, la Camera alta ha approvato la cosiddetta Legge Base ...

Autonomia e premierato: Sereni (Pd), in piazza per dire no al patto scellerato che stravolge la Costituzione 

(ASI) "Perfino esponenti della maggioranza - come il Presidente della Calabria Occhiuto - ammettono che l'accelerazione impressa dalla destra sull'autonomia differenziata è dannosa e incomprensibile.

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Floridia (M5S): tricolori in piazza argine a violenza maggioranza

(ASI) Roma - "Il tricolore che Leonardo Donno non è riuscito a consegnare a Calderoli lo porteremo martedì in piazza insieme a migliaia di altri per dire NO a un governo ...

Premierato, Gasparri a Malpezzi: affermazioni infondate

(ASI) "La mia simpatia per la senatrice Malpezzi mi impedisce di replicare alle sue affermazioni infondate. Sono ancora solidale con lei per la ingiusta defenestrazione da Capogruppo del Pd".

Autonomia, Mollicone (FDI): “Decisione UDP proporzionata a diverbio verbale. evidente strumentalità opposizioni” 

(ASI) Roma -  “Mi rimetto alla decisione dell'ufficio di presidenza anche se è evidente la strumentalità e la provocazione scatenate da Donno e da tutta l’opposizione, con manifestazioni ...

Autonomia, Aloisio (M5S): Governo sordo nonostante tecnici contrari

(ASI) Roma - “Stamattina, in seno alla Commissione per l’attuazione del Federalismo Fiscale, la Confederazione AEPI (Associazione Europee di Professionisti e Imprese), rappresentata dal Direttore generale Gianluca Musiello e ...