Sabato anteprima nazionale per "Piazza Vittorio".  Abel Ferrara lo presenta nella serata finale di Cinema a Palazzo Reale

cid ii jldlnpnm1(ASI) Torino. Viene presentato in anteprima nazionale sabato 1 settembre alle 22, nella serata finale di "Cinema a Palazzo Reale", "Piazza Vittorio", il nuovo film del regista americano Abel Ferrara che sarà a Torino per introdurlo, intervistato sul palco dalla giornalista televisiva Elena Sanfilippo. Si tratta di uno sguardo indipendente, firmato da un immigrato americano d’eccezione, sul cuore multietnico di Roma. Già presentato a Venezia, uscirà nelle sale italiane il prossimo 13 settembre.


Il film
Nel centro di Roma, piazza Vittorio, la storica piazza ottocentesca di stile umbertino, cuore pulsante del rione Esquilino nella quale già Vittorio De Sica ambientò una delle più incantevoli sequenze di "Ladri di biciclette" (1948), si divide oggi tra bellezza e degrado.
L’occhio del regista newyorkese Abel Ferrara si posa sul fascino del suo antico splendore che oggi ospita un microcosmo di etnie e classi sociali delle più varie, dai divi del cinema ai clochard. Racconta le sue contraddizioni, sintesi amplificata di una realtà nazionale ancora irrisolta. Nato come video-diario d'autore, "Piazza Vittorio" è diventato un documentario e offre una rappresentazione viva di un’umanità sospesa tra accoglienza, paura, integrazione, difficoltà e rifiuto attraverso immagini, volti e storie del passato e del presente.
Le parole di Ferrara:

«In questo momento in Italia abbiamo l’opportunità di farci avanti e capire la realtà che stiamo vivendo. Questo è un grande momento. È un grande momento anche negli USA, perché quando si ha qualcuno come Trump, chiunque altro sia contrario a quella mentalità ha l’occasione di fare un passo avanti, che sia attraverso un film o attraverso una conversazione. Puntare la telecamera su quelle persone nel mio stesso quartiere ha cambiato la mia opinione su di loro. Quando ci si pone di fronte ad una persona e ci si apre ad una conversazione si conosce la realtà. Che sia il ragazzo di sedici anni che viene dal Sudan o la donna cinquantenne romana che ha una visione politica fascista, il film tratta di queste persone che desiderano solo migliorare la propria vita. Ciò che mi interessa è cogliere la realtà, svelare ciò che sta dietro, ciò che molti vogliono far apparire come un mistero. Noi abbiamo girato con la trasparenza e la comprensione dell’uomo comune».
La serata finale
L'anteprima chiude un'edizione record di "Cinema a Palazzo Reale". L'iniziativa, organizzata da Distretto Cinema con i Musei Reali, il Museo Nazionale del Cinema, la Regione Piemonte e il Comune di Torino, quest'anno ha contato ancora di più su un pubblico di turisti che ha "sfruttato" la rassegna per godere di un luogo storico nel cuore della città. Presenti tanti turisti francesi, olandesi e anche americani. «Un pubblico che si è mescolato con quello affezionato di Cinema a Palazzo Reale per tutte le 41 serate. Non ci hanno abbandonato neanche a Ferragosto quando, anzi, i numeri in quei giorni sono aumentati» dice il direttore artistico Fulvio Paganin. Soddisfatto delle collaborazioni nate quest'anno che hanno regalato serate speciali, quasi tutte sold out: da quella con il Torino Jazz Festival per la sonorizzazione de "La corazzata Potiomkin" a quella con Lovers Film Festival per la presentazione del nuovo film di Filippo Timi. E, poi, Artissima e Flashback per contaminazioni tra arte e cinema, Lonely Planet con la quale è stata proposta una mini rassegna sul viaggio, il progetto Proibitissimo di Irene Dionisio con film oggetto di censura, la Gam in occasione della mostra "Suggestioni d'Italia", Piemonte Movie per un omaggio a Luigi Tenco. In totale gli spettatori sono stati più di diecimila.

 

piazza-vittorio.jpg

 

Inizio film ore 22 nel cortile d'onore di Palazzo Reale. Il costo del biglietto intero (laddove non diversamente indicato) è di 6 euro. Ingresso ridotto a 5 euro per universitari, Abbonamento Torino Musei, dipendenti MiBACT e Soci CRAL BBCC “Rino Rossi”. Gli over 65 anni pagano 4 euro.

 

Ultimi articoli

Università, D'Attorre (Pd): Bernini risponda nel merito invece di parlare di menzogne

(ASI) "È comprensibile che la ministra Bernini tenti una difesa d'ufficio del suo operato, certamente non facile in un governo in cui larghi settori della maggioranza spingono per lo smantellamento dell'università ...

M.O.: Molteni-Ostellari, Lega sempre vicino a FFOO, mentre sinistra critica violenti attaccano Polizia

(ASI) Roma. - "Mentre la sinistra critica gli emendamenti della Lega sulla sicurezza, che hanno l'obiettivo esclusivo di incrementare le tutele degli appartenenti alle Forze dell'Ordine, i professionisti dell'odio e ...

Rai, Ruotolo (Pd): Tutti i posti-chiave in mano a partito di Meloni, serve riforma governance

(ASI) "E' vero, noi come Partito Democratico stiamo denunciando l'occupazione da parte dell'esecutivo della Rai e proponiamo la riforma della governance sulla falsariga del Media freedom Act europeo. Fuori la ...

L’Italia nel cuore di Ankara: Festa della Repubblica all’Ambasciata d’Italia

(ASI) Oltre duemila persone hanno preso parte ieri, nel giardino della Residenza dell'Ambasciata d'Italia ad Ankara, alla Festa della Repubblica ospitata dall'Ambasciatore Giorgio Marrapodi.

Festa della Repubblica, le iniziative della Presidenza del Consiglio per il 2 giugno

(ASI) In occasione del 78° Anniversario della proclamazione della Repubblica, la facciata principale di Palazzo Chigi sarà illuminata con il tricolore italiano, dalle ore 00:01 all’alba e dall’imbrunire alle 23:59 di ...

Salute, Nursing Up De Palma: «Decreto abbattimento liste di attesa destinato a trasformarsi in Disegno di Legge. Ci sarebbe come previsto il veto del MEF che stringe i cordoni della borsa. Lo avevamo amaramente previsto».

(ASI) Roma - «Si potrebbe concretizzare il rischio che noi del Nursing Up avevamo paventato. Non facciamo certo salti di gioia nell’apprendere che il tanto “decantato” Decreto sull’abbattimento ...

Conflitto israelo-palestinese, Valditara: “La scuola deve garantire pluralismo e favorire il dibattito equilibrato”

(ASI) “La discussione di temi di attualità a scuola deve svolgersi garantendo il pluralismo. È fondamentale che gli studenti abbiano accesso a una pluralità di informazioni per sviluppare un proprio pensiero ...

Si guadagna di più, ma l’inflazione brucia tutto. la riflessione dell'economista Gianni Lepre

Si guadagna di più, ma l’inflazione brucia tutto. la riflessione dell'economista Gianni Lepre

Palermo. Notte bianca alla Martorana il 7 giugno

(ASI) Apertura straordinaria, con ingresso libero, della Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio - la "Martorana" di Palermo: dalle 20 a mezzanotte di venerdì 7 giugno 2024.

Droga, Potenti (Lega): Complimenti forze dell'ordine per maxi sequestro a Livorno

(ASI) "Ancora un maxi sequestro di cocaina a Livorno. Complimenti agli uomini ed alle donne della forze dell'ordine. Stavolta il collaudato team della Guardia di Finanza ed Agenzia Dogane ha ...