×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Israele soffia sul fuoco della  guerra civile in Siria.

(ASI) Damasco - " I gruppi armati siriani anti-Assad a Homs hanno ricevuto missili israeliani di ultima generazione utili  contro i carri armati T-72" in dotazione all'esercito siriano: lo rivelano all'ANSA fonti bene informate in Siria.

 

A Homs (nord di Damasco) e Dayr az Zor (est) si concentrano le risorse petrolifere nevralgiche per la Siria, per questo ci sono i combattimenti più intensi". Lo rivelano all'ANSA fonti straniere a Damasco, spiegando che in ballo non c'é un confronto tra sunniti-sciiti o alawiti: quello che conta è il controllo delle risorse.

La lettura settaria o religiosa della crisi che viene fatta in Occidente non risponde alla realtà, in ballo non c'é un confronto tra sunniti-sciiti o alawiti", spiegano le fonti. Quello che conta è il controllo delle risorse, come in Libia. La Siria è un Paese atipico rispetto a quelli del mondo arabo, le varie impostazioni si fondono, lasciando intravedere uno scontro non impostato sul principio confessionale, settario". Sono altri - aggiungono -, forse quelli di al Qaida, che vogliono dare questa immagine di quello che succede in Siri. La Siria, secondo il World facts 2011 della Cia, conta su 401mila barili di petrolio al giorno (di cui la metà esportati) che colloca il Paese al 34/mo posto nel mondo. Inoltre, a Homs c'é la più importante raffineria del Paese, mentre a Dayr Az Zor, nella valle dell'Eufrate, si concentrano le riserve di gas e petrolio più cospicue della Siria" (fonte Ansa).


Commento
Adesso nessuno potrà più criticare altri paesi che eventualmente sostenessero con rifornimenti di armi il governo siriano in carica.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere