Finocchiaro: “Europa continui a essere un progetto inclusivo, come sottolineato da Mattarella”

europa(ASI) “Ancora una volta il Presidente Mattarella ha indicato la strada più corretta da seguire: quella di un progetto europeo che, a partire da ‘visioni lungimiranti’, abbia il coraggio di ritrovare quella forza e quella efficacia necessarie ad affrontare le rinnovate sfide alle quali è sottoposto. Un discorso, quello del Capo dello Stato, che ho molto apprezzato”.
Così Anna Finocchiaro, ministra per i Rapporti con il Parlamento, commenta l’intervento odierno del Presidente della Repubblica, in occasione della celebrazione nell’Aula di Montecitorio del sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma.

“In particolare – prosegue la ministra – il Presidente Mattarella ha sottolineato efficacemente come della comune appartenenza all’Unione europea non traggano beneficio solo quelle fasce di popolazione che possiamo considerare privilegiate. Non ci sono solo i nostri giovani che viaggiano liberamente, fanno esperienze di studio all’estero grazie al Progetto Erasmus, frequentano il Collegio d’Europa. Quello europeo, infatti, è un progetto inclusivo che ha saputo garantire e tutelare per decenni i diritti e le opportunità di diverse generazioni, portando pace e sicurezza e migliorando la qualità della vita di tutti, senza distinzione tra Nord e Sud, centro e periferia”.

“Da questi principi occorre ripartire – conclude Finocchiaro – per far sì che questa visione ‘sociale’ dell’Europa s’imponga come centrale nel dibattito della politica e delle istituzioni dell’Unione. Un’aspirazione ambiziosa alla quale l’Italia dovrà continuare a dare il proprio fondamentale contributo, perché solo così – e non con gli opposti sentimenti nazionalistici – potremo assicurare il benessere della nostra popolazione e sostenere chi è più in difficoltà”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere