(ASI) Destinate ad avere una vasta eco e a suscitare prevedibili crritiche sono le parole pronunciate dal ministro tedesco. Parole improvvide da un certo punto di vista, perché quel "nostra Europa" suona tanto come di nostra proprietà. Che si tratti di un lapsus freudiano?
Certo è che almeno la Gran Bretagna non si sente proprietà di altri e l'ha dimostrato. Piaccia o no, ai finanzieri apolidi della City.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione