Farnesina.  Convegno Internazionale: "L'Italia e le Sanzioni - Quando la geopolitica si scontra con i mercati"

(ASI) Giovedì 7 maggio, alle 9.30 alle 18, si terrà il Convegno internazionale "L'Italia e le Sanzioni - Quando la geopolitica si scontra con i mercati.

Quattro casi studio per gli interessi economici italiani: Eritrea, Iran, Russia e Sudan" , promosso dalla Fondazione Farefuturo di Adolfo Urso, già ministro delegato per il Commercio Estero, presso il Ministero degli Affari Esteri (Sala delle Conferenze Internazionali) a Roma.

Nel corso del meeting verrà presentato il "Rapporto su sanzioni e restrizioni internazionali", realizzato dalla Fondazione Farefuturo in collaborazione con il Center for Near Abroad Strategic Studies (CeNASS) presieduto dall'ambasciatore Mario Maiolini, un dossier sui contraccolpi subiti dall'export italiano nei mercati degli Stati sottoposti a sanzioni.

___________________

Il Convegno vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Lapo Pistelli, viceministro degli esteri; Licia Mattioli, presidente del Comitato Tecnico per l'internazionalizzazione di Confindustria; Pierferdinando Casini, presidente Commissione Esteri del Senato, Antonio Patuelli, presidente ABI, Giovanni Castellaneta, presidente Sace; Riccardo Monti, presidente Ice; ambasciatore Mario Maiolini, presidente CeNass, Marta Dassù, Aspen Institute, Giancarlo Aragona, presidente ISPI, Vittorio Aquino, presidente AssoAfrica, Daniel Kraus, vicedirettore Confindustria, Duccio Campagnoli, presidente Fiera Bologna, i parlamentari Rosato, Quartapelle, Mucchetti, Buttiglione, Di Biagio, Rampelli, gli ambasciatori di Iran, Jahanbakhsh Mozafari, di Eritrea, Pietras Fessehazion, di Sudan, Anira Gornass, di Sud Sudan, Aijang Marik, ministri e diplomatici dei paesi interessati. I lavori saranno aperti dal presidente di Farefuturo, Adolfo Urso, e dal sottosegretario Benedetto Della Vedova.

Redazione Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere