×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Umbria/Scienza. Save the date - 9 settembre 2012 – Isola di Einstein - Isola  Polvese, Lago Trasimeno

(ASI) L'isola di Einstein è un evento dedicato a scienza, tecnologia, natura e innovazione realizzato attraverso le tecniche più coinvolgenti della comunicazione scientifica e delle arti di strada. L'evento è ideato e organizzato da Psiquadro e promosso da Provincia di Perugia e Perugia Science Fest.


Dimostrazioni e spettacoli scientifici saranno presentati da esperti comunicatori scientifici italiani e stranieri che si ritroveranno in Umbria, nel meraviglioso contesto dell’Isola Polvese del Lago Trasimeno, per un evento unico nel panorama nazionale e internazionale.

Vi aspettiamo il 9 settembre 2012 dalle ore 10 alle ore 19 a Isola Polvese, Lago Trasimeno, per trascorrere insieme una giornata nella natura all'insegna del divertimento intelligente. L'evento è a ingresso gratuito.

Tutte le informazioni sull'evento possono essere reperite nel sito ufficiale: www.isoladieinstein.eu o sulla pagina officiale Facebook facebook.com/isoladiEinstein.

Vi ricordiamo inoltre che fino al 2 settembre è possibile inviare la candidatura per far parte dello staff dell'evento come volontari.

Per informazioni: Segreteria Perugia Science Fest: 0755057909 - 3403705147 info@isoladieinstein.eu

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere