(ASI) Trieste - Giovedì 15 marzo alle ore 18:15 presso la Libreria Internazionale Italo Svevo (in Galleria Fenice - via Battisti 6 a Trieste) l’associazione Strade d’Europa (stradedeuropa@hotmail.it) organizza la presentazione del libro Nazionalbolscevismo. Uomini, storie, idee di Marco Bagozzi, Edizioni Noctua.
Introdotto da Lorenzo Salimbeni (redattore di Eurasia. Rivista di studi geopolitici), Ivan Buttignon (saggista e collaboratore didattico alle Università di Udine e di Trieste) analizzerà l’opera assieme all’autore Marco Bagozzi, collaboratore del quotidiano on-line Stato & Potenza (www.statopotenza.eu). Nel suo testo Bagozzi analizza le origini e gli sviluppi del movimento nazionalbolscevico, sorto nella Germania di Weimar attorno alla figura di Ernst Niekisch, il quale cercò di coniugare i postulati della rivoluzione bolscevica, che aveva da poco trionfato a Mosca, con le specificità della storia e del patriottismo tedesco. In una Germania attraversata da agitazioni e fermenti, dalla rivoluzione conservatrice e dai tentativi di colpo di stato, il nazionalbolscevismo non riuscì a trovare un percorso politico autonomo, ma le sue idee influenzarono significativamente comunisti e nazionalsocialisti.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione