×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Teatro.. Romo, nuova creazione del danzatore e coreografo keniota Fernando Anuang’a.

(ASI) Venerdì 7 e sabato 8 febbraio, alle 21, in esclusiva nazionale, al Teatro Secci di Terni, Romo, nuova creazione del danzatore e coreografo keniota Fernando Anuang’a.

 

Romo in lingua Luo, parlata da una tribu del Kenia occidentale, significa “incontro”, in questo spettacolo Anuang’a, accompagnato sulla scena da un musicista che suona il nyatiti, un tipico strumento a 8 corde, combina il movimento tradizionale con quello contemporaneo realizzando una performance mozzafiato.

L’artista, autodidatta e atipico, rappresenta il suo paese in ogni evento ufficiale fin dall’inizio della sua carriera nel 1990. Recupera dalla tradizione la fede e la forza che gli sono necessarie per creare. Vero e proprio rito iniziatico, la sua gestualità è superbamente amplificata da un movimento ondulatorio: l’energia è canalizzata dai salti verticali e l’emozione è potente e primitiva. Anuang'a incatena forza e agilità sulla ritmica vocale, motore del movimento, esprimendo l’autenticità della sua danza con passione.

Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 19. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita. E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere