Guida con musica ad alto volume: ora è reato

Febbraio 2016 1(ASI) Stereo a tutto volume in macchina classificato come reato? ora si. No, non è uno scherzo, tutto vero e si rischiano multe salatissime. Chi ama infatti la musica ad alto volume sull'auto sarà costretto al silenzio. Infatti chi gira in auto per la città con l'audio a livelli superiori alla norma commette reato. A stabilirlo, come riporta il portale di informazione giuridica studiocataldi.it, è la sentenza 7543 del 2016 della Cassazione. Il caso specifico ha riguardato un automobilista messinese che col proprio impianto stereo costituito da ben tre amplificatori da 200 e da 1500 watts girava per la città godendosi la sua musica preferita.

Ma ad un certo punto ha dovuto tirare il freno: davanti a lui c'era la paletta dell'alt di una volante. Fermato dalla polizia - si legge sempre sul portale - l'uomo si è visto non solo sequestrare l'impianto ma si è beccato anche una condanna per "disturbo del riposo e delle occupazioni delle persone", confermata ora dalla Cassazione.
Insomma per i grandi amanti delle macchine a casse potenti è finita la pacchia, da ora sarà opportuno mantenere il volume a livelli standart per evitare il peggio.

Carlo Sampogna - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere