Papa Francesco, Foad Aodi (Co-mai):" 7 mila palestinesi ed arabi in Vaticano per dire grazie a Papa Francesco per la canonizzazione delle due suore palestinesi"

(ASI) Si è svolta ieri a Roma in data 17.05 la canonizzazione delle due suore palestinesi in Vaticano ad opera di Papa Francesco e con la partecipazione del Presidente palestinese Abu Mazen.

Hanno partecipato all'evento più di 7000 palestinesi ed arabi provenienti dai diversi Paesi,musulmani e cristiani insieme a numerosi cittadini stranieri ed italiani.

Un evento mondiale di vitale importanza per la Palestina e per la convivenza pacifica tra cristiani e musulmani. Dichiara Foad Aodi, Presidente di Co-mai che ha presenziato con la delegazione araba e palestinese:

"E' la svolta dei coraggiosi e degli angeli della Pace quella che Papa Francesco sta portando avanti dal primo giorno della sua nomina. In questo momento di crisi mondiale è l'unica speranza che abbiamo a livello mondiale.               Ci auspichiamo che possa tornare la Pace nel mondo spezzando senza guerra tutti movimenti estremisti.              Non c'e spazio per il loro consorzio del Terrore, non c'e spazio per lo scontro delle civiltà".
Continua Aodi: "Nei giorni in cui Abu Mazen si è fermato in Italia ed in Vaticano si è rafforzata l'amicizia con il mondo arabo e palestinese, auspichiamo che sia un segnale importante e concreto per la riattivazione del processo di Pace e che palestinesi ed israeliani tornino a dialogare per due Stati e due popoli".


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere