Ronciglione capitale regionale per l’educazione ambientale

(ASI) A giorni alterni dalle scuole di ogni ordine e grado provenienti dalle province di Roma, Rieti e Viterbo arrivano decine e decine di studenti nella sede di Accademia Kronos di Ronciglione per partecipare a lezioni pratiche sui problemi connessi ai cambiamenti climatici,

sulle nuove frontiere dell’energia rinnovabile, sulla green economy e su altri temi legati all’ambiente.  A Ronciglione da oltre 10 anni è operativo all’interno di Accademia Kronos il centro INFEA ( Protocollo di accordo tra il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dell’Istruzione) che può rilasciare crediti formativi per gli studenti.  Docenti e professionisti dell’Associazione forniscono gli elementi base per comprendere i vari fenomeni che sono all’origine dei cambiamenti climatici o di altri aspetti importanti come i dissesti idrogeologici e gli inquinamenti dei suoli e delle acque, quest’ultimi causati dalla negligenza e irresponsabilità di alcuni uomini. L’esperienza in aula non si dilunga oltre le 2 ore, il resto si sposta in campo aperto, presso la riserva naturale del lago di Vico, dove è possibile valutare la parte sana dell’ambiente naturale e quella “artificiale” dei noccioleti.

Accademia Kronos non chiede alcun contributo alle scuole, le lezioni e le escursioni sono completamente gratuite. Per chi interessato ad effettuare questa esperienza può richiedere informazioni attraverso l’email: ak@accademiakronos.it


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere