Abruzzo. L'inquinamento delle antenne sulla Majella

(ASI) Abruzzo - Sabato 1 novembre 2014, siamo stati a fare una spedizione in montagna, sulle vette più alte dell'Appennino Abruzzese, dove l'uomo si sente veramente completamente nelle mani della natura, per fare un reportage sulla problematica dell'inquinamento elettromagnetico causato dalle antenne presenti sulle cime appenniniche.

Ecco in breve il fatto: in località Majelletta, in Provincia di Chieti, a circa 2 mila metri sul livello del mare, sulle vette dell'Appennino abruzzese, in una riserva naturale, ci sono delle grandi antenne che producono inquinamento elettromagnetico. Il fatto venne denunciato quasi dieci anni fa dal maestro di sci, nonché esperto di montagna, Eugenio Di Francesco di Chieti, e a seguito della sua denuncia venne dato un ordine di smantellamento, ma a tutt'oggi, nonostante tutto il tempo trascorso,le antenne sono ancora sulla montagna. Noi a causa della neve e della pressione atmosferica che rende l'area più rarefatta, non siamo arrivati fino alle antenne, ma poco sotto per intervistare Eugenio Di Francesco, tornato in questi giorni alla carica per sollecitarne lo smantellamento. 

INTERVISTA AD EUGENIO DI FRANCESCO: https://www.youtube.com/watch?v=AOgRrYTTbVE



Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere