Ricchezza in Italia. Adriano Bordignon, Forum Associazioni Familiari: “L’inflazione mette in crisi le famiglie”

(ASI) “I dati diffusi dall’ultimo rapporto Istat-Bankitalia relativo alle stime sulla ricchezza in Italia sono preoccupanti. Alla fine del 2022, la ricchezza netta delle famiglie è stata pari a 10.421 miliardi di euro (177 mila euro pro capite). Rispetto al 2021, dopo tre anni di crescita, in termini nominali è però diminuita dell'1,7%.

A minare la tenuta economica è stata l’inflazione che ha reso la riduzione della ricchezza in termini reali molto più marcata e cioè del 12,7%. Oggi, in un quadro così critico, le famiglie italiane devono essere al centro delle politiche di sostegno del Governo. L’aumento generalizzato dei prezzi cui abbiamo assistito anche nel 2023, e la progressiva perdita di potere d’acquisto delle retribuzioni ha ripercussioni gravi soprattutto sulle famiglie con figli. Dalla casa alla scuola, dai beni di prima necessità ai servizi.  Ci chiediamo come il Governo stia pensando di correre ai ripari dopo aver interrotto la sperimentazione sull’iva ridotta per i prodotti per l’infanzia che nella Legge di Bilancio 23 impegnava circa 178 milioni di euro (-86,26 per i pannolini, -69,58 per i seggiolini e -22,35 per latte e alimenti per bambini). Se quell’iniziativa non ha avuto successo il problema resta in campo ed è necessario pensare a rendere detraibili tutte le spese per questi prodotti, come quelle per la scuola. Nel 2024 molte famiglie avranno inoltre un nuovo problema. L’assegno Unico Universale del 2022 entrerà per la prima volta nel calcolo dell’Isee, precludendo o rendendo meno vantaggioso alle famiglie l’accesso a molte misure: dalle agevolazioni sulle tasse universitarie, a quelle per le scuole dell'infanzia, la mensa o lo scuolabus fino al bonus libri. Per non parlare delle addizionali Irpef regionali e comunali, che alcuni enti adottano nel tentativo di stabilire un criterio di equità verticale tra i contribuenti”. Lo ha dichiarato Adriano Bordignon, Presidente Nazionale del Forum delle Associazioni Familiari, commentando i dati Istat-Bankitalia sulla ricchezza in Italia.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. Ambasciatore Jia: Dazi UE dannosi per entrambe le parti

L'Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia,S.E. Jia Guide, è recentemente intervenuto ai microfoni di Radio Rai in merito ai nuovi dazi anti-sussidi voluti dalla Commissione Europea ai danni ...

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Argentina, Senato approva Legge Base

(ASI) Boccata d’ossigeno per il presidente dell’Argentina Javier Milei. Con il voto decisivo del presidente del Senato,Victoria Villarruel, la Camera alta ha approvato la cosiddetta Legge Base ...

Autonomia e premierato: Sereni (Pd), in piazza per dire no al patto scellerato che stravolge la Costituzione 

(ASI) "Perfino esponenti della maggioranza - come il Presidente della Calabria Occhiuto - ammettono che l'accelerazione impressa dalla destra sull'autonomia differenziata è dannosa e incomprensibile.

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Floridia (M5S): tricolori in piazza argine a violenza maggioranza

(ASI) Roma - "Il tricolore che Leonardo Donno non è riuscito a consegnare a Calderoli lo porteremo martedì in piazza insieme a migliaia di altri per dire NO a un governo ...

Premierato, Gasparri a Malpezzi: affermazioni infondate

(ASI) "La mia simpatia per la senatrice Malpezzi mi impedisce di replicare alle sue affermazioni infondate. Sono ancora solidale con lei per la ingiusta defenestrazione da Capogruppo del Pd".

Autonomia, Mollicone (FDI): “Decisione UDP proporzionata a diverbio verbale. evidente strumentalità opposizioni” 

(ASI) Roma -  “Mi rimetto alla decisione dell'ufficio di presidenza anche se è evidente la strumentalità e la provocazione scatenate da Donno e da tutta l’opposizione, con manifestazioni ...

Autonomia, Aloisio (M5S): Governo sordo nonostante tecnici contrari

(ASI) Roma - “Stamattina, in seno alla Commissione per l’attuazione del Federalismo Fiscale, la Confederazione AEPI (Associazione Europee di Professionisti e Imprese), rappresentata dal Direttore generale Gianluca Musiello e ...