I SOLISTI AQUILANI e Edicson Ruiz, primo contrabbasso della Philharmonie Berli, per la conclusione di Musica per la città

 MG 5143 2L'Aquila, 15 maggio, Auditorium del Parco ore 19.00

 (ASI) L’AQUILA - Sarà Edicson Ruiz, uno dei più straordinari solisti bassi del momento a “duettare” con I Solisti Aquilani per l’ultimo appuntamento con Musica per la città. In programma “Barroquenas Venezolanas” n. 4 per contrabbasso, archi e cembalo di Efraìn Oscher, compositore, arrangiatore e flautista che ha composto numerose opere per Ruiz. Allievo, in giovanissima età, di Felix Petit, a soli 15 anni Ruiz ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Indianapolis (USA).



Successivamente, ha frequentato corsi con Janne Saksala, e nel 2001 è diventato il più giovane membro della Orchestra dell’Accademia della Filarmonica di Berlino, dove ha studiato con Klaus Stoll. Durante questo periodo, Edicson Ruiz è entrato a far parte della prestigiosa Orchestra Filarmonica di Berlino.

Ospite regolare di prestigiosi festival, ha eseguito numerose opere scritte per lui da compositori quali Heinz Holliger, Rudolf Kelterborn, Paul Desenne, Efrain Oscher, Arturo Pantaleon, Matthias Ockert, Luis Antunes Pena, Dai Fujikura, Rudolf Kelterborn e Roland Moser. La sua attività di musica da camera lo ha portato a collaborare con Anner Bylsma, György Kurtág, Heinz Holliger, Elliot Carter, Maurice Bourgue, Klaus Thunemann, Sabine Meyer, Yuri Bashmet, Christian Tetzlaff, Thomas Zehetmair, Gidon Kremer, Lars Vogt e Jörg Widmann. Ricchissima, inoltre la sua discografia.

Una rassegna che si chiude offre anche l’occasione per tracciare dei bilanci. E Musica per la città ha visto il tutto esaurito ai concerti, la presenza di un pubblico giovane, artisti ospiti di assoluto prestigio. Ma, soprattutto, ha colto quel calore, da parte del pubblico, che testimonia il legame profondo che I Solisti Aquilani hanno costruito in questi anni, sicuramente difficili, con la città.
Ma non solo.
“Oggi - afferma il direttore artistico Maurizio Cocciolito - possiamo parlare di un bilancio davvero positivo anche in termini più ampi. Ormai I Solisti Aquilani hanno nel loro carnet circa 140 concerti all’anno. Il riposizionamento dei Solisti Aquilani in Italia e all’estero, con la presenza alle manifestazione delle più importanti società concertistiche e ai festival internazionali più prestigiosi, è l’esempio più significativo della loro straordinaria crescita”.
Hanno suonato in città italiane emblema di musica e di cultura come Roma, Milano, Venezia, Napoli, Ravello, Genova, Palermo. All’estero, i Solisti hanno tenuto concerti a Berlino, Parigi, Strasburgo, Colonia, Dussendorf. Sono stati ospiti, in occasione dell’anniversario del sisma del 6 aprile del Parlamento Europeo e della Camera dei Deputati. Saranno in settembre alla Biennale Musica di Venezia, con una serie di prime esecuzioni: altro percorso, quello della contemporaneità, che li ha visti alle prese con le partiture di Richard Galliano, Stefano Taglietti, Roberta Vacca, Pasquale Corrado, Giovanni Sollima, e tanti altri ancora.
Impossibile citare tutte le collaborazioni artistiche con personalità straordinarie come, per citarne solo alcuni, Mischa Maisky, Vladimir Ashkenazy, Shlomo Mintz, Salvatore Accardo, John Malkovic, Mario Brunello, Giovanni Sollima, Andrea Griminelli. Da segnalare anche l’impegno discografico con n. 8 Dvd e 14 CD, tra cui l’ultimo «Una nuova stagione», dietro il quale ci sono I Solisti Aquilani e il primo violino Daniele Orlando, e naturalmente Vivaldi: un chiaroscuro” visivo e sonoro che racconta la Natura come era e come la raccontava Vivaldi, e dall’altro la Natura violata come quella che abbiamo troppo spesso di fronte ai nostri occhi. Ad oggi su Spotfy il CD ha ottenuto oltre 3 milioni di contatti. Per questo progetto, che mette la musica al servizio dell’ambientalismo, I Solisti Aquilani hanno ricevuto il Premio Codacons. Imminente la realizzazione di un nuovo CD con Vladimir Ashkenazy.

Ingresso: intero 12.00 EURO; RIDOTTO 8.00 EURO

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Ambasciatore Jia: Dazi UE dannosi per entrambe le parti

L'Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia,S.E. Jia Guide, è recentemente intervenuto ai microfoni di Radio Rai in merito ai nuovi dazi anti-sussidi voluti dalla Commissione Europea ai danni ...

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Argentina, Senato approva Legge Base

(ASI) Boccata d’ossigeno per il presidente dell’Argentina Javier Milei. Con il voto decisivo del presidente del Senato,Victoria Villarruel, la Camera alta ha approvato la cosiddetta Legge Base ...

Autonomia e premierato: Sereni (Pd), in piazza per dire no al patto scellerato che stravolge la Costituzione 

(ASI) "Perfino esponenti della maggioranza - come il Presidente della Calabria Occhiuto - ammettono che l'accelerazione impressa dalla destra sull'autonomia differenziata è dannosa e incomprensibile.

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Floridia (M5S): tricolori in piazza argine a violenza maggioranza

(ASI) Roma - "Il tricolore che Leonardo Donno non è riuscito a consegnare a Calderoli lo porteremo martedì in piazza insieme a migliaia di altri per dire NO a un governo ...

Premierato, Gasparri a Malpezzi: affermazioni infondate

(ASI) "La mia simpatia per la senatrice Malpezzi mi impedisce di replicare alle sue affermazioni infondate. Sono ancora solidale con lei per la ingiusta defenestrazione da Capogruppo del Pd".

Autonomia, Mollicone (FDI): “Decisione UDP proporzionata a diverbio verbale. evidente strumentalità opposizioni” 

(ASI) Roma -  “Mi rimetto alla decisione dell'ufficio di presidenza anche se è evidente la strumentalità e la provocazione scatenate da Donno e da tutta l’opposizione, con manifestazioni ...

Autonomia, Aloisio (M5S): Governo sordo nonostante tecnici contrari

(ASI) Roma - “Stamattina, in seno alla Commissione per l’attuazione del Federalismo Fiscale, la Confederazione AEPI (Associazione Europee di Professionisti e Imprese), rappresentata dal Direttore generale Gianluca Musiello e ...