Antonio Filoso di Pretoro, continua la tradizione della lavorazione artistica del legno sulla Maiella Marrucina

IMG 20220208 152602(ASI) Pretoro (Ch) - Con la recente scomparsa del maestro Antonio Palmerio, il "Mastro Geppetto" di Pretoro, borgo scavato nella roccia della Maiella, la montagna sacra per Marrucini, Peligni e Frentani, popoli italici che abitavano alle pendici del massiccio montuoso, sembrava ormai estinta l'antica tradizione della lavorazione artistica del legno sul versante orientale del Parco Nazionale della Maiella, ma non è così, sempre a Pretoro vive Antonio Filoso, un altro maestro della lavorazione artistico - artigianale del legno.


Antonio Filoso, cresciuto nella bottega di tornitore del padre, dagli anni Settanta lavora il legno specializzatosi nella realizzazione di mezzi busti, bassorilievi, restauro di altari e portoni in legno scolpito delle chiese e tanto altro, tra cui delle cartoline dipinte sul legno e altri souvenir turistici caratteristici del borgo di Pretoro.
A tal proposito, siamo andati a conoscere di persona il maestro Antonio Filoso nella sua bottega in paese per intervistarlo

:

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

Foto: nelle immagini Cristiano Vignali con Antonio Filoso, utensili da lavoro del maestro Filoso di Pretoro e bassorilievi

 

Vignali

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere