Torino. Calandrini (FdI): Violenza al rave illegale conferma lungimiranza del Governo. Zone franche in Italia non sono più accettabili

(ASI) "I gravi episodi di violenza verificatisi nel Torinese, dove agenti delle Forze dell’Ordine sono stati brutalmente aggrediti durante lo sgombero di un rave illegale, confermano la lungimiranza del Governo Meloni nell'introdurre tempestivamente una normativa specifica per contrastare tali fenomeni.

Il decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 31 ottobre 2022, noto come 'norma anti-rave', ha rappresentato fin da subito un segnale chiaro di discontinuità rispetto al passato, riaffermando il primato della legalità. I rave illegali non sono eventi di intrattenimento, ma veri e propri luoghi di degrado dove proliferano spaccio e consumo di sostanze stupefacenti, trasformando aree private in zone franche sottratte al controllo dello Stato. Esprimo pieno sostegno e gratitudine alle Forze dell’Ordine per il loro operato e ribadisco la necessità di applicare con fermezza la normativa vigente, senza esitazioni, per tutelare la sicurezza pubblica e l'incolumità dei cittadini. I fatti di ieri dimostrano, ancora una volta, che la direzione intrapresa dal Governo è quella giusta: lo Stato deve essere presente e determinato nel contrastare ogni forma di illegalità." Così in una nota il senatore di Fratelli d'Italia, Nicola Calandrini, presidente della 5° Commissione Bilancio

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere