Carceri: Fellone (Lega), plauso a Polizia Penitenziaria per fatti di Cassino. Applicare dl sicurezza

(ASI) Roma - “Desidero esprimere il mio più vivo plauso agli uomini e alle donne della Polizia Penitenziaria che, con straordinaria professionalità, sangue freddo e dedizione, hanno gestito in modo esemplare i fatti della casa circondariale di Cassino.

Ancora una volta, il loro intervento tempestivo ha dimostrato quanto siano un baluardo insostituibile per garantire la sicurezza, non solo all’interno degli istituti penitenziari, ma anche per la collettività. A loro va il mio profondo ringraziamento per i sacrifici che affrontano ogni giorno, operando in contesti complessi e ad alto rischio.

Episodi come questo sottolineano con forza l’urgenza di adottare misure concrete per tutelare chi lavora in prima linea. Per questo, ritengo indispensabile l’applicazione immediata del nuovo Dl Sicurezza, che introduce il reato specifico di rivolta carceraria. Si tratta di uno strumento cruciale per rafforzare la protezione del personale in divisa e per assicurare il rispetto delle regole all’interno delle strutture detentive, promuovendo un ambiente più sicuro e controllato”. Così in una nota Antonio Fellone, Capo Dipartimento Carceri e Polizia Penitenziaria della Lega.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere