Anniversario sisma 2023, Sottosegretario Prisco (Ministero dell'Interno): "Impegno istituzioni per far tornare i cittadini alla normalità"

(ASI) “Il sisma nel 2023, di cui oggi ricorre il secondo anniversario, ci ha portato a sviluppare un vero e proprio modello di risposta a questi momenti di crisi. Obiettivo fare bene e fare presto nel ricostruire gli immobili, mantenendo  al contempo vive le comunità".

"Nei territori del sisma abbiamo avuto una velocità di reazione superiore di gran lunga a quella di altri tragici eventi simili.Grazie a tutto il Governo Meloni e alle forze politiche che hanno supportato questa iniziativa che ha trovato corpo nell’emendamento dell’onorevole Giorgianni, ultimo tassello di tante iniziative che si sono susseguite in questi anni e che ci hanno portato a utilizzare un modello, quello della struttura del Commissario straordinario - guidata dal Guido Castelli - che finalmente sta funzionando benissimo per la ricostruzione del terremoto del 2016 e rappresenta un’esperienza utile anche per questo evento più recente. L’obiettivo condiviso è quello di riportare i cittadini nelle scuole, nelle case e nelle aziende il prima possibile: questo deve essere l’impegno delle istituzioni.

Un grazie speciale da parte mia ai Vigili del fuoco del Comando di Perugia e del resto d’Italia, oltre a tutti gli altri soccorritori, per la prontezza dimostrata nel verificare l’agibilità degli edifici e nel mettere in sicurezza le persone e le loro abitazioni”.

È quanto ha dichiarato il Sottosegretario al Ministero dell’Interno Emanuele Prisco, intervenendo questa mattina a Pierantonio all’incontro “Protagonisti della ricostruzione per la rigenerazione del territorio” nel secondo anniversario del sisma del 2023.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere