Milano Via Cozzi, Sardone (Lega): “Bene Salvini, riportare legalità in molti edifici occupati in città”

sardone8(ASI) Milano - “Lo sgombero dello stabile occupato da anarchici in Via Cozzi – commenta con una nota Silvia Sardone, eurodeputato e consigliere comunale della Lega -  è una buona notizia che riporta legalità in un luogo dove da tempo chiedevamo il ripristino della sicurezza.

 

Ringraziamo le Forze dell’ordine, la Polizia Locale per l’intervento e il ministro Salvini che da sempre si spende per maggiori sgomberi nelle città.

In questo contesto stona il solito silenzio della sinistra, con un’amministrazione che sul tema della legalità lascia veramente a desiderare e non considera prioritario combattere le occupazioni abusive, spesso ad opera di centri sociali, in molti edifici pubblici e privati in città.

Ora è necessario continuare a lavorare per intervenire su tantissime realtà simili dove i centri sociali si sentono protetti dalla sinistra. Sono troppi i luoghi occupati dove i compagni dei centri sociali, con il permesso complice della giunta di sinistra, fanno attività illegali da troppo tempo. Penso in particolare agli edifici comunali, come quelli occupati in Viale Molise da Macao e in Via Esterle dal collettivo Noi Ci Siamo”. Conclude la nota Silvia Sardone, eurodeputato e consigliere comunale della Lega.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere