Ranking tv, Capitanio (Lega), Agcom pensi a problemi più seri e chiarisca su ipotesi danno erariale

Capitanio(ASI) Roma, . - “E’ assurdo che un’autorità indipendente come Agcom, tra l’altro spaccandosi nelle decisioni, si presti a offrire inutili veline al PD in vista delle Europee. Non vorrei che la pubblicazione, a colpi di maggioranza, del ranking dei politici in tv servisse a coprire problemi ben più seri, come le presunte ipotesi di danno erariale contenute in un recentissimo esposto alla Procura della Repubblica relativamente ai requisiti curricolari del segretario generale di Agcom”.

 

Lo dichiara Massimiliano Capitanio, deputato Lega in Commissione Telecomunicazioni e Segretario della Vigilanza Rai.

 

“La visibilità televisiva di Matteo Salvini – aggiunge Capitanio - si spiega in poche parole: è quello che si sacrifica politicamente e personalmente più di tutti. Non c’è nessuna occupazione della Rai, come strilla il PD sventolando i dati Agcom, perché il trend è lo stesso sulle televisioni di Berlusconi e su LA7, che non mi risulta nutrano particolare simpatia per la Lega. E’ un bene per il Paese - conclude il deputato leghista - se i telegiornali si occupano di infrastrutture, innovazione, sicurezza nazionale, legittima difesa, autonomia, cantieri aperti, quota 100: sono i fatti concreti che abbiamo promesso in campagna elettorale”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere