Campania. Riduzione costi, utilizzo nelle scuole dell'open source. Approvato ordine del giorno del M5S per l'introduzione di programmi informatici con licenza gratuita

(ASI) Napoli  – "All'unanimità l'Aula del Consiglio Regionale ha approvato l'ordine del Giorno del Movimento 5 Stelle sull'utilizzo nelle scuole di programmi informatici 'open source' con il risultato di ottenere vantaggi derivanti dal loro impiego con una riduzione sostanziale di costi pubblici e del lavoro richiesto per le ulteriori installazioni".

L'iniziativa poi approvata all'unanimità è stata presentata da Luigi Cirillo, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle che ha proposto l'adozione di software i cui autori, ossia i detentori dei diritti, ne permettono il libero utilizzo con apposite licenze d'uso. "Conviene economicamente alla Regione Campania perché riduce, sostanzialmente ed effettivamente - sottolinea Cirillo - i costi ma anche dal punto di vista dell'apprendimento degli studenti i quali hanno la possibilità, attraverso il codice sorgente e lo sviluppo diretto di esso, di studiare i principi e le tecniche dell'informatica avendo la possibilità di 'guardare dentro'". "La votazione all'unanimità - conclude - impegna la Giunta regionale a intraprendere tutte le azioni necessarie, con l'Ufficio scolastico regionale e con le altre istituzioni interessate, per incentivare l'utilizzo nelle scuole di programmi 'open source'".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere