Pellegrino (FDI-AN): "Polizia, 163 volte grazie a chi sa “Esserci sempre”"

(ASI) "Vorremmo dire 163 volte grazie a tutti coloro i quali, ogni giorno, rischiano la propria vita per difendere la nostra." Questa la dichiarazione di Cinzia Pellegrino, Referente per Roma Capitale dell'Area Tutela Vittime della Violenza di Fratelli d'Italia – AN.

"Ciascuno di noi non sarà mai grato abbastanza a chi quotidianamente, attraverso il coraggio e l'abnegazione contribuisce alla difesa di ogni cittadino e alla crescita sociale ed al progresso del nostro Paese.

Nella giornata delle celebrazioni dalla fondazione della Polizia di Stato, il nostro pensiero va a tutti quei poliziotti vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere. Un dovere svolto ad ogni costo, nonostante i continui tagli finanziari a uomini e mezzi, e nonostante il continuo discredito e le illazioni con le quali vengono dipinti gli agenti in servizio durante manifestazioni di particolare attenzione pubblica.

"Ci auguriamo, infine," conclude la Pellegrino " che il Governo si renda conto delle conseguenze dell'entrata in vigore della Legge 28/15, la quale, prevedendo la non punibilità di molti reati gravi per l'incolumità pubblica e sociale, svilisce il certosino lavoro degli agenti che ogni giorno con passione e dedizione sono sulle strade a nostra tutela e difesa".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere