×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Geopolitica. Presentazione Rivista Eurasia

 (ASI) Perugia - La Rivista di studi geopolitici "Eurasia"  ha presentato a Perugia  il suo nuovo numero. Interessanti le tematiche affrontate.  I  relatori  hanno  delineato con  appondite argomentazioni quelli che sono i  principali scenari geostrategici mondiali. 

Il professore CLAUDIO MUTTI, direttore della Rivista omonima, ha introdotto il nuovo numero cartaceo, dedicato allo scenario geopolitico del Mediterraneo, per comprendere le evoluzioni e le principali dinamiche regionali in seguito agli sconvolgimenti dello scorso anno.

SIMONE SANTINI, giornalista e saggista, ha presentato il suo recentissimo libro "Iran 2012", presentando ed illustrando il punto di vista della Repubblica Islamica nel complesso mosaico del Vicino Oriente.

ANDREA FAIS, giornalista e saggista, ha illustrato il libro "Il Risveglio del Drago", di cui è co-autore assieme a D. Bertozzi, delineando le principali ripercussioni che gli sconvolgimenti afro-mediterranei hanno generato sulla strategia globale della Repubblica Popolare Cinese.


Presentazione - I parte
Intervento del professore Claudio Mutti
(durata circa 40 min.)


 





Presentazione - II parte
Intervento di Simone Santini
(durata circa 26 min.)


 


Presentazione - III parte
Intervento di Andrea Fais
(durata circa 33 min.)


 







ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere